• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo torrido o caldo afoso? Ecco come si misura la temperatura percepita

di Mauro Meloni
02 Ago 2012 - 18:01
in Senza categoria
A A
caldo-torrido-o-caldo-afoso?-ecco-come-si-misura-la-temperatura-percepita
Share on FacebookShare on Twitter

Indice Humidex.^^^^^L'Heat Index o indice di calore, con le temperature percepite dal corpo umano in relazione all'umidità.^^^^^La curva della temperatura apparente, sulla base dell'indice di calore.
TEMPERATURE, QUELLE VERE E QUELLE MENO VERE – Siamo all’apice della prima ondata di grande caldo della stagione: come capita ormai sovente ogni anno, nel linguaggio che ci viene propinato dai media si sono diffusi i concetti di temperature percepite. Spesso questi valori vengono diffusi al grande pubblico come se fossero stati misurati dai termometri e si capisce perfettamente come ciò crea non poca confusione, portando molte persone a credere che si possano essere raggiunti davvero 42 o 45 gradi, che non sono invece altro che il risultato del fattore combinato di temperatura reale sommata all’alta umidità. E’ giusto diffondere le temperature percepite al posto di quelle realmente misurate dagli strumenti? A nostro avviso no, se l’informazione non viene compresa nel giusto senso. Ma qual è il vero caldo che sopportiamo nelle città? Spesso è peggