• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aprile: +0,4°C a livello globale

di Marco Rossi
16 Mag 2008 - 14:08
in Senza categoria
A A
aprile:-+0,4°c-a-livello-globale
Share on FacebookShare on Twitter

https://data.giss.nasa.gov : la mappa delle anomalie termiche terrestri dello scorso mese di Aprile.
Sono usciti anche i dati relativi alle temperature superficiali raccolte dalla NASA, riguardanti sia le località di terraferma, sia gli Oceani.

Si tratta di un lungo database che inizia le proprie rilevazioni nel 1880, e che prende, quale media di riferimento, il trentennio 1951-80, (un trentennio, comunque, piuttosto freddo).

Abbiamo parlato ripetutamente, negli ultimi articoli, di una leggera “crisi” del Global Warming, particolarmente evidente al livello delle temperature satellitari (che, tuttavia, utilizzano un database molto più limitato).

Tuttavia, la lieve crisi è avvertibile anche al livello delle temperature superficiali, raccolte dall’Ente Americano.

Con uno scarto di +0,41°C rispetto alla norma 1951-80, lo scorso mese è stato l’Aprile più freddo da quello del 2001 (+0,39°C).

E, il primo quadrimestre 2008, ha presentato uno scarto medio di +0,35°C rispetto alla norma trentennale.

Bisogna risalire al 1997, per ritrovare una simile media termica nei primi quattro mesi dell’anno, dunque un bel passo indietro di 11 anni per il riscaldamento globale!

Proprio questa cadenza undecennale fa sospettare l’influenza del ciclo solare, attualmente ai minimi, su questo fenomeno (tra l’altro concomitante con una Nina molto intensa).

Rispetto allo scorso anno, le temperature terrestri hanno perso, nel primo quadrimestre, -0,33°C.

Esaminando la mappa delle anomalie termiche, notiamo le massime anomalie positive in Antartide, nonché su parte dell’Asia, del Nord Africa, dell’Artico Russo, e di quello orientale Canadese.

Anomalie negative invece presenti a nord della Groenlandia, sulle Americhe in genere, su parte della Siberia e dell’Australia, su buona parte dell’Oceano Pacifico.

Per latitudine, vediamo che i massimi scarti positivi sono misurati in Antartide, con +2,8°C oltre la norma, e tra 30 e 90° di latitudine nord, con scarti tra +0,5° e +1,4°C oltre il normale.

Abbastanza freddo sulla fascia equatoriale e delle medie latitudini Sud, con scarti anche di -0,2°C inferiori alla norma.

Un costante monitoraggio del Global Warming è presente sul nuovo blog del meteogiornale all’indirizzo https://globalwarming.blog.meteogiornale.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-oceanico-incontrastato,-o-quasi….

Dominio oceanico incontrastato, o quasi....

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scirocco,-pioggia-e-acqua-alta-a-venezia

Scirocco, pioggia e acqua alta a Venezia

25 Novembre 2007
video-meteo:-alta-pressione-primaverile,-ma-aria-fredda-verso-adriatico-e-sud

Video meteo: Alta Pressione primaverile, ma aria fredda verso Adriatico e Sud

14 Febbraio 2019
autunno-freddo-preludio-per-super-inverno:-meteo-stagionale

Autunno FREDDO preludio per super INVERNO: meteo stagionale

5 Settembre 2019
previsioni-meteo:-temperature-in-costante-diminuzione
News Meteo

Previsioni Meteo: Temperature in Costante Diminuzione

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.