• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cosa accade quando piove con temperatura sottozero? Il temibile gelicidio

di Mauro Meloni
31 Dic 2015 - 18:09
in Senza categoria
A A
cosa-accade-quando-piove-con-temperatura-sottozero?-il-temibile-gelicidio
Share on FacebookShare on Twitter

cosa accade quando piove con temperatura sottozero il temibile gelicidio 41725 1 1 - Cosa accade quando piove con temperatura sottozero? Il temibile gelicidio
Si parla di gelicidio quando si fa riferimento ad un tipo di precipitazione sopraffusa (acqua allo stato ancora liquido nonostante temperature uguali o inferiori a 0°C), che tende a congelare all’istante non appena tocca una qualunque superficie o un qualunque oggetto. Il gelicidio viene chiamato anche vetrone o galaverna, pur trattandosi di un fenomeno che non ha nulla a che fare con i processi che portano alla formazione della brina. La pioggia che gela al suolo genera una patina di ghiaccio trasparente fortemente scivolosa, estremamente insidiosa soprattutto per la circolazione stradale: si tratta di un fenomeno non sempre facile da riconoscersi. Oltre ad essere un’insidia per le attività umane, il gelicidio causa forti danni anche alla vegetazione: cadute di alberi o rami spezzati sono la diretta conseguenza del peso della galaverna generata dalla pioggia ghiacciata.

Il fenomeno del gelicidio richiede come presupposto notevoli rimonte d’aria calda, le quali vanno a scorrere al di sopra un sottile strato d’aria molto fredda intrappolato al suolo o sui fondivalle (inversione termica). L’irruenza e l’entità di un’avvezione calda fanno dunque la differenza tra una semplice nevicata da cuscinetto (fenomeno decisamente più ricorrente) ed il rischio invece di gelicidio: fra i vari eventi degli ultimi anni spicca quello del 22 dicembre 2009 con un eccezionale episodio di gelicidio sulla città di Genova, tutt’altro che avvezza col fenomeno e mai verificatosi con tali proporzioni a memoria d’uomo. In quasi tutti gli inverni si possono comunque verificare episodi di gelicidio, talvolta molto localizzati. Il 25 marzo 2013 un eccezionale gelicidio paralizzò persino Trieste. La foto in basso mostra il gelicidio di Bucarest lo scorso inverno.

cosa accade quando piove con temperatura sottozero il temibile gelicidio 41725 1 1 - Cosa accade quando piove con temperatura sottozero? Il temibile gelicidio

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crescendo-invernale,-il-vero-freddo-potrebbe-arrivare-dopo-il-10-gennaio.-ecco-perche

Crescendo invernale, il vero freddo potrebbe arrivare dopo il 10 gennaio. Ecco perché

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-appennino:-esce-il-sole-e-guardate-che-spettacolo!

Neve Appennino: esce il sole e guardate che spettacolo!

28 Novembre 2015
gigantesco-iceberg-si-capovolge-ed-emerge-dal-lago,-immagini-impressionanti

Gigantesco iceberg si capovolge ed emerge dal lago, immagini impressionanti

14 Luglio 2016
la-primavera-accelera-i-tempi

La primavera accelera i tempi

6 Aprile 2007
giornata-dai-connotati-d’inizio-estate-su-tutte-le-regioni

Giornata dai connotati d’inizio estate su tutte le regioni

9 Maggio 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.