• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Produrre energia elettrica nello spazio

di Marco Rossi
09 Set 2004 - 12:09
in Senza categoria
A A
produrre-energia-elettrica-nello-spazio
Share on FacebookShare on Twitter

produrre energia elettrica nello spazio 42 1 1 - Produrre energia elettrica nello spazio
Una ulteriore metodologia non inquinante per la produzione di energia elettrica sfruttando direttamente l’energia solare, è l’utilizzo di satelliti artificiali nello spazio.

La proposta venne fatta alcuni anni fa da alcuni scienziati americani, che proposero di mettere in orbita una serie di satelliti artificiali, dotati di pannelli solari, delle vere e proprie “centrali di produzione” di energia solare, che verrebbe reinviata a terra sotto forma di fasci di microonde, ad apposite centrali disposte sulla superficie terrestre.

Questo metodo avrebbe un vantaggio: la produzione di energia sarebbe continua, e non legata, come al livello del mare, ai cicli continui giorno-notte, oppure alle mutevoli condizioni atmosferiche del luogo.

Forse, questa proposta non ha trovato seguito per gli elevati costi che occorrerebbero per la costruzione e messa in orbita di giganteschi satelliti atti allo scopo, senza contare i rischi che ci sono di collisione con oggetti estranei che potrebbero mettere fuori uso queste “centrali spaziali”, nonché la difficoltà esistente per la manutenzione di questi satelliti.

La manodopera dovrebbe essere portata in loco tramite navette spaziali, per cui i costi già elevati dell’opera potrebbero salire ulteriormente.

Infine, come conclusione di questo esame di possibilità alternative, dobbiamo rilevare che la nostra Nazione non ha seguito minimamente le indicazioni del Protocollo di Kyoto.

Le emissioni di CO2, prodotte dall’Italia, sono infatti aumentate del 6,5% dal 1990 ad oggi, anziché calare del 6% come previsto dal Protocollo.

Entro il 2012, il nostro Paese dovrebbe allora calare le proprie emissioni del 12%, fatto, questo, che sembra decisamente improbabile.

Tuttavia, risulterebbe che il 20% delle nostre emissioni deriverebbe dagli scarichi degli autoveicoli; allora una migliore efficienza nella nostra rete dei trasporti, un miglioramento della nostra viabilità urbana, gli studi per aumentare l’efficienza dei veicoli stessi, ed altre accortezze simili, potrebbero essere sufficienti a diminuire la produzione di CO2, assieme ai metodi proposti sopra per lo sfruttamento delle energie rinnovabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“nada-me-turbe”…-l’inverno-piu-raccapricciante!

"Nada me turbe"... l'inverno più raccapricciante!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-spettatrice-interessata-della-discesa-di-saccature-nordiche-che-puntano-il-centro-sud-europa

Italia spettatrice interessata della discesa di saccature nordiche che puntano il centro-sud Europa

3 Giugno 2008
cornice-soleggiata,-si-chiude-la-porta-al-fiume-d’aria-fresca-dal-nord-europa.-temporali-in-spagna

Cornice soleggiata, si chiude la porta al fiume d’aria fresca dal Nord Europa. Temporali in Spagna

1 Settembre 2010
si-torna-al-passato:-prima-meta-di-febbraio-piu-“calda”-del-normale

Si torna al passato: prima metà di febbraio più “calda” del normale

14 Febbraio 2017
svolta-meteo-pre-natale:-la-perturbazione-africana-aggancera-il-freddo-orientale

Svolta meteo pre Natale: la perturbazione africana aggancerà il freddo orientale

16 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.