• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giugno 2009 dai dati satellitari +0,01°C dalla norma trentennale

di Marco Rossi
10 Lug 2009 - 19:06
in Senza categoria
A A
giugno-2009-dai-dati-satellitari-+0,01°c-dalla-norma-trentennale
Share on FacebookShare on Twitter

www.remss.com: La distribuzione dei dati esaminati alle varie quote atmosferiche, a seconda del sensore satellitare utilizzato.
Sono usciti i dati satellitari misurati nella bassa Troposfera, lo strato che ci interessa maggiormente, quello cioè compreso tra gli zero ed i 3000 metri di altezza (dati del sensore satellitare TLT).

Si tratta di dati di notevole interesse climatico, in quanto mostrano un mese di Giugno quasi nella norma (scarto termico di +0,01°C rispetto alla norma trentennale), e si tratta del mese più “fresco” del 2009, con un trend discendente dopo un massimo di +0,35°C toccato in Febbraio.

Questo a dimostrazione di come la crescente fase di Nino sul Pacifico non abbia ancora alcun effetto sulle temperature globali.

Come detto, si tratta del mese più fresco dall’Agosto dello scorso anno, mentre, per quanto riguarda i sensori della media Troposfera (quelli TMT, che esaminano in particolare le temperature attorno ai 5 mila metri di quota), hanno registrato uno scarto termico di -0,16°C, mese più freddo dal Giugno dello scorso anno.

I Poli sono stati entrambi molto caldi, con scarti termici di +0,53°C per il Polo Nord e di +0,49°C per quello Sud, mentre il Nord Emisfero supera in caldo quello Sud (+0,04°C contro -0,02°C).

I primi sei mesi dell’anno hanno registrato uno scarto termico di +0,11°C per il sensori in bassa Troposfera, e di -0,00°C per la media Troposfera, in pratica, il primo semestre 2009 risulta allineato alla norma trentennale.

Da notare come Giugno sia stato molto freddo negli Stati Uniti, che hanno presentato uno scarto termico medio di -0,33°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-forno-il-sahara-algerino,-roventi-anche-libia-e-oman,-geli-estivi-in-canada

Un forno il Sahara algerino, roventi anche Libia e Oman, geli estivi in Canada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-parte-d’italia-oltre-i-35-gradi

Gran parte d’Italia oltre i 35 gradi

4 Agosto 2013
meteo-milano:-soleggiato-martedi,-poi-variabilita-con-rischio-di-acquazzoni

Meteo MILANO: soleggiato martedì, poi variabilità con rischio di ACQUAZZONI

27 Agosto 2019
meteo,-in-arrivo-tantissima-neve-fino-a-bassa-quota.-fiocchi-in-pianura

METEO, in arrivo TANTISSIMA NEVE fino a bassa quota. Fiocchi in pianura

13 Novembre 2019
le-alte-pressioni-azzorriana-e-russa-lasciano-il-passo-alla-discesa-fredda-artica

Le alte pressioni azzorriana e russa lasciano il passo alla discesa fredda artica

10 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.