• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perche la notte si formano i temporali sul mare?

di Andrea Meloni
18 Ago 2005 - 17:26
in Senza categoria
A A
perche-la-notte-si-formano-i-temporali-sul-mare?
Share on FacebookShare on Twitter

I lampi di un temporale notturno.
Molto spesso si legge nei bollettini meteo “tempo instabile”. Una definizione appena tecnica per definire che il tempo non potrebbe subire cambiamenti vero il peggio. In estrema sintesi, si definisce massa di aria instabile, quella colonna di atmosfera dove esistono le ideali condizioni per lo sviluppo di nubi cumuliformi.

Le nubi cumuliformi possono dare origine a temporali.

Dopo il periodo di tempo stabile della prima parte dell’estate, durante le notti di agosto si possono osservare verso il mare aperto, bagliori lontani che sembrano promettere l’avvicinarsi del maltempo. Ma non è sempre così. Il temporale marittimo notturno, nasce, vive e muore in mare, spesso senza toccare la terraferma.

In questo periodo, le terre emerse ed i mari dell’emisfero boreale (il nostro) raggiungono le più elevate temperature dell’anno. In Atlantico transitano perturbazioni che poi attraverseranno Francia ed Europa centrale, e dalla Valle del Rodano (Francia), Porta di Carcasonne (Francia al confine con Spagna), non raramente affluisce aria fresca che tende ad instabilizzare la colonna di aria del Mediterraneo occidentale.

I temporali marittimi notturni, si formano sovente nel tratto di mare ad est della Catalogna e verso le Baleari, proprio perché qui, è più forte la possibilità che giungano masse di aria fresca in un contesto di tempo buono.

Di notte, le terre emerse si raffreddano molto più rapidamente della superficie marina, che essendo più calda, genera lievi moti ascensionali (venti dalla superficie marina verso l’alto, ovvero, venti semi verticali).

Quando giunge aria più fresca, si adagia rapida sulla superficie marina ed accentua sensibilmente i venti verticali. L’aria umidissima del mare viene scalzata verso l’alto, si raffredda e origina nubi cumuliformi e scoppia il temporale.

I temporali marittimi hanno la peculiarità di essere particolarmente produttivi di scariche elettriche, così che ciascun temporale può produrre centinaia di fulmini nube-nube e tantissimi nube acqua.

Imbattersi in un temporale marittimo può essere pericoloso, infatti il fenomeno può perdurare per ore, ed essere accompagnato da condizioni di forte maltempo.

Nel corso della notte, si ottiene il massimo della vitalità della situazione ideale per la formazione del temporale, mentre al sorgere del sole si realizza uno squilibrio termico che deriva dal riscaldamento delle terre emerse. Si attenuano rapidamente i venti ascensionali, e finiscono i temporali, ed una notte di lampi lascerà spazio ad una stupenda giornata di sole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ferragosto-2005:-il-piu-freddo-dal-1994

Ferragosto 2005: il più freddo dal 1994

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-grandinate-devastano-alcune-zone-del-brasile.-chicchi-come-palle-da-tennis

SUPER GRANDINATE devastano alcune zone del Brasile. Chicchi come palle da tennis

7 Dicembre 2013
meteo-weekend,-ultimi-aggiornamenti:-qualche-pioggia,-le-zone-coinvolte

Meteo weekend, ultimi aggiornamenti: qualche pioggia, le zone coinvolte

5 Maggio 2016
anticiclone-in-forma-smagliante,-insidie-temporalesche-confinate-alle-alpi

Anticiclone in forma smagliante, insidie temporalesche confinate alle Alpi

2 Agosto 2011
meteo-genova:-violentissimi-temporali,-rischio-nubifragi.-vento-a-tratti-tempestoso

Meteo GENOVA: violentissimi temporali, rischio nubifragi. Vento a tratti tempestoso

28 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.