• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Guerre e variazioni climatiche: un rapporto più stretto di quanto si possa pensare?

di Mauro Meloni
25 Ago 2011 - 18:48
in Senza categoria
A A
guerre-e-variazioni-climatiche:-un-rapporto-piu-stretto-di-quanto-si-possa-pensare?
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo nelle mani del clima e delle sue variazioni? Anche lo scatenarsi delle guerre sarebbe legato a cicli naturali climatici, anzitutto El Niño
Il fattore climatico ha talvolta giocato un ruolo estremamente importante nella storia di alcune fasi delle grandi guerre: basti pensare al Fronte Orientale (noto anche Campagna di Russia), durante la seconda guerra mondiale, quando il gelido inverno russo fu un alleato decisivo per la controffensiva delle truppe sovietiche e delle loro corazzate contro la Germania nei periodi molto freddi, con maggiore facilità d’azione sulle steppe innevate. Se l’esito di molte battaglie è dipeso da eventi o peculiarità attinenti al clima, quello che ancora non si sapeva è come le variazioni climatiche possano indurre una facilitazione allo scoppio di conflitti armati.

L’ipotesi, che lascia a prima vista un po’ interdetti, è stata in realtà lanciata a più riprese negli ultimi anni: uno studio recentissimo, effettuato dalla Columbia University, ha concentrato la propria attenzione sui paesi tropicali, dove il maggiore rischio di guerre fra popoli della stessa nazioni sarebbe legato in particolare ad un fenomeno climatico di particolare importanza a livello globale. Ci stiamo riferendo al ciclo ENSO, ovvero l’oscillazione fra El Niño e La Niña che comporta rispettivamente il riscaldamento o raffreddamento delle acque del Pacifico.

Il team di studio ha anzitutto analizzato quali sono i paesi maggiormente colpiti dalla ENSO (zone tropicali del Sud America, Africa e Oceania) e quali solo debolmente. Si è quindi provveduto a trovare un legame tra clima e conflitti armati scoppiati tra il 1950 ed il 2004. Non sono quindi compresi nell’analisi i recenti moti insurrezionali, i quali hanno portato a guerre sulle sponde africane del Mediterraneo che hanno deposto decennali dittature, fra cui quella libica di Gheddafi proprio in questi giorni. I dati hanno permesso di appurare come il rischio che possa scoppiare in un anno una guerra civile raddoppia, dal 3 al 6%, durante gli anni di El Niño rispetto a La Niña.

Lo studio mette quindi in luce la questione fortemente contestata del fatto che il cambiamento climatico avrebbe effetti notevoli sulla violenza e sulla stabilità sociale, soprattutto nei paesi poveri. Ci sono molte perplessità sui risultati ottenuti e sulla veridicità di questo nesso tra il clima caldo ed il maggiore rischio di guerre, ma d’altronde è una teoria diffusa quella che molti psicologi ipotizzano che i comportamenti aggressivi risulterebbero più diffusi durante condizioni eccezionalmente calde.

Come già anticipato, non è l’unica teoria a favore di questa correlazione della guerre con le alterazioni climatiche. Un precedente studio, condotto da ricercatori dell’Università della California Berkeley della Stanford University, della New York University e dell’Università di Harvard, ha evidenziato come i cambiamenti climatici potrebbero provocare molto verosimilmente un aumento del 50% dei confitti nell’Africa sub-sahariana entro il 2030.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-torrida-senza-fine,-caldo-anomalo-inarrestabile:-la-regione-sud-ovest-degli-usa-in-ginocchio

Estate torrida senza fine, caldo anomalo inarrestabile: la regione sud-ovest degli USA in ginocchio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-arrossisce-un-po’-dinanzi-a-spifferi-piu-freschi.-via-ai-temporali-su-nordest-e-dorsale-appenninica

L’Anticiclone arrossisce un po’ dinanzi a spifferi più freschi. Via ai temporali su Nordest e dorsale appenninica

6 Luglio 2010
lo-strano-caso-della-neve-a-pisa-nei-ricordi-di-un-“nivofilo”

Lo strano caso della neve a Pisa nei ricordi di un “nivofilo”

24 Novembre 2009
messico:-discorso-presidente-repubblica-su-uragano.-allerta-meteo-estrema

MESSICO: discorso Presidente Repubblica su Uragano. ALLERTA METEO estrema

24 Ottobre 2015
succulento-antipasto-temporalesco-per-il-nord,-altrove-bel-tempo

Succulento antipasto temporalesco per il nord, altrove bel tempo

30 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.