• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 25 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Curiosità

Luna che “sorride” e speciali congiunzioni astrali: spettacolo in cielo

di Mauro Meloni
29 Feb 2012 - 18:50
in Curiosità, eclittica, Giove, luna a barchetta, luna sorridente, Marte, Marzo, Media News, mercurio, Miscellanea, orbita, orbita lunare, Venere
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Luna a barchetta, fenomeno non troppo usuale, secondo alcuni di buon auspicio nell'anno bisestile. Tutte le altre combinazioni planetarie di questi giorni secondo altre teorie potrebbero incrementare il numero di terremoti sulla Terra, ma non vi è prova di un'influenza diretta tra i fenomeni.
LUNA A BARCHETTA In questi ultimi giorni di febbraio si è potuta osservare una Luna piuttosto particolare, illuminata solo nello spicchio più basso (quasi come se stesse sorridendo) e ciò si è potuto verificare grazie ad una particolare combinazione dell’inclinazione dell’eclittica sull’orizzonte e la latitudine eclitticale della Luna, in base alla quale la direttrice Sole-Luna interseca l’orizzonte a 90 gradi circa. Si tratta di una posizione abbastanza inusuale, dal momento che vediamo solitamente la falce lunare posta in posizione generalmente verticale. In poche parole, con il Sole da poco tramontato, la Luna (con un’età di pochi giorni) si è trovata disposta proprio sulla verticale all’orizzonte, con la sua parte illuminata rivolta verso il basso.

Per capire meglio il fenomeno, bisognerebbe almeno comprendere cosa si intende per Eclittica: si sa che La Terra ruota intorno al Sole descrivendo un’orbita quasi circolare, che giace su di un piano, il piano dell’orbita terrestre al centro del quale c’è il Sole. L’Eclittica è la linea che si ottiene proiettando questo piano sulla volta celeste; lungo questa linea vediamo spostarsi il Sole. I pianeti si trovano sempre vicini all’eclittica perché le loro orbite non sono molto inclinate rispetto al piano dell’eclittica. L’orbita che la Luna percorre intorno alla Terra interseca l’eclittica con un angolo molto piccolo, circa 5 gradi, per cui anche la Luna è sempre molto vicino all’eclittica.

Poiché il piano dell’orbita lunare coincide praticamente con quello dell’orbita terrestre, che comprende anche il Sole, è evidente che, guardando dalla Terra, l’Asse della fase (linea ideale che congiunge i due punti estremi della parte illuminata della luna) é sempre quasi perpendicolare all’Eclittica. La deviazione massima dalla perpendicolare è intorno al centesimo di grado, inavvertibile senza strumenti. La prossima combinazione così particolare dell’inclinazione della nostra orbita e di quella della luna avverrà tra ben 11 anni. Per chi si è perso il fenomeno, c’è ancora tempo per provarci, con un’aggiunta dettata dal fatto che la Luna la sera del 29 febbraio risulterà in congiunzione con le Pleiadi: la distanza che separerà il nostro satellite dall’ammasso stellare sarà di circa 4°.

Non è stato questo l’unico spettacolo: oltre al Satellite “sorridente”, si sono potuti anche notare, soprattutto nella sera del 28 febbraio due puntini estremamente luminosi. Si tratta di Venere, più in basso rispetto alla Luna, e Giove, più in alto, che hanno dato luogo ad un particolare allineamento assieme a Mercurio. Nei prossimi 2-3 giorni la Luna si “allontanerà” da loro e svanirà tale effetto. Si tratta ovviamente di un effetto prospettico visto che Venere è “davanti” a noi e Giove ben dietro la Luna. Si tratta quindi di un sorpasso apparente.

I pianeti più brillanti del Sistema Solare (ci riferiamo proprio a Venere e Giove), cominceranno ad apparire sempre più vicini, sino a raggiungere una delle più belle congiunzioni dell’anno, il prossimo 13 Marzo. Una congiunzione, per definizione, si determina quando due corpi sono alla stessa ascensione retta o alla stessa longitudine viste dal centro della Terra. Il “duetto luminoso” vedrà Venere e Giove convergere progressivamente e si potrà ammirare ogni sera, già dal tramonto. I due pianeti proprio il 13 marzo appariranno uno accanto all’altro, permettendo di apprezzare le differenti colorazioni: bianca per Venere, leggermente giallastra per Giove. La maratona planetaria vedrà protagonista anche Marte: Marzo è decisamente il mese del pianeta rosso, raggiungerà l’opposizione il giorno 3 mentre il 5 Marzo si troverà nel punto più vicino alla Terra.

Tags: 13 marzoanno bisestileasse della faseAstronomiacongiunzione astrale
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
campana-anticiclonica-su-oltre-mezza-europa,-sole-e-punte-di-caldo-atipico

Campana Anticiclonica su oltre mezza Europa, sole e punte di caldo atipico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fredda-estate-nella-russia-uralica.-ma-un’ondata-di-caldo-e-prevista-su-mosca
Ekaterinburg

Fredda estate nella Russia uralica. Ma un’ondata di caldo è prevista su Mosca

28 Luglio 2014
novita’-meteo-a-inizio-2016,-gradualmente-inverno-in-europa
freddo

NOVITA’ METEO a inizio 2016, gradualmente Inverno in Europa

21 Dicembre 2015
temporali-pomeridiani,-ecco-le-zone-piu-interessate
diluvio

TEMPORALI POMERIDIANI, ecco le zone più interessate

7 Giugno 2013
marzo:-7!
Meteo Nord Italia

Marzo: 7!

2 Aprile 2007
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)