• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il meteo può causare disturbi e dolore fisico?

di Ivan Gaddari
10 Set 2016 - 09:40
in Senza categoria
A A
il-meteo-puo-causare-disturbi-e-dolore-fisico?
Share on FacebookShare on Twitter

A tal fine, hanno creato una particolare “app” per i cellulari. Chi la scarica potrà valutare quotidianamente il proprio stato di salute e l’umore in relazione al meteo.

Lo studio ha già coinvolto più di 9 mila persone che soffrono di malattie croniche e si punta al completamento dell’esperimento nel prossimo mese di aprile (2017). Al momento una persona ogni sei avrebbe constatato disagio fisico a causa del clima.

I risultati preliminari mostrano che nel periodo compreso tra febbraio e aprile, quando l’atmosfera inizia a riscaldarsi dopo l’inverno, cala l’incidenza del malessere fisico dovuto alle condizioni meteo climatiche. Di contro, nei periodi più freddi dell’anno in molti hanno lamentato dolore alle articolazioni.

Secondo un’analisi dell’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore, la più alta incidenza sul nostro corpo è data da elementi meteorologici quali temperatura, pressione, precipitazioni, umidità, tempeste e sole. Le persone maggiormente sensibili agli agenti atmosferici sono quelle affette da particolari condizioni come l’artrite reumatoide, l’osteoartrite, il dolore “dell’arto fantasma” e la nevralgia del trigemino. Le condizioni meteo hanno influenza anche su tutte quelle persone che soffrono spesso di mal di testa, mal di schiena e che hanno cicatrici.

Le persone con la sindrome dell’arto fantasma sono in grado di percepire il maltempo in avvicinamento, la diminuzione della pressione atmosferica e la pioggia. Chi soffre di artrite non non sopporta i picchi di caldo. Analogamente hanno fastidio dalla variazione di pressione. La pressione incide negativamente anche su chi soffre di osteoartrosi e su chi ha l’infiammazione reumatica delle articolazioni. Le persone con fibromialgia (non tollerano il freddo e l’umido.

Fonte immagine Shutterstock.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spagna-in-“fiamme”:-super-canicola,-mai-cosi-caldo-a-settembre.-record-sgretolati

Spagna in "fiamme": super canicola, mai così caldo a settembre. Record sgretolati

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-solleticato-da-sbuffi-d’aria-fresca.-risultato?-una-crescita-e-diffusione-dei-temporali-pomeridiani

Anticiclone solleticato da sbuffi d’aria fresca. Risultato? Una crescita e diffusione dei temporali pomeridiani

26 Giugno 2010
maggio-cambia-volto:-fine-del-caldo-africano,-arriva-una-serie-di-perturbazioni

Maggio cambia volto: fine del caldo africano, arriva una serie di perturbazioni

15 Maggio 2015
minimo-storico-assoluto-per-i-ghiacci-artici,-potrebbe-peggiorare-ancora

Minimo storico assoluto per i ghiacci artici, potrebbe peggiorare ancora

28 Agosto 2012
schiarite-sul-nord-italia,-il-vortice-d’instabilita-inizia-a-mollare-la-presa.-aria-artica-insiste-in-russia

Schiarite sul Nord Italia, il vortice d’instabilità inizia a mollare la presa. Aria artica insiste in Russia

24 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.