• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spettacolare fenomeno atmosferico: è lo “Spettro di Broken”. Guardate un po’

di Ivan Gaddari
09 Nov 2016 - 09:55
in Senza categoria
A A
spettacolare-fenomeno-atmosferico:-e-lo-“spettro-di-broken”.-guardate-un-po’
Share on FacebookShare on Twitter

A volte l’atmosfera è capace di regalarci fenomeni ottici molto particolari, come ad esempio il cosiddetto “Spettro di Brocken”, o più semplicemente “la Gloria”. In fondo in fondo non è altro che una fotometeora.

Solitamente è possibile osservare questo fenomeno in montagna, ad alta quota. Sapete perché? Perché vi sono delle particolari condizioni che si devono verificare.

Anzitutto v’è necessità di un tappeto di nubi al di sotto del punto d’osservazione. Poi il sole deve risultare basso all’orizzonte, con una inclinazione non oltre 40°, che proietta la nostra immagine proprio sul banco di nubi. Ovviamente il sole deve trovarsi alle nostre spalle e il cielo sopra le nostre teste deve essere limpido. L’ombra risulterà tanto più grande quanto più vicine saranno le nubi. Non solo. Tanto più grandi saranno le particelle d’acqua, tanto più saturi saranno i colori.

A quel punto si potrebbe osservare un alone circolare (o gruppo di aloni) dai colori dell’arcobaleno. Ma sapete perché si chiama “Spettro di Brocken”? Perché il fenomeno fu descritto per la prima volta da alpinisti tedeschi sulla montagna del Brocken, nella Sierra di Harz, nella Bassa Sassonia. Va detto che oltre in montagna è possibile osservare la gloria anche in aereo o comunque in mezzi capaci di proiettarci ad alta quota (tipo le mongolfiere).

spettacolare fenomeno atmosferico e lo spettro di broken guardate un po 45256 1 1 - Spettacolare fenomeno atmosferico: è lo "Spettro di Broken". Guardate un po'

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo,-novita-a-non-finire:-serie-di-perturbazioni-da-nord,-gran-freddo-su-nord-europa

Meteo, novità a non finire: serie di perturbazioni da nord, gran freddo su nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-anomalo-nel-cuore-di-novembre:-oltre-+30°c,-accadeva-nel-2009

Caldo anomalo nel cuore di novembre: oltre +30°C, accadeva nel 2009

17 Novembre 2015
piove-nel-sahara-algerino

Piove nel Sahara algerino

16 Ottobre 2008
italia-bersaglio-di-forti-temporali:-ecco-dove-piovera-di-piu-in-settimana

Italia bersaglio di forti temporali: ecco dove pioverà di più in settimana

16 Giugno 2014
si-sta-aprendo-una-lunga-fase-anticiclonica:-bel-tempo-e-caldo-crescente

Si sta aprendo una lunga fase anticiclonica: bel tempo e caldo crescente

9 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.