• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Foehn (e bora): precisazioni

di Silvio Davolio
21 Gen 2005 - 17:28
in Senza categoria
A A
foehn-(e-bora):-precisazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima figura una tipica situazione di foehn: il limite dell'inversione termica è inferiore alla quota dei rilievi. Nella seconda figura una tipica situazione di bora: il limite dell'inversione è superiore alla quota dei rilievi. Clickare sulle immagini per visualizzarne la versione ingrandita.
foehn e bora precisazioni 2288 1 2 - Foehn (e bora): precisazioni
La teoria classica di genesi del foehn, legato all’effetto stau sopravvento, ove si ha condensazione e precipitazione, risulta essere incompleta, anche se corretta. Infatti, come spiegato in un bellissimo articolo apparso recentemente su Nimbus, questa teoria non è in grado di giustificare tutti i fenomeni di foehn che avvengono.
In pratica il riscaldamento da foehn non è semplicemente dovuto al diverso gradiente termico nel versante sopravvento (aria satura, T che cala di 0.6 gradi/100m), dove l’aria risale e condensa, e sottovento (aria secca, T che aumenta di 1 grado/100m), ove la discesa adiabatica secca genera riscaldamento. Si può avere foehn anche senza formazione del muro di foehn, quindi senza avere nubi e pioggia.
In generale il foehn si forma quando si ha la situazione mostrata nella prima figura a lato.

Lo strato di aria fredda, incontrando un ostacolo più alto del suo spessore, resta bloccato ai piedi della montagna. Il flusso sovrastante di aria più calda può invece scavalcare la montagna e scendere dal lato opposto scaldandosi adiabaticamente. Ne risulta un vento caldo e secco, ovvero il foehn, senza che siano necessarie condensazione e pioggia nel versante sopravvento. Ovviamente il foehn si scalda con il gradiente adiabatico, ovvero 1 grado/100m. Quindi il suo effetto sarà tanto più percepito quanto più il gradiente pre-esistente nel lato sottovento è inferiore a tale valore. Questo avviene soprattutto in inverno, mentre in estate gradienti termici prossimi a quello adiabatico rendono praticamente impercettibile l’effetto del foehn.
A riprova di questo fenomeno ci sono le sezioni di temperatura potenziale equivalente. Questa grandezza può essere usata per “tracciare” le traiettorie seguite dalle particelle, e si vede che non provengono dagli strati bassi, ma da sopra l’inversione termica presente nel versante sopravvento.

Vi rimando comunque alla lettura dello splendido articolo dedicato al foehn di D. Schrott e W. Verant, “Il foehn sulle Alpi”, pubblicato recentemente su Nimbus 31/32.

Se invece lo strato di aria fredda che si muove verso l’ostacolo orografico ha uno spessore maggiore dell’altezza della montagna, allora si genera un violento vento discendente e freddo nel versante sottovento, che prende il nome di Bora (seconda figura a lato).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-preparano-le-grandi-manovre-sul-continente-per-un-costante-calo-termico-generalizzato-con-l’avvento-dell’inverno-piu-crudo

Si preparano le grandi manovre sul continente per un costante calo termico generalizzato con l'avvento dell'inverno più crudo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uno-dei-luoghi-piu-piovosi-al-mondo:-record-cherrapunji,-2493-mm-in-48-ore

Uno dei luoghi più piovosi al mondo: record Cherrapunji, 2493 mm in 48 ore

9 Aprile 2014
il-memorabile-gelo-e-la-neve-del-natale-1986

Il memorabile gelo e la neve del Natale 1986

9 Dicembre 2017
temporali-di-calore,-punte-di-35-gradi:-anticiclone-un-po’-convalescente-in-fase-di-guarigione

Temporali di calore, punte di 35 gradi: anticiclone un po’ convalescente in fase di guarigione

20 Luglio 2010
meteo-burrascoso-venerdi,-non-solo-pioggia-ma-anche-tempeste-e-mareggiate

Meteo burrascoso venerdì, non solo pioggia ma anche tempeste e mareggiate

7 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.