• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giappone, marzo 2011: la furia impressionante dell’enorme onda di tsunami

di Mauro Meloni
13 Mar 2016 - 09:30
in Senza categoria
A A
giappone,-marzo-2011:-la-furia-impressionante-dell’enorme-onda-di-tsunami
Share on FacebookShare on Twitter

giappone marzo 2011 furia impressionante maxi onda tsunami 42904 1 1 - Giappone, marzo 2011: la furia impressionante dell'enorme onda di tsunami
E’ stato lo tsunami più devastante di sempre ed erano le ore 14:46 dell’11 marzo 2011 quando si scatenò l’epocale scossa sismica pari ad una magnitudo di 8,9 gradi Richter: fu il terremoto più violento in Giappone da quando esistono le rilevazioni sismiche e il quinto più forte in assoluto dell’ultimo secolo. Oltre 200 mila persone sono ancora sfollate ed ospitate in alloggi temporanei senza poter far rientro nelle loro abitazioni, in quanto distrutte e non ancora ricostruite, oppure rese inagibili dalla radioattività. La ricostruzione è ancora in alto mare, procede a rilento. Si tratta quindi di una tragedia nella tragedia, tanto che migliaia di persone rischiano di dover vivere nei prefabbricati ancora per diversi anni.

giappone marzo 2011 furia impressionante maxi onda tsunami 42904 1 1 - Giappone, marzo 2011: la furia impressionante dell'enorme onda di tsunami

Nel complesso furono 18 mila le vittime connesse al sisma ed al conseguente devastante tsunami, che diede tra l’altro origine al dramma di Fukushima, l’emergenza radioattiva della centrale nucleare su cui ancora si lavora per contenere i danni. Grazie alle costruzioni antisismiche obbligatorie in tutto il Giappone, la gran parte delle vittime e dei danni va ricondotta agli effetti catastrofici dello tsunami. Le immagini del video sottostante fanno ben intuire come la gran parte della popolazione non abbia trovato scampo di fronte ad onde anomale, che hanno raggiunto anche oltre i 10 metri d’altezza, e soprattutto con una portata d’acqua impressionante che si è inoltrata sulla terraferma ad una velocità folle di oltre 700 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-marzo:-l’inverno-non-vuole-abdicare.-ancora-freddo,-neve-a-bassa-quota

METEO Marzo: l'inverno non vuole abdicare. Ancora freddo, neve a bassa quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
monte-rosa,-sfiorato-il-record

Monte Rosa, sfiorato il record

13 Febbraio 2012
gelida-berlino,-inverno-2006,-minima-20°c,-gelano-i-fiumi

Gelida Berlino, inverno 2006, minima -20°C, gelano i fiumi

22 Febbraio 2006
staffetta-fra-africano-ed-azzorre,-cosi-parte-la-rinfrescata-del-week-end

Staffetta fra Africano ed Azzorre, così parte la rinfrescata del week-end

20 Giugno 2012
meteo-week-end-roma:-tempo-variabile,-sprazzi-di-sole-e-clima-mite

Meteo week end Roma: tempo variabile, sprazzi di sole e clima mite

23 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.