• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il 2006 sarà il sesto anno più caldo almeno dal 1880

di Giorgio Picco
15 Dic 2006 - 19:04
in Senza categoria
A A
il-2006-sara-il-sesto-anno-piu-caldo-almeno-dal-1880
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico rappresenta l'anomalia delle temperature di superficie (linea nera) e della media troposfera (linea rossa) e il loro trend, per entrambe al rialzo rispettivamente di 0.12 e 0.15 gradi per decade. Fonte: www.ncdc.noaa.gov.
Secondo il rapporto preliminare del NOAA il 2006 potrebbe essere il sesto anno più caldo dal 1880 con un anomalia di 0.52°C rispetto al periodo base 1961-1990, ma le incertezze sui dati rendono di fatto questo valore statisticamente indistinguibile dal 1998 e da tutti gli anni successivi al 2000.
Con il 2006 sei dei sette anni più caldi sono successivi al 2000 e tutti i dieci anni più caldi dal 1880 sono successivi al 1995.
In entrambi gli emisferi il 2006 dovrebbe essere il sesto anno più caldo della serie storica con anomalie di 0.61°C nell’emisfero nord e di 0.44°C nell’emisfero sud.

Durante l’ultimo secolo l’aumento medio della temperatura è stato di 0.06°C/decade, mentre gli ultimi 30 anni mostrano un trend di circa 0.18°C/decade.

I dati da radiosonda misurati nella media troposfera (850hpa-300hpa) a partire dagli anni ’50, mostrano ora un trend di 0.15°C/decade, durante lo stesso arco di tempo i dati di superficie registrano un incremento inferiore pari a 0.12°C/decade.
Il 2006 è nella media troposfera il terzo anno più caldo della serie storica dopo il 1998 – influenzato da un forte episodio di el-nino – e il 2005.

Mentre le temperature della media troposfera sono in aumento, le temperature della stratosfera rilevate da satellite mostrano, dopo il riscaldamento causato dall’eruzione del Pinatubo nel 1991 e terminato nel 1993, valori sempre al di sotto della media; un andamento in linea con quanto previsto per un aumento dei gas serra in atmosfera e la distruzione dello strato d’ozono nella bassa stratosfera e che classifica il 2006 come quarto anno più freddo dal 1979.

Le anomalie maggiori ancora una volta hanno interessato le alte latitudini dell’emisfero nord e l’artico, ma anche la Cina, l’Asia centrale, l’Europa e il Nord Africa. Le uniche aree con valori diffusamente sottomedia sono nel nord della Russia e in parte dell’Antartide.

Le precipitazioni a livello globale sono state parecchio al di sopra della media 1961-1990 e sono ai più alti livelli degli ultimi sei anni.
Su scala regionale il golfo del Messico, la costa occidentale del Canada e gran parte dell’Australia hanno avuto precipitazioni inferiori alla norma, mentre il nord est degli Stati Uniti, il bacino del Rio delle Amazzoni, l’India e l’Alaska hanno registarto valori superiori al normale.

La copertura nevosa è stata al di sopra delle medie durante l’ultimo inverno in gran parte a causa dell’anomalia positiva presente in Europa ed Asia ma inferiore al normale in primavera confermando il trend negativo degli ultimi anni.
Nel mese di novembre la copertura nevosa è stata pari a 34.4 milioni di Km², un valore leggermente superiore alla norma.

L’anno climatologico che inizia nel mese di Dicembre e termina in Novembre è invece secondo i dati preliminari resi noti dalla NASA il quarto più caldo dal 1880 con un anomalia di 0.53°C rispetto alla media 1951-1980.
Questo valore è di 9 centesimi di grado inferiore a quello record registrato nel 2005.
Il 2006 era iniziato con anomalie inferiori rispetto agli ultimi anni, ma si è concluso in crescendo, l’autunno è infatti il secondo più caldo dopo il 2005.
Negli ultimi tre mesi anomalie consistenti hanno interessato oltre all’Europa anche l’Artico, l’Asia centrale e l’estremo est della Siberia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-russia-dal-caldo-di-san-pietroburgo,-vicina-a-i-10°c,-ai-56°c-di-ojmjakon

La Russia dal caldo di San Pietroburgo, vicina a i 10°C, ai -56°C di Ojmjakon

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verso-fortissimo-maltempo:-meteo-pessimo-[mappe-piogge].-lunedi-anche-peggio

Verso FORTISSIMO MALTEMPO: meteo pessimo [MAPPE piogge]. Lunedì anche peggio

27 Ottobre 2018
video-meteo-2-metri-di-neve-a-buffalo.-ecco-cosa-succede-in-48-ore

Video meteo 2 metri di neve a Buffalo. Ecco cosa succede in 48 ore

25 Dicembre 2018
si-rivede-una-depressione-d’islanda-in-gran-forma!

Si rivede una DEPRESSIONE D’ISLANDA in gran forma!

20 Marzo 2014
un'abbuffata-di-neve-alla-conca-dell'alpe-devero.-la-conca-dell'alpe-devero,-dove-le-auto-non-sono-ammesse

Un'abbuffata di neve alla conca dell'Alpe Devero. La conca dell'Alpe Devero, dove le auto non sono ammesse

24 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.