• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Eventi meteo estremi e Global Warming: un circolo vizioso?

di Massimo Aceti
23 Ago 2013 - 08:19
in Senza categoria
A A
eventi-meteo-estremi-e-global-warming:-un-circolo-vizioso?
Share on FacebookShare on Twitter

La siccità è il più impattante tra gli eventi climatici estremi sulla capacità di assorbire anidride da parte dell'ecosistema terrestre. Nella foto siccità nel Nuovo Galles del Sud, fonte wikipedia.
Quando il contenuto in atmosfera di anidride carbonica cresce, la Terra non solo si scalda, ma gli eventi meteo estremi, come siccità durevoli, ondate di colore, piogge intense e violente tempeste, possono diventare più frequenti.

Se questi eventi climatici estremi provocano il rilascio di maggiori quantità di CO2 da parte dell’ecosistema terrestre, e quindi rafforzano il cambiamento climatico, è una delle principali domande a cui la scienza della ricerca sul clima non aveva ancora fornito una risposta.

Ora questo aspetto è stato indagato da un team di ricercatori del Max Planck Institute di Jena (Germania), diretto dal Dr. Markus Reichstein.

Uno dei primi eventi climatici estremi ad essere studiato è stata la terribile ondata di caldo che colpì l’Europa nell’Estate del 2003 e come questa abbia influito sullo scambio di anidride carbonica tra gli ecosistemi terrestri e l’atmosfera. Ne è risultato che eventi come questo hanno un impatto sul bilancio del carbonio maggiore di quanto si pensasse.

Negli ultimi 50 anni le piante e il suolo hanno assorbito circa il 30% dell’anidride carbonica liberata principalmente tramite i combustibili fossili e un’alterazione di questa capacità causata in special modo da ondate di calore e ancor più da lunghe siccità, indebolisce l’effetto tampone che l’ecosistema terrestre esercita sul sistema climatico.

Per svolgere lo studio il team di ricercatori si è avvalso dell’analisi di immagini satellitari e delle registrazioni di un rete di 500 stazioni di rilevamento, da cui si è potuto stabilire quanto carbonio un ecosistema assorbe e rilascia poi in forma di anidride carbonica, ed ha inserito poi i dati ottenuti in un complesso sistema informatico.

Il risultato della ricerca è a dir poco clamoroso. I modelli hanno mostrato che l’effetto è davvero estremo: in media, la vegetazione assorbe 11 miliardi di tonnellate di anidride carbonica in meno per anno di quanto farebbe in un clima che non sperimenta estremi. Tale quantità equivale a circa un terzo delle emissioni annuali di CO2.

Ad avere un impatto maggiore sul minor assorbimento di CO2 sono gli eventi catastrofici: pochi eventi di questo tipo dominano l’effetto complessivo globale, mentre i più frequenti piccoli eventi che si verificano in tutto il mondo giocano un ruolo molto meno significativo.

Gli eventi climatici estremi sono ancora molto rari, fino ad ora non c’è evidenza che i cambiamenti climatici ne abbiano determinato una maggiore frequenza, ma se ciò accadesse in futuro, come molti studiosi del clima ritengono probabile, ecco che si entrerebbe in un circolo vizioso difficile da fermare: maggiore CO2 causerebbe un clima più caldo e quindi maggiori eventi estremi che a loro volta determinerebbero un minor assorbimento della CO2 da parte dell’ecosistema terrestre, che quindi aumenterebbe ancora la sua concentrazione in atmosfera.

Per chi volesse ulteriormente approfondire, lo studio completo è disponibile al seguente indirizzo: www.mpg.de/7501454/weather-extreme_carbon-cycle_cimate-change

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-ultime-sulla-“crisi-estiva”:-anche-gfs-rincara-la-dose

Le ultime sulla "CRISI ESTIVA": anche GFS rincara la dose

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ufo?-no,-e-l’enorme-“nube-a-mensola”-apparsa-sul-cielo-di-varsavia

Ufo? No, è l’enorme “nube a mensola” apparsa sul cielo di Varsavia

10 Luglio 2015
il-clima-del-polo-sud,-un-problema-evolutivo-–-parte-ii

Il clima del Polo Sud, un problema evolutivo – Parte II

26 Dicembre 2006
meteo-napoli:-sabato-temporali,-migliora-domenica,-bello-lunedi

Meteo NAPOLI: sabato temporali, migliora domenica, bello lunedì

29 Marzo 2018
ecmwf:-genesi-di-un’ondata-di-caldo-africana.-il-confronto-con-l’agosto-2000

ECMWF: genesi di un’ondata di caldo africana. Il confronto con l’agosto 2000

12 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.