• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

VIDEO: l’evoluzione degli incendi sulla terra dal 2000 al 2012

di Ivan Gaddari
30 Ago 2012 - 13:05
in Senza categoria
A A
video:-l’evoluzione-degli-incendi-sulla-terra-dal-2000-al-2012
Share on FacebookShare on Twitter

video evoluzione degli incendi sulla terra dal 2000 al 2012 24362 1 1 - VIDEO: l'evoluzione degli incendi sulla terra dal 2000 al 2012
I satelliti meteorologici non soltanto aiutano a predire il tempo o controllare l’evoluzione delle manifestazioni atmosferiche. I vari sensori installati su questi dispositivi, hanno anche lo scopo di osservare e registrare diverse variabili ambientali o, come nel caso in esame, sono in grado di rilevare la presenza di incendi boschivi sul nostro pianeta.

Il video che vi proponiamo mostra, in modalità accelerata, l’evoluzione del fuoco catturata dal sensore MODIS sul satellite Terra della NASA, nel periodo compreso tra gennaio 2000 e giugno 2012. Gli incendi possono essere considerati come uno dei mali che affliggono il nostro pianeta. Tra le cause scatenanti c’è soprattutto l’uomo, che da sempre ha cercato di ottenere terreni agricoli debellando le superfici boschive.

Gli incendi naturali, o per autocombustione che dir si voglia, sono comuni durante l’estate nelle foreste boreali del Canada. Al contrario, la mano dell’uomo sta dietro alla maggior parte degli incendi che si verificano nel cuore del Sud America tra agosto e ottobre … o ancora durante la stagione secca in tutta l’Africa, per la pratica diffusa di bruciare i residui agricoli alla fine del raccolto.

La bruciatura dei residui agricoli si verifica anche nel tardo inverno e all’inizio della primavera nel Sud-Est asiatico, ed è la causa principale degli incendi che interessano anche quella parte del pianeta. I colori che si notano su ogni mappa sono rappresentativi del numero (non dimensione) degli incendi osservati in uno spazio di 1000 miglia quadrate.

I pixel bianchi indicano 100 incendi su una superficie di 1.000 miglia quadrate al giorno, quelli gialli un numero di 10 incendi, la tonalità arancio corrisponde ad un massimo di 5 incendi e il rosso fuoco le aree con solo 1 incendio al giorno. Per visualizzare le mappe che compongono l’animazione, si può visitare il seguente link: htpp://neo.sci.gsfc.nasa.gov/search.html? datasetId = MOD14A1_M_FIRE

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primo-step-del-peggioramento:-dove-e-quando-i-temporali-piu-consistenti?

Primo step del peggioramento: dove e quando i temporali più consistenti?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sydney-circondata-dal-fuoco:-cielo-spettrale,-video-e-foto

SYDNEY circondata dal fuoco: cielo spettrale, video e foto

17 Ottobre 2013
al-via-la-lunga-ondata-di-caldo

Al via la lunga ondata di caldo

29 Giugno 2015
allerta-meteo-della-protezione-civile-su-varie-regioni

Allerta meteo della Protezione Civile su varie regioni

7 Luglio 2019
meteo-italia:-anticiclone-nel-weekend,-crisi-inverno.-forti-venti-a-seguire

Meteo Italia: ANTICICLONE nel weekend, CRISI INVERNO. FORTI VENTI a seguire

7 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.