• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

EUROPA, censimento delle maggiori grandinate del maggio 2002: chicchi sino a 30 mm

di Redazione
18 Mag 2004 - 18:59
in Senza categoria
A A
europa,-censimento-delle-maggiori-grandinate-del-maggio-2002:-chicchi-sino-a-30-mm
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat delle ore 12.00 UTC. Si osservi come l'Italia e buona parte dell'Europa siano interessate da correnti occidentali. Lo si evince dalle successiva immagini che mostrano un susseguirsi di fronti.^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Negli ultimi anni ho svolto un censimento delle grandinate in Italia ed in Europa, così che a partire da oggi, metterò in linea la mia banca dati che per esigenze editoriali, sarà adattata per il lettore del Meteo Giornale.

In Europa, Italia compresa, grandina molto più di quanto si possa credere. Spesso si fanno paragoni con altri luoghi della Terra, ma avrete modo di leggere quanto sia probabile che possa grandinare anche da noi.

Molto spesso si dice che in America le grandinate hanno una straordinaria frequenza e intensità, molto più che in Italia, ma a mio modesto avviso, non è del tutto esatto.

Nel Nord America una vasta regione ad est delle Montagne Rocciose fino al Canada, è interessata da frequenti grandinate, con episodi che occasionalmente possono assumere le dimensioni straordinarie. Per il Nord America, sono disponibili mappe statistiche sulle grandinate, per l’Europa no.

In Italia ed in Europa, nessuna istituzione ha mai fatto un censimento globale delle grandinate; solo alcuni centri meteo alpini e prealpini hanno condotto studi piuttosto interessanti.

Eventi del 22 maggio 2002

DANIMARCA dell’OVEST-NORD OVEST GERMANIA
Grandine nella zona di Braunschweig ed Amburgo. Viene interessata in particolare Braunschweig. Nella zona si sono formate celle temporalesche immerse in un sistema perturbato proveniente dall’Atlantico. Dall’eco dei radar doppler si osserva grandine. Dai dati al suolo si ha notizia che le dimensioni raggiungono i 15 mm.
Viene interessata da fortissimi temporali con pioggia e grandine, la parte occidentale della Danimarca. Qui i chicchi cadono con dimensioni inferiori ai 10 mm e non procurano danni. Grandine anche su Copenaghen centro.

FRANCIA
Grandinate con temporali tra Le Havre e Boulogne. Le dimensioni dei chicchi sono inferiori ai 10 mm. Non viene individuato lo sviluppo di super celle temporalesche.
Temporali con rovesci sparsi di grandine sottile, in molte località che vanno dal confine con la Spagna a Leon.

INGHILTERRA
Scozia interessata da temporali con grandine la zona del Fife e sino alla città di Dundee. Nella zona del Lammermuir si segnalano chicchi sino a 15 mm.

SPAGNA del NORD
Grandine nella costa tra Santader e Bilbao, poi San Sebastian e sino al confine con la Francia. Grandine mista a pioggia. Condizioni non favorevoli a chicchi di maggiori dimensioni.

Tutta la regione di Navarra (Pamplona compresa) e la regione di Huesca, sono state interessate da grandine mista a pioggia. Non si è individuato lo sviluppo di super celle.

YUGOSLAVIA
Innumerevoli temporali con grandine in Croazia nella zona a nord ovest di Cakovec. In Bosnia occidentale.

europa censimento delle maggiori grandinate del maggio 2002 chicchi sino a 30 mm 846 1 2 - EUROPA, censimento delle maggiori grandinate del maggio 2002: chicchi sino a 30 mm
Eventi del 23 maggio 2002

INGHLITERRA
Episodio grandinigeno nello Staffordshire, diametro grandine misurato da stazioni locali, 16/20 mm. Il fenomeno può non considerarsi insolito, infatti la zona attorno a Londra è notoriamente grandinigena.

GERMANIA
Gli eventi maggiori hanno interessato il settore orientale della regione:
nucleo temporalesco grandinigeno a sud ovest di Francoforte (periferia sud della città).
Zona Rehau
Tra Schwarzemberg e Schoneck, Selb
Zona di Berlino: immediatamente a nord ovest di Luckou, la zona di Potsdam (sud ovest di Berlino). Ad ovest verso Rathenow. Tutta la catena di colline del Flaming.
Bemberg, Bayreuth
Grandine a sud Ovest di Dresda fino alla città, i fenomeni si sono sviluppati lungo un asse da Nord Ovest verso Sud Est, sulle colline che partono da Dolmen. Chicchi dal diametro di 10/15 mm. Si registra grandine anche a nord della città, nelle colline del Flaming.
Pioggia e grandine su tutta la regione tra Brema ed Amburgo e sino a Hannover. Non sono segnalati eventi estremi.

