• Privacy Cookie
  • Contatti
martedì, 3 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Didattica

Perché l’elevata umidità dell’aria causa disagio fisico?

di Marco Rossi
20 Ago 2004 - 10:51
in Didattica, Miscellanea, Scienza e Tecnologia, Scienza per tutti
A A
Share on FacebookShare on Twitter

perche lelevata umidita dellaria causa disagio fisico 1311 1 1 - Perché l'elevata umidità dell'aria causa disagio fisico?
Negli ultimi tempi si moltiplicano, anche sui media, i riferimenti all’heat index, ovvero indice di calore, una temperatura “virtuale” calcolata sulla base della temperatura “reale” e dell’umidità relativa dell’aria.

Vediamo il motivo per cui la somma di temperatura ed umidità elevata, che determinano le condizioni di cosiddetta “afa”, causano il tipico disagio fisico che siamo costretti a sperimentare sovente durante la stagione estiva.

La sensazione di caldo quindi non è dipendente solamente dall’elevato valore della temperatura, ma anche dall’elevato valore raggiunto dall’umidità relativa.

Quando, infatti, l’aria che ci circonda presenta un elevato quantitativo di vapore acqueo, viene reso difficoltoso il meccanismo di regolazione della temperatura corporea.

In condizioni di temperatura elevata, infatti, entrano in funzione le ghiandole sudorifere, le quali producono liquidi sulla superficie della pelle, che, evaporando, sottraggono calore al nostro organismo.

Il meccanismo è quello in base al quale la trasformazione di acqua in vapore richiede energia che viene sottratta sotto forma di calore al nostro organismo, che vedrà, quindi, diminuire la propria temperatura.

Ovviamente, se l’aria che ci circonda è già satura di vapore acqueo, non può permettere l’evaporazione del sudore corporeo, e “salta” così il meccanismo principale che permette al nostro organismo di far calare la propria temperatura.

Donde le condizioni di forte disagio che ci accompagnano, in particolare durante le ore notturne, quando il tasso di umidità relativa è maggiormente elevato.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
la-sabbia-del-deserto-vista-dal-satellite

La sabbia del deserto vista dal satellite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-nel-groviglio-delle-depressioni-atlantiche,-prove-d’espansione-dell’anticiclone-russo
Focus Modelli Meteo

ECMWF: Nel groviglio delle depressioni atlantiche, prove d’espansione dell’Anticiclone Russo

26 Gennaio 2009
meteo-napoli:-soleggiato-e-ancora-caldo,-cambia-verso-meta-settimana
Notizia

Meteo NAPOLI: soleggiato e ancora CALDO, cambia verso metà settimana

15 Settembre 2019
monte-rosa,-cinque-giorni-a-30-°c
meteo Alpi

Monte Rosa, cinque giorni a -30 °C

5 Aprile 2006
l’autunno-caldo-europeo:-anomalie-termiche-mostruose-negli-ultimi-7-giorni
Europa

L’autunno caldo europeo: anomalie termiche mostruose negli ultimi 7 giorni

13 Novembre 2014
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)