• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ stato un mese di marzo piuttosto caldo, a livello mondiale

di Marco Rossi
19 Apr 2004 - 10:51
in Senza categoria
A A
e’-stato-un-mese-di-marzo-piuttosto-caldo,-a-livello-mondiale
Share on FacebookShare on Twitter

www.giss.nasa.gov La mappa delle anomalie termiche globali del mese di Marzo 2004.
Osservando le tabelle relative al mese di Marzo appena trascorso, notiamo come esso sia stato, a livello di media delle stazioni di rilevamento mondiali, più caldo della norma di 0,58°C.

Si tratta di un valore notevolmente elevato, in quanto viene, in questo modo, a porsi al terzo posto come mese di Marzo più caldo dal 1880, preceduto solamente dal Marzo 2002 (che fu più caldo della norma di 0,77°C), e dal Marzo 1990, che segnò un valore di +0,66°C.

E’ altresì da dire che manca un mese di Marzo più freddo della norma, a livello mondiale, dal lontano anno 1982, quando si registrò un valore medio mensile di -0,07°C, mentre i Marzi più freddi dal Dopoguerra risultano essere quelli del 1960 e del 1976, che segnarono -0,27°C.

Osservando la mappa, il Continente Euroasiatico risulta essere quasi completamente al caldo, con massimi scostamenti termici su Russia Europea, Scandinavia e settore Polare a nord di essa (fra i 3 e gli 8°C oltre la norma).

Fredda, invece, la Siberia Settentrionale.

Molto caldo sull’America Settentrionale e Meridionale, con l’eccezione del Canada del Nord che risulta esser rimasto al freddo in modo anomalo.

Freddo anche in Antartico, e tra Australia ed Indonesia.

Interessante è il trend seguito da Marzo negli ultimi dieci anni.

Nel periodo 1995-2004, osserviamo che, rispetto alla media trentennale 1951-80, si è riscaldata di circa 4°C la Groenlandia centro meridionale, e di 1-2°C tutto il Continente Europeo, e quasi tutta l’Asia, con l’eccezione della Siberia Settentrionale e della Mongolia, che si sono invece raffreddate.

In particolare, la Siberia centro settentrionale ed il Mare Artico posto ad est ed a nord del Mare di Kara si sono raffreddati, in Marzo, di quasi 4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forzature-socio-politiche-sui-modelli-di-previsione

Forzature socio politiche sui modelli di previsione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
occhi-puntati-su-settembre:-fiammate-africane-come-preludio-al-cambio-stagionale?

Occhi puntati su Settembre: fiammate africane come preludio al cambio stagionale?

27 Agosto 2011
l’alta-pressione-mettera-radici?-sembra-proprio-di-si

L’Alta Pressione metterà radici? Sembra proprio di sì

4 Dicembre 2013
nord-europa-preda-dell’atlantico,-sfiorate-le-alpi.-scudo-anticiclonico-sull’italia

Nord Europa preda dell’atlantico, sfiorate le Alpi. Scudo anticiclonico sull’Italia

28 Luglio 2009
sabato-piu-schiarite,-ma-da-domenica-nuova-fase-di-forti-piogge

Sabato più schiarite, ma da domenica nuova fase di forti piogge

7 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.