• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spettacolare arcobaleno lunare. Un fenomeno raro mozzafiato: ma di che si tratta?

di Ivan Gaddari
21 Ott 2016 - 09:07
in Senza categoria
A A
spettacolare-arcobaleno-lunare.-un-fenomeno-raro-mozzafiato:-ma-di-che-si-tratta?
Share on FacebookShare on Twitter

spettacolare arcobaleno lunare un fenomeno raro mozzafiato ma di che si tratta 45119 1 1 - Spettacolare arcobaleno lunare. Un fenomeno raro mozzafiato: ma di che si tratta?
spettacolare arcobaleno lunare un fenomeno raro mozzafiato ma di che si tratta 45119 1 2 - Spettacolare arcobaleno lunare. Un fenomeno raro mozzafiato: ma di che si tratta?
Le immagini che vi mostriamo vanno osservate con attenzione e ammirazione perché è un qualcosa che non si vede tutti i giorni. Stiamo parlando del cosiddetto “Moonbow”, ovvero dell’arcobaleno lunare. Come suggerisce il nome si tratta a tutti gli effetti di un arcobaleno, ma in questo caso è dovuto al fatto che la luce solare è riflessa dalla superficie lunare.

La luce prodotta è solitamente molto debole e non può essere colta dall’occhio umano. Ecco perché qualora dovessimo riuscire a vederlo a occhio nudo, si vedrebbe un arco di colore bianco. Con le foto a lunga esposizione è invece possibile mettere in risalto gli splendidi colori di questo raro fenomeno ed è ciò che possiamo apprezzare in questi scatti di Ben Gwynne, eseguiti domenica scorsa nel North Yorkshire (Inghilterra).

spettacolare arcobaleno lunare un fenomeno raro mozzafiato ma di che si tratta 45119 1 1 - Spettacolare arcobaleno lunare. Un fenomeno raro mozzafiato: ma di che si tratta?

spettacolare arcobaleno lunare un fenomeno raro mozzafiato ma di che si tratta 45119 1 2 - Spettacolare arcobaleno lunare. Un fenomeno raro mozzafiato: ma di che si tratta?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-30-ottobre-cambia-l’orario-torna-l’ora-solare.-ma-chi-la-usa?-e-qual-e-la-sua-storia?

Domenica 30 ottobre cambia l'orario. Torna l'ora solare. Ma chi la usa? E qual è la sua storia?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-seguita-da-aria-fredda-sul-nord:-temporali-e-neve-sulle-alpi

Perturbazione seguita da aria fredda sul Nord: temporali e neve sulle Alpi

10 Ottobre 2013
caldo-record,-evento-di-eccezionale-rilevanza-in-corso,-con-picchi-termici-vicini-ai-30-gradi-sul-piemonte!

Caldo record, evento di eccezionale rilevanza in corso, con picchi termici vicini ai 30 gradi sul Piemonte!

19 Gennaio 2007
perturbazioni-in-rotta-sull’italia:-temporali-al-nord,-caldo-al-sud

Perturbazioni in rotta sull’Italia: temporali al Nord, caldo al Sud

5 Maggio 2012
inondazioni-estremo-oriente-russo:-situazione-drammatica

INONDAZIONI Estremo Oriente Russo: situazione DRAMMATICA

14 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.