• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La radiazione solare

di Renato Dalpiaz
03 Lug 2005 - 10:32
in Senza categoria
A A
la-radiazione-solare
Share on FacebookShare on Twitter

la radiazione solare 3471 1 1 - La radiazione solare
La radiazione solare è energia radiante emessa dal Sole e costituisce una forzatura del clima (dall’inglese forcing) di tipo radiante. Per convenzione si chiama costante solare la quantità di radiazione solare che perviene in prossimità dell’atmosfera terrestre, mentre la quantità di radiazione della quale beneficia la superficie del nostro pianeta è pari ad un quarto della costante solare.

La composizione dell’atmosfera, l’inclinazione dell’asse terrestre e l’orbita della Terra intorno al Sole modificano, variando nel tempo, l’effettiva quantità di energia che arriva sulla superficie del pianeta. E’ probabile che le più recenti ere glaciali siano state innescate proprio da queste variazioni.

Anche l’energia della costante solare cambia nel tempo, perché l’attività solare e le macchie solari sono variabili. Le macchie solari sono delle zone più scure della superficie del Sole, più se ne vedono, maggiore è l’attività solare; negli ultimi settanta anni questa è stata davvero notevole, raggiungendo i picchi degli ultimi 8000 anni.
Si conoscono diversi cicli solari, dei quali il più famoso è quello di durata undecennale, il ciclo di Schwabe, legato al numero di macchie solari.

I gas dei quali è composta l’atmosfera assorbono, poi, in parte, la radiazione solare.
Negli ultimi cinquanta anni l’inquinamento atmosferico ha prodotto un maggior filtro per la radiazione solare, fenomeno conosciuto come Global Dimming, “oscuramento globale”.

Esiste anche un altro fattore che interessa l’intensità della radiazione solare ed è legato alla distanza tra la Terra e il Sole (cicli di Milankovitch), che varia da un minimo ad un massimo.

Gli effetti della radiazione solare sulla Terra sono molteplici e influenzano la vita stessa come la conosciamo, che dipende da quantità e qualità della radiazione solare pervenuta sulla superficie.

Gli scienziati hanno studiato le correlazioni tra l’attività solare e le temperature sulla Terra, ma i risultati non sono sempre stati uguali. Quando sono emerse delle coincidenze tra aumento dell’attività e aumento delle temperature, gli aumenti termici erano maggiori di quanto non ci si aspettasse. Questo ha portato a concludere che il Sole partecipa al fenomeno del riscaldamento globale, ma esistono evidentemente dei meccanismi di feedback che amplificano gli effetti della sua attività.

I modelli climatici utilizzano la radiazione solare in due modi. Alcuni la considerano una costante, altri inseriscono nei loro calcoli i cicli solari, fra i quali il ciclo undecennale è spesso usato.

Per approfondire la materia si rimanda al contributo di Claudio Gravina sul portale dedicato alla climatologia MTG Climate https://clima.meteogiornale.it

Approfondimenti:
https://clima.meteogiornale.it/Portal/index.php?option=com_content&task=view&id=35&Itemid=51
https://clima.meteogiornale.it/Portal/index.php?option=com_content&task=view&id=36&Itemid=51
https://clima.meteogiornale.it/Portal/index.php?option=com_content&task=view&id=37&Itemid=51
https://clima.meteogiornale.it/Portal/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=51

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-normalita-sulla-strada-verso-il-nuovo-weekend

La normalità sulla strada verso il nuovo weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
52°c-in-iran,-gran-caldo-anche-in-iraq-e-in-tutto-il-medio-oriente

52°C in Iran, gran caldo anche in Iraq e in tutto il Medio Oriente

9 Luglio 2013
fiume-di-lava-incontra-oceano:-ecco-cosa-accade,-video-spettacolo-da-vicino

Fiume di lava incontra oceano: ecco cosa accade, video spettacolo da vicino

2 Aprile 2016
neve-ad-atene:-evento-raro-a-marzo?

Neve ad Atene: evento raro a marzo?

9 Marzo 2011
ondate-di-calore-e-affidabilita-dei-modelli-meteo-matematici

Ondate di calore e affidabilità dei modelli meteo matematici

23 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.