• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dicembre: ecco la Cometa di Natale, si potrà vedere anche ad occhio nudo

di Mauro Meloni
10 Dic 2015 - 16:26
in Senza categoria
A A
dicembre:-ecco-la-cometa-di-natale,-si-potra-vedere-anche-ad-occhio-nudo
Share on FacebookShare on Twitter

Cometa C/2013 US 10 osservata dai cieli della Namibia quest'estate. Fonte immagine spaceweathergallery.com/
Cielo astronomico davvero ricco d’eventi in quest’ultimo mese dell’anno: non solo una pioggia di stelle cadenti legate allo sciame delle Geminidi, ma anche Catalina (C/2013 US 10), denominata cometa di Natale 2015, che sarà sempre più facile da osservare in questo mese. E’ una cometa scoperta molto recentemente, appena due anni fa: il passaggio di quest’anno potrebbe essere per noi l’unica occasione per vederla in quanto, durante il transito ravvicinato con il sole, potrebbe essere espulsa dal nostro Sistema Solare.

E’ stato calcolato che la cometa Catalina raggiungerà la quinta magnitudine, risultando così potenzialmente visibile anche ad occhio nudo in condizioni atmosferiche ottimali, ma sarebbe bene dotarsi almeno di un binocolo. In virtù del meteo che riserverà condizioni di cielo sereno la notte su molte regioni d’Italia, sarà bene approfittarne. La si potrà vedere a notte inoltrata bassa sull’orizzonte dopo le 4 del mattino a sud-est nella costellazione della Vergine ed il periodo più favorevole sarà a ridosso di Natale.

Cometa C/2013 US 10 osservata dai cieli della Namibia quest'estate. Fonte immagine spaceweathergallery.com/

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-nevicate-di-roma-a-dicembre:-un-evento-piu-unico-che-raro

Le nevicate di Roma a Dicembre: un evento più unico che raro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
4-5-novembre-1994:-una-tremenda-alluvione-devasto-la-valle-del-tanaro

4-5 Novembre 1994: una tremenda alluvione devastò la Valle del Tanaro

3 Novembre 2011
il-maltempo-di-ottobre-e-il-rischio-di-fenomeni-meteo-severi

Il maltempo di Ottobre e il rischio di fenomeni meteo severi

17 Ottobre 2019
fiondata-fredda-preme-verso-est,-centro-europa-e-balcani-sotto-aggressione-temporalesca

Fiondata fredda preme verso est, Centro Europa e Balcani sotto aggressione temporalesca

20 Luglio 2011
primo-weekend-d’autunno-…-o-ultimo-d’estate?

Primo weekend d’autunno … o ultimo d’estate?

2 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.