• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da El Nino alla Nina

di Marco Rossi
05 Giu 2004 - 15:37
in Senza categoria
A A
da-el-nino-alla-nina
Share on FacebookShare on Twitter

www.john-daly.com La mappa che mostra l'indice della Southern Oscillation.
La Primavera è trascorsa, almeno durante la sua prima fase, sotto l’influenza di un debole El Nino, tanto debole che i suoi effetti sulla nostra atmosfera sono stati molto limitati, almeno se riferiti agli ultimi eccezionali episodi del 1983 e 1998.

A partire dalla seconda decade di Maggio, l’andamento della temperatura oceanica si è invertito, tanto che l’indice medio mensile relativo alla Southern Oscillation si è portato vicino a +15 verso la fine del mese di Maggio, come visibile dalla mappa allegata.

Difficile dire quali saranno le conseguenze per la nostra Penisola, di un fenomeno tanto lontano, e, almeno al momento, piuttosto debole.

E’ da supporre che, per noi, siano molto più importanti le anomalie delle temperature assunte dall’Oceano Atlantico, nella sua parte Settentrionale, in quanto è da lì che giunge la maggior parte delle perturbazioni che interessano poi il Mediterraneo.

Tuttavia, in passato, episodi forti di La Nina sono forse stati associati a duraturi periodi anticiclonici sull’Italia, in particolare sul nostro settore nord ovest nel periodo tra inverno e Primavera ( si ricorda tale periodo dell’anno 1997).

In particolare, La Nina ci potrebbe regalare anticicloni settentrionali che favoriscono il Sud ed il settore Adriatico a scapito del nostro settore Nord occidentale, penalizzato dalla siccità.

In compenso, la stagione invernale potrebbe rivelarsi decisamente fredda.

Ma sono, allo stato attuale, solo teorie che devono essere dimostrate, per di più sono valide sono in casi di intensissimi episodi di La Nina, mentre ancora non si sa come si evolva l’episodio attuale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-slovenia:-(quasi)-mediterraneo-sulla-breve-costa-istriana,-continentale-nella-parte-est

Il clima della Slovenia: (quasi) mediterraneo sulla breve costa istriana, continentale nella parte est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-assediata-da-condizioni-meteo-estreme

Europa assediata da condizioni meteo estreme

19 Marzo 2018
vortice-polare-di-nuovo-in-rinforzo,-dopo-il-calo.-ecco-le-conseguenze-meteo

VORTICE POLARE di nuovo in rinforzo, dopo il calo. Ecco le conseguenze meteo

8 Marzo 2020
milano-citta-oggi-si-rischia-temperatura-reale-da-record-secolare

Milano città oggi si rischia temperatura reale da record secolare

21 Luglio 2015
incursione-artica-d’inizio-settimana:-rischio-nevicate-fino-in-pianura

Incursione artica d’inizio settimana: rischio nevicate fino in pianura

22 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.