• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rubini e zaffiri nei venti che colpiscono il cielo di un pianeta gigante

di Redazione Mtg
13 Dic 2016 - 11:24
in Senza categoria
A A
rubini-e-zaffiri-nei-venti-che-colpiscono-il-cielo-di-un-pianeta-gigante
Share on FacebookShare on Twitter

rubini e zaffiri nei venti che colpiscono il cielo di un pianeta gigante 45603 1 1 - Rubini e zaffiri nei venti che colpiscono il cielo di un pianeta gigante

David Armstrong, ricercatore del dipartimento di Astrofisica di Warwick (UK), è lo scienziato che ha osservato per la prima volta la presenza di forti venti che causano cambiamenti su larga scala in tutto il pianeta “HAT-P-7b”, molto simili a tempeste catastrofiche.

La scoperta è stata possibile grazie al monitoraggio della luce riflessa dall’atmosfera di HAT-P-7b: identificando le variazioni di questa luce, i ricercatori hanno rilevato che il punto più luminoso del pianeta sposta la propria posizione. Questo movimento è causato da una corrente equatoriale che produce venti che hanno velocità notevolmente variabili, in grado di spostare grandi quantità di nuvole in tutto il pianeta.

Anche le nubi osservate sono estremamente visibili e probabilmente, rileva la ricerca, composte da “corindone”, il minerale che forma rubini e zaffiri.

Il pianeta non potrebbe mai essere abitato dall’uomo a causa delle
condizioni climatiche e delle temperature non certo ideali per sostenere la vita (la temperatura media del lato illuminato è molto calda, pari a 2860 gradi Kelvin, circa 2586 gradi centigradi). Una faccia del pianeta inoltre è sempre orientata verso le stelle, perché è in rotazione sincrona e dunque un lato rimane sempre molto più caldo rispetto all’altro.

Grazie a questa pionieristica ricerca, gli astrofisici possono ora
cominciare a studiare i cambiamenti climatici su altri pianeti al di fuori del nostro sistema solare.

“Grazie al satellite della NASA Kepler siamo stati in grado di studiare la luce riflessa dell’atmosfera di HAT-P-7b” – ha commentato David Armstrong – “scoprendo che l’atmosfera cambiava nel corso del tempo.
HAT-P-7b è un pianeta in rotazione sincrona, con lo stesso lato rivolto sempre verso la sua stella. Ci aspettavamo che le nuvole si formassero sul lato freddo e non illuminato del pianeta, ma evaporano rapidamente sul lato diurno caldo”.

“Questi risultati” – continua Armstrong – “dimostrano che il pianeta è attraversato da forti correnti che trasportano le nuvole dal lato notturno verso il lato diurno. I venti cambiano velocità sensibilmente, creando enormi formazioni di nubi che poi si riducono fino a dissolversi. Questa è la prima volta che vengono osservati cambiamenti climatici su un pianeta gigante gassoso al di fuori del nostro sistema solare”.

Scoperto nel 2008, HAT-P-7b è lontano 320 parsec (1040 anni luce) dalla Terra. Si tratta di un pianeta extrasolare, 40% più grande di Giove e 500 volte più massiccio della Terra, che orbita intorno a una stella 50% più massiccia e due volte più grande del Sole.

Lo studio è stato coordinato dall’Università di Warwick in Inghilterra, in collaborazione con un gruppo di scienziati della Queens University di Belfast, dalla City University di Dublino e dall’University College di Londra.

L’articolo scientifico, che titola “La variabilità nell’atmosfera di Hot Jupiter HAT-P-7” verrà pubblicato nel primo numero di “*Nature Astronomy*”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-il-grande-gelo-nella-russia-europea,-sfondati-i-30°c,-mosca-di-nuovo-capitale-piu-fredda

Torna il grande gelo nella Russia europea, sfondati i -30°C, Mosca di nuovo capitale più fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
riecco-il-bel-tempo,-ma-settimana-di-ferragosto-con-qualche-insidia-al-nord

Riecco il bel tempo, ma settimana di Ferragosto con qualche insidia al Nord

10 Agosto 2013
tornera-il-caldo,-ma-non-sara-eccezionale

Tornerà il caldo, ma non sarà eccezionale

10 Luglio 2015
l’organizzazione-meteorologica-mondiale-ritira-4-nomi-di-uragani-del-2017

L’organizzazione meteorologica mondiale ritira 4 nomi di uragani del 2017

13 Aprile 2018
gli-effetti-dell’uragano-tropicale-joaquin-nelle-bahamas

Gli effetti dell’Uragano tropicale Joaquin nelle Bahamas

3 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.