• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 29 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Didattica

Il Downburst, le raffiche di vento da “uragano” nel temporale

di Mauro Meloni
20 Ago 2014 - 15:08
in Didattica, downburst, downdraft, macroburst, microburst, Miscellanea, raffiche di vento, Scienza e Tecnologia, Scienza per tutti, squall line, tempesta, temporale, tornado, trombe d'aria, updraft, vento
A A
Share on FacebookShare on Twitter

il downburst le raffiche di vento da uragano nel temporale 33436 1 1 - Il Downburst, le raffiche di vento da "uragano" nel temporale

COS’E’ IL DOWNBURST? – Un sistema temporalesco si basa su un meccanismo che vede la contrapposizione fra le correnti ascensionali (updraft), che salgono dal basso verso l’alto alimentando il temporale, e quelle che invece scendono dall’alto laddove il temporale produce i forti rovesci. La colonna d’aria discendente lungo una nube temporalesca non è altro che il downdraft ed il downburst si verifica proprio nel momento in cui questi venti discendenti impattano al suolo, divergendo e dando vita a correnti intense e rafficose di direzioni opposte. In taluni casi, quando questa corrente discendente è particolarmente violenta per scompensi termici elevati, gli effetti al suolo possono essere devastanti in quanto avviene un vero e proprio scoppio con i venti a raffica che possono raggiungere elevatissima velocità. I Downburst sono all’origine dei violenti colpi di vento che spesso accompagnato il passaggio di un intenso fronte temporalesco, specie in estate.

I VARI TIPI DI DOWNBURST – Il repentino raffreddamento che avviene durante i fenomeni temporaleschi produce non solo contrasti termici, ma anche forti scarti di pressione (gradiente barico) rispetto alle aree immediatamente circostanti e la conseguenza è proprio il turbolento e rafficoso flusso d’aria che diverge verso l’esterno. Ma veniamo alle tipologie di downburst: ci sono i microburst che non sono altro che un downburst con raggio d’azione molto localizzato e durata breve, ma possono raggiungere un’intensità devastante. Al contrario, i macroburst rappresentano un downburst in larga scala che si espande orizzontalmente per un raggio d’azione più vasto, anche oltre i 5 km. In genere i macrobrust sono associati a linee temporalesche (o squall line), mentre i microbrust sono legati a celle singole. Questi ultimi, seppur estremamente localizzati, sono i più violenti e vi mostriamo un video impressionante di quest’evento, girato nell’estate 2010 a Sant’Angelo, sul trevigiano.

Esempio delle poderose raffiche da downburst, evento del 2010

DA NON CONFONDERE CON LE TROMBE D’ARIA – Gli episodi di downburst sono piuttosto frequenti e quasi sempre vengono fatti erroneamente passare per trombe d’aria. In realtà i due fenomeni sono ben diversi: nei downburst il vento spira da una direzione univoca, mentre nelle trombe d’aria e nei tornado le correnti sono rotanti. Come riconoscere il downburst? Dopo il loro passaggio si possono osservare, anche lungo un’ampia fetta di territorio, alberi, cartelloni pubblicitari e pali della pubblica illuminazione divelti o sradicati verso una unica direzione. Invece per le trombe d’aria questo non può avvenire e tra l’altro in queste ultime i danni sono sempre estremamente localizzato, ovvero laddove è transitato il vortice rotante.

Tags: bufera
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
estate-a-sorpresa-anche-al-nord-italia,-arriva-l’alta-pressione-africana

Estate a sorpresa anche al Nord Italia, arriva l'Alta Pressione africana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gonzalo-causa-grandi-nevicate-sulle-alpi-gran-gelo-in-russia.-caldo-record-in-spagna-e-brasile
gelo

Gonzalo causa grandi nevicate sulle Alpi. Gran gelo in Russia. Caldo record in Spagna e Brasile

23 Ottobre 2014
meteo-novita:-incombe-tempesta-di-temporali
Notizia

Meteo novità: incombe tempesta di TEMPORALI

19 Giugno 2019
cadeva-la-neve-sui-cedri…
Editoriali Modelli

Cadeva la neve sui cedri…

13 Dicembre 2004
corsica-e-le-incredibili-nevicate:-altro-video-meteo
Notizia

Corsica e le incredibili nevicate: altro video meteo

16 Maggio 2019
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)