• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risveglio autunnale: gran fresco, vento, temporali su adriatiche

di Ivan Gaddari
23 Ott 2014 - 08:46
in Senza categoria
A A
risveglio-autunnale:-gran-fresco,-vento,-temporali-su-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumtSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il cambio, radicale, di circolazione ha catapultato l’Italia nel cuore dell’Autunno. Abbiamo passato varie settimane col caldo anomalo, salvo rare eccezioni, ed abbiamo trascorso giornate a documentare i vari disastri provocati dalle piogge. Ora, invece, finalmente affrontiamo discorsi più consoni al periodo ed il merito è attribuibile esclusivamente al nucleo freddo che sta transitando sui Balcani.

Ricordiamo quel che è successo: l’Anticiclone si è defilato ad ovest ed è stato trafitto, sul lato nord, da una depressione nord atlantica – comprendente parte dei resti della tempesta extra-tropicale “Gonzalo” – capace a sua volta si risucchiare l’aria fredda installatasi sulla Russia europea. L’arco alpino non ha consentito un ingresso franco e come avviene solitamente in simili situazioni, ecco che la perturbazione ha aggirato l’ostacolo da est.

Il Vortice, lo ripetiamo, è sui Balcani e i venti orientali che spirano a levante trasportano l’aria fredda sopra la superficie del mare caldo. Si formano così i temporali, temporali che stamane stanno investendo le coste molisane e pugliesi, che si apprestano ad apportare un più severo peggioramento nel corso della giornata. Forti acquazzoni temporaleschi, persistenti e spesso grandigeni, colpiranno Abruzzo, Molise e Puglia, ma ve ne saranno anche in Sicilia e bassa Calabria tirrenica. Qui la ventilazione piegherà da Maestrale, penalizzando i versanti nord dell’isola ed appunto il tratto tirrenico calabro.

Gli acquazzoni riusciranno a sconfinare verso le zone interne campane ed in Basilicata, così come potrebbero coinvolgere – più massicciamente – le province meridionali marchigiane. Ci aspettiamo ulteriori nevicate sui rilievi appenninici, ma la quota dovrebbe alzarsi attorno ai 1600-1800 metri (pur senza escludere locali sconfinamenti a quote inferiori). Nevicate che in questo momento stanno ancora coinvolgendo le aree alpine confinali, specie ad est, ma che dovrebbero cessare nel corso della giornata.

Nelle rimanenti regioni il tempo è e sarà nettamente migliore. Abbiamo cieli in prevalenza sereni sul Nord tutto, sul medio-alto versante tirrenico ed in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crollo-delle-temperature-minime:-prossimi-alle-prime-gelate

Crollo delle temperature minime: prossimi alle prime gelate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stravolgimenti-climatici-le-conseguenze-meteo-ed-economiche.-previsioni-stagionali

Stravolgimenti climatici. Le conseguenze meteo ed economiche. Previsioni stagionali

20 Marzo 2017
comincia-a-perdere-d’intensita-il-flusso-freddo,-inizia-la-rimonta-azzorriana

Comincia a perdere d’intensità il flusso freddo, inizia la rimonta azzorriana

24 Febbraio 2009
-21°c-in-cile,-gelo-e-neve-in-argentina.-52°c-alla-death-valley

-21°C in Cile, gelo e neve in Argentina. 52°C alla Death Valley

17 Luglio 2010
tregua-del-maltempo,-fra-schiarite-e-molti-temporali-pomeridiani

Tregua del maltempo, fra schiarite e molti temporali pomeridiani

29 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.