LUSSEMBURGO
nord ovest del Lussumburgo ai confini e sino a Etlelbruch. Chicchi massime dimensioni 10 mm.

CECOSLOVACCHIA
Appena ad est di Pilsen, chicchi medio piccoli.
Tutta la zona ad ovest di Karlovy e Vary e sino al confine tedesco.

TRA RUSSIA E POLONIA
Grandine in un’area di confine di una cinquantina di chilometri tra ovest ed est del confine. Abbiamo pochi dati, ma vi erano le condizioni per supertemporali con grandine.

europa censimento delle maggiori grandinate del maggio 2002 chicchi sino a 30 mm 846 1 3 - EUROPA, censimento delle maggiori grandinate del maggio 2002: chicchi sino a 30 mm
Eventi del 24 maggio 2002.

INGHLITERRA
Grandine tra Hartlepool e Sunderland. Grandine nella zona di Stoke. Dimensioni medio piccole.

POLONIA
Notevoli grandinate si sono verificate nella regine del Mazury e di Bialystok, la regione di Lublin e nello Rzeszow. Chhhi anche di 25/30 mm.

RUSSIA
Grandine nella zona di Kallinigrad e nella Bielorussia, ai confini con la Polonia.

CECOSLOVACCHIA
Grandine nella zona che da Ostrava porta verso i monti dello Jesenik.

europa censimento delle maggiori grandinate del maggio 2002 chicchi sino a 30 mm 846 1 4 - EUROPA, censimento delle maggiori grandinate del maggio 2002: chicchi sino a 30 mm
Eventi del 25 maggio 2002.

SVIZZERA
Grandine sulla zona di Lugano. Ci risulta che si è trattato di precipitazione mista a pioggia.

SVEZIA
Grandine nella regione appena a nord del lago Vanern.

NORVEGIA
Tra Stavanger e Kristiansand. Grandine piccola.
Grandine nella citta di Skien e sino a Drammer.

FRANCIA
Grandine nella zona a Nord Est di Cambrai sino al confine con il Belgio, compresa la città di Valenciennes.

BELGIO
Grandine nell’area urbana di Mons

RUSSIA
Devastanti temporali con supercella nella regione ad est delle Paludi di Pripyat. Siamo in Russia Bianca meridionale.

GRECIA
La costa occidentale è stata interessata da temporali con grandine: da Kastrosikia a Preveza.
Grandine sui monti della Ioannina e sino al Pindho.

europa censimento delle maggiori grandinate del maggio 2002 chicchi sino a 30 mm 846 1 5 - EUROPA, censimento delle maggiori grandinate del maggio 2002: chicchi sino a 30 mm
Eventi del 26 maggio 2002.

Sull’Europa centro occidentale si è manifestato un generale miglioramento con un’attenuazione dell’attività temporalesca.
Non si sono sviluppati temporali di forte intensità e le grandinate di seguito indicate, sono state di modesta entità.

Molto differente è stata la situazione nell’Europa orientale, dove segnaliamo temporali intensi.

GRAN BRETAGNA
Berwick, grandine sottile
Kingston-upon-hull, grandine sottile

GERMANIA
Rovesci temporaleschi con pioggia e grandine nella regione che da Koln va verso nord (Dusseldorf, Duisburg, Essen) e sino alle pianure tra Essen e e Bremen. Su questa zona abbiamo rilevato già da marzo eventi temporaleschi con grandine.

IRLANDA
Su di Belfast e Lisburn

BELGIO ed OLANDA
Rovesci sparsi di grandine mista a pioggia.

EUROPA ORIENTALE
Temporali sparsi con grandine in una vasta regione che va dal Nord est dell’Ungheria, la Slovacchia, il Sud della Polonia, l’ovest dell’Ucraina, sono state interessate da eventi grandinigeni. In nessun caso si segnalano chicchi di dimensioni maggiori ai 20 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-centro-occidentale-sotto-protezione-di-una-campana-anticiclonica.-da-una-rilevazione-termica-ad-un-disegno-sinottico

Europa centro occidentale sotto protezione di una campana anticiclonica. Da una rilevazione termica ad un disegno sinottico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-in-anticipo-in-siberia,-neve-in-canada,-nubifragi-nel-sud-di-europa,-asia-e-america

Inverno in anticipo in Siberia, neve in Canada, nubifragi nel sud di Europa, Asia e America

1 Ottobre 2014
primi-temporali-in-salento-e-sicilia

Primi TEMPORALI in Salento e Sicilia

15 Novembre 2012
dal-weekend-si-cambia:-oltre-al-maltempo,-temperature-in-brusco-calo

Dal weekend si cambia: oltre al maltempo, temperature in brusco calo

2 Marzo 2017
massimo-avvicinamento-dell’asteroide-spooky-alla-terra

Massimo avvicinamento dell’asteroide Spooky alla Terra

31 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.