• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Didattica

La dendroclimatologia, scienza che studia il clima attraverso gli alberi

di Andrea Meloni
18 Ago 2005 - 17:23
in Didattica, Miscellanea, Scienza e Tecnologia, Scienza per tutti
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Anelli di crescita di un tronco di albero.
La successione di anelli spessi e di anelli sottili, rivela il susseguirsi di annate favorevoli o meno alla crescita dell’albero, fornisce preziosi elementi per lo studio delle variazioni del clima.

Anelli spessi indicano una stagione favorevole allo sviluppo dell’albero. La stagione di crescita delle piante è differente per tipologia di pianta. Vi sono alcuni alberi che crescono anche con temperature più basse, è perciò possibile avere dei parametri di riferimento sulla durata del clima ideale alla crescita.

Anelli sottili indicano clima poco ideale, quindi stagione della crescita più breve.

Lo studio delle reazioni delle piante alle variazioni dei parametri climatici e delle condizioni stazionali ed ambientali, diversificato a seconda delle specie, porta anche alla ricostruzione delle situazioni climatiche del passato. Dal rinvenimento di tronchi di alberi pietrificati è possibile ricavare dati esemplari del clima del periodo in cui la pianta era in vita in un lontano passato.

La dendroclimatologia studia le relazioni esistenti fra il clima e l’ accrescimento arboreo. Numerose sono le ricerche condotte in questo campo soprattutto in relazione al fenomeno della moria del bosco. La definizione dell’influenza del clima sull’accrescimento arboreo radiale riveste infatti un ruolo di primaria importanza nell’identificazione dell’effetto esercitato dagli altri fattori ambientali sia naturali che antropici.

In questo campo le indagini dendrocronologiche si integrano sempre più spesso con indagini densitometriche (curve xilocronologiche) per arrivare ad indicazioni dettagliate, interessanti specialmente per i secoli passati.

In Europa le ricostruzioni climatiche hanno interessato prevalentemente l’arco alpino. Attraverso l’analisi densitometrica di abete rosso delle Alpi svizzere è stato possibile ricostruire le temperature estive dell’ultimo millennio. L’analisi dendroclimatologica di campioni di larice e di abete rosso provenienti dall’Alto Adige, dal Trentino e dal Veneto ha consentito la ricostruzione dell’evoluzione delle temperature medie del periodo aprile-settembre negli ultimi cinque secoli.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
perche-la-notte-si-formano-i-temporali-sul-mare?

Perche la notte si formano i temporali sul mare?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelate-diffuse-in-romania
News Meteo>

Gelate diffuse in Romania

21 Aprile 2007
el-nino-potrebbe-a-sorpresa-tornare-entro-l’estate:-quali-le-ripercussioni?
Notizia

El Niño potrebbe a sorpresa tornare entro l’estate: quali le ripercussioni?

3 Marzo 2017
risalita-anticiclonica-spazza-nubi

Risalita anticiclonica spazza nubi

28 Luglio 2008
le-temperature-minime-sono-diminuite
Meteo Flash Italia

Le TEMPERATURE MINIME sono diminuite

13 Giugno 2012
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)