• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le polar lows sono uragani artici? (parte seconda)

di Alessandro Mandelli
05 Ott 2004 - 09:13
in Senza categoria
A A
le-polar-lows-sono-uragani-artici?-(parte-seconda)
Share on FacebookShare on Twitter

Nella foto: mappa di reanalisi del Meteogiornale, relativa alla polar low del 14 Dicembre 1982
le polar lows sono uragani artici parte seconda 1515 1 2 - Le polar lows sono uragani artici? (parte seconda)
Molte polar lows sembra che si formino vicino o in corrispondenza di prondi cicloni generati da cut-off (Rasmussen, 1985 e Businger, 1985), mentre altri vortici a scala inferiore si formano da aria polare all’interno di un forte flusso zonale in quota (Reed, 1979). Sebbene si concordi che tutti questi cicloni si formino all’interno di aria polare convettivamente attiva, la varietà delle condizioni barocline hanno condotto il mondo meteorologico a coniare varie teorie per descriverli.

Alcune, come quelle di Reed (1979), e Harrold e Browning (1969), hanno sostenuto che l’instabilità baroclina è il principale meccanismo scatenante, tuttavia considerando che la bassa stabilità statica dell’atmosfera nei bassi strati è il fattore limitante sia della piccola scala di questi cicloni, sia della loro veloce evoluzione e devoluzione (Staley e Gall, 1977). Altri, come Rasmussen stesso (1979, 1985), hanno proposto che le polar lows siano il risultato di una instabilità condizionale, forse aiutata da processi baroclini non meglio identificati.

C’è evidentemente più di un meccanismo alla base della creazione delle polar lows, le quali si presentano in un intero spettro di varianti dello stesso fenomeno. Uno dei meccanismi è certamente l’instabilità baroclina; altri possono essere l’instabilità condizionale delle masse d’aria coinvolte, ma anche l’interazione tra l’aria polare e il mare.

La principale differenza tra gli uragani tropicali e le polar lows risiede nel fatto che per i primi, le condizioni atmosferiche sono ininfluenti ai fini della convezione profonda, e il limite della convezione sono i fenomeni convettivi stessi. Non esistono condizioni di instabilità condizionale, se non l’innesco dovuto alle onde tropicali (di sufficiente ampiezza) in arrivo da est.

Al contrario, le polar lows sono sostenute dalla fenomenale differenza in temperatura tra l’acqua degli oceani e l’aria polare, ed infatti l’entropia contenuta nella superficie marina è sostanzialmente maggiore di quella dell’aria. Sebbene anche nei tropici la convezione sia sostenuta da fenomeni di sovrasaturazione adiabatica, ai poli quest’ultima è da attribuirsi quasi sostanzialmente alla differenza di temperatura tra l’aria e l’acqua.

Un bellissimo esempio di polar low è quello che è capitato nella notte tra il 14 e il 15 Dicembre 1982, sul mar di Barents a nord della Norvegia, poco a sud dell’isola degli Orsi. Nella prossima analizzeremo tale evente per capire quale sia stato l’apporto di calore latente e sensibile dal mare e vedremo quale possa essere, in termini generali, la minima pressione centrale delle polar lows, risultante dalla sola interazione tra il mare e l’aria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
poco-sole-e-tepore-al-nord,-sole-e-caldo-estivo-su-gran-parte-del-centro-e-sud:-l’autunno-rimanda-il-suo-arrivo

Poco sole e tepore al Nord, sole e caldo estivo su gran parte del Centro e Sud: l'autunno rimanda il suo arrivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ad-un-passo-dall’evento-ed-ancora-“tutto-sembra…”

Ad un passo dall’evento ed ancora “tutto sembra…”

19 Gennaio 2006
inversione-del-caldo,-ora-meteo-estremo-e-piu-fresco
News Meteo

Inversione del caldo, ora meteo estremo e più fresco

2 Ottobre 2024
il-maltempo-dello-scorso-fine-settimana-(15-17/09)-dal-quarnerolo-(croazia)-tre-giorni-all'insegna-di-una-marcata-instabilità.

Il maltempo dello scorso fine settimana (15-17/09) dal Quarnerolo (Croazia). Tre giorni all'insegna di una marcata instabilità.

20 Settembre 2006
cambiamenti-meteo-climatici:-deserto-quatar-piogge-torrenziali-ricorrenti

Cambiamenti meteo climatici: deserto QUATAR piogge torrenziali ricorrenti

14 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.