• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Resistono piogge su tirreniche e nordest, un po’ di caldo al sud

di Ivan Gaddari
29 Mar 2013 - 08:15
in Senza categoria
A A
resistono-piogge-su-tirreniche-e-nordest,-un-po’-di-caldo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Guardate il tappeto di nubi basse che insiste in diverse aree vallive delle Alpi. Siamo sul Monte Cornizzolo, presso il rifugio Consiglieri Marisa a oltre 1000 metri di altitudine. Il Comune è quello di Civate (LC), ma è impossibile scorgerlo a valle perché le nubi basse non lo permettono. Fonte webcam www.escursionisticivatesi.it
La perturbazione che ieri ha determinato condizioni di locale maltempo e ulteriori nevicate a bassa quota nelle regioni settentrionali, ci ha lasciato. Al suo posto è subentrato un regime di variabilità atmosferica nel quale prevalgono a tratti nubi e piogge, a tratti sole.

Nubi e precipitazioni, complice anche la ventilazione occidentale, coinvolgeranno maggiormente le regioni del medio-alto versante tirrenico. Toscana, Umbria e Lazio in pole-position. Le piogge continueranno a cadere anche in Liguria – soprattutto sul Levante – e in forma più sporadica in Emilia Romagna, nel Veneto e sul Friuli Venezia Giulia.

Nelle regioni del nord è ancora presente un po’ d’aria fredda nei bassi strati e ci aspettiamo deboli nevicate sulle Alpi orientali. Neve che dovrebbe cadere attorno agli 800-1000 metri. Da non escludere spruzzate qua e là lungo i confini, sino alla Valle d’Aosta. In Val Padana insistono dei banchi di nebbia e qualche foschia. Nebbie anche in alcune valli alpine e appenniniche.

Al sud, ma anche sulla Sardegna, nelle Marche, Abruzzo e Molise, prevediamo condizioni di tempo migliore con schiarite prevalenti specie lungo le coste adriatiche. Qui, a seguito dei venti favonici in caduta dall’Appennino, si percepirà un aumento termico sostanziale che porterà addirittura un po’ di caldo. Attualmente segnaliamo i 15°C di Termoli, al pari di Olbia e Napoli. Ma vi sono delle città come Messina, Palermo e Reggio Calabria che raggiungono rispettivamente i 16, 17 e 18°C.

Nelle ore centrali della giornata si raggiungeranno punte anche di 24-25°C, soprattutto sui litorali molisani, pugliesi e nel settore sud della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spettacolo-di-nubi-basse-sui-fondivalle-alpini

Spettacolo di NUBI BASSE sui fondivalle alpini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
groenlandia:-nell’ultima-settimana-fusione-ghiaccio-da-record!-ma-che-succede?

Groenlandia: nell’ultima settimana fusione ghiaccio da record! Ma che succede?

20 Aprile 2016
il-sole-in-bianco:-clima-e-minimo-di-maunder.-parte-ii/a:-scenario

Il Sole in bianco: clima e Minimo di Maunder. Parte II/a: scenario

9 Marzo 2009
meteo-torino:-verso-caldo-notevole,-qualche-temporale

Meteo TORINO: verso CALDO notevole, qualche temporale

27 Luglio 2018
europa-centrale-bollente-(e-tempestosa),-india-e-medio-oriente…-molto-di-piu

Europa centrale bollente (e tempestosa), India e Medio Oriente… molto di più

11 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.