• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 20 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agosto, il mese più “fresco” di un’Estate molto calda

di Marco Rossi
18 Set 2009 - 07:46
in Senza categoria
A A
agosto,-il-mese-piu-“fresco”-di-un’estate-molto-calda
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine: l'andamento delle temperature globali dello scorso mese di Agosto. E' consigliabile visualizzare l'immagine ingrandita, cliccandoci sopra. ©NASA
Evidente l’effetto dell’incipiente Nino sui valori termici registrati in questa calda Estate 2009, che, a livello globale, è stata superiore alla norma di +0,59°C, la più calda degli anni Duemila, e seconda solamente alla caldissima Estate 1998 (+0,67°C)-

Come in quell’anno, infatti, è stato presente il fenomeno del Nino, che, tuttavia, fu molto più possente e fece raggiungere così il “picco” termico di sempre alle temperature globali.

Ma bisogna dire che Agosto è stato, dei tre mesi estivi, quello più “fresco” (al contrario di quanto verificatosi nel nostro Paese): l’anomalia complessiva è infatti pari a +0,52°C, (rispetto alla norma 1951-80), e l’anomalia globale è stata la più bassa degli ultimi quattro mesi.

Rispetto allo scorso anno, i primi otto mesi dell’anno 2009 presentano un’anomalia complessiva di +0,53°C, contro +0,34°C, con un aumento di due decimi di grado.

Ma, d’altro canto, il “Global Warming” appare stazionario attorno ai +0,4/+0,6°C oramai dal Luglio 2008, e, nei primi otto mesi del 2007, lo scarto positivo era stato più alto, e pari a +0,61°C.

Ma guardiamo nei particolari come si è comportato lo scorso mese di Agosto.

Le aree più fredde della Terra sono osservabili in gran parte dell’Antartide (ad esclusione della calda Penisola Occidentale), Nord Pacifico e Nord Atlantico, gli Stati Uniti e parte del Canada, l’Arcipelago Giapponese, e la zona circostante il Mar Caspio.

Più caldo del normale il Sudamerica, gli Oceani Tropicali, ma, soprattutto, l’Australia e l’Europa, oltre che Groenlandia ed Artico, in particolare il mare a nord del Canada.

Continueremo sempre a monitorare l’andamento termico dei prossimi mesi, ma già fin d’ora, salvo clamorose sorprese, possiamo dire che l’anno 2009 si dovrebbe porre a metà strada tra il caldissimo 2007 ed il fresco 2008.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
choi-wan-ancora-tifone-di-categoria-4,-gran-caldo-in-brasile-e-paraguay

Choi Wan ancora tifone di categoria 4, gran caldo in Brasile e Paraguay

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-agosto:-il-caldo-e-i-temporali.-la-rottura-estate-ci-sara

Meteo AGOSTO: il CALDO e i TEMPORALI. La ROTTURA Estate ci sarà

17 Luglio 2019
settimana-calda-ed-afosa.-possibile-nuova-rinfrescata-da-domenica

Settimana calda ed afosa. Possibile nuova rinfrescata da domenica

15 Luglio 2007
neve-a-bassa-quota-sul-centro-e-sulla-sardegna,-i-bianchissimi-scenari-invernali-dal-nord-italia

Neve a bassa quota sul Centro e sulla Sardegna, i bianchissimi scenari invernali dal Nord Italia

11 Marzo 2010
onde-termiche-ed-onde-dinamiche

Onde termiche ed onde dinamiche

19 Marzo 2005
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.