• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Unione Europea ripropone la Carbon Tax. Di che si tratta?

di Ivan Gaddari
16 Apr 2011 - 13:23
in Senza categoria
A A
l’unione-europea-ripropone-la-carbon-tax.-di-che-si-tratta?
Share on FacebookShare on Twitter

unione europea ripropone la carbon tax di che si tratta 20291 1 1 - L'Unione Europea ripropone la Carbon Tax. Di che si tratta?
Ora invece, secondo quanto riportato da ZeroEmission, la Commissione UE ha depositato – in data 13 Aprile 2011 – la nuova proposta per la revisione della vecchia normativa. Ma cos’è la Carbon Tax? Semplice, si tratta di una tassazione sui prodotti energetici dell’Unione Europea. In particolare, si punta ad una rivisitazione dei regimi fiscali per quel che concerne i carburanti e non solo dal punto di vista energetico, ma anche sotto l’aspetto delle emissioni di CO2 prodotte.

Dal punto di vista prettamente normativo, la Commissione UE mira a scindere l’aliquota in due parti: la prima si baserebbe sulle emissioni di CO2 e ammonterebbe a 20 euro per tonnellata prodotta. La seconda, invece, riguarderebbe il contenuto energetico (ovvero la quantità d’energia prodotta espressa in GigaJoule (GJ). L’aliquota, in quest’ultimo caso, ammonterebbe a 9,6 euro/GJ per i carburanti per i motori e a 0,15 euro/GJ per i carburanti utilizzati per il riscaldamento.

E’ interessante notare come l’introduzione di aliquote distinte consenta di agire anche in quei settori non direttamente inclusi nel sistema di scambio delle quote di emissioni (ETS). Tra i vari rientrano a piano titolo i trasporti, i nuclei familiari, l’agricoltura e i piccoli sistemi industriali.

Lo scopo principale della nuova normativa è quello di incentivare il ricorso all’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e conseguentemente all’abbattimento delle emissioni di CO2 in atmosfera. Tra l’altro, lo sottolinea la stessa Comunità Europea, le fonti più inquinanti sono quelle che usufruiscono di un sistema tassatorio meno incisivo. Al contrario, i biocarburanti risultano i più tassati.

All’interno della proposta si scorgono peraltro sgravi fiscali per le famiglie, con l’esenzione dall’imposta per chi versa in precarie condizioni economiche. Agli Stati membri si da poi la possibilità di usufruire di un periodo transitorio fino al 2023 per consentire un adeguamento graduale alla nuova normativa. Se dovesse passare sia al Parlamento, sia al Consiglio, la proposta diverrebbe esecutiva a partire dal 2013.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colpo-perturbato-ben-assestato.-le-cime-montuose-piu-alte-fanno-il-pieno-di-neve

Colpo perturbato ben assestato. Le cime montuose più alte fanno il pieno di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-soleggiato-con-sprazzi-di-clima-quasi-estivo-sino-al-weekend

Meteo ROMA: SOLEGGIATO con sprazzi di clima quasi estivo sino al weekend

26 Settembre 2019
le-recenti-estati-stravolte-dal-meteo-dell’anticiclone-africano
News Meteo

Le recenti estati stravolte dal meteo dell’anticiclone africano

22 Luglio 2024
focus-neve-domenica:-ultimissimi-aggiornamenti-centri-meteo

FOCUS NEVE domenica: ultimissimi aggiornamenti centri meteo

14 Dicembre 2018
l’altro-lato-della-medaglia:-piogge-al-nord-in-crescendo,-rischio-maltempo

L’altro lato della medaglia: PIOGGE AL NORD in crescendo, rischio maltempo

21 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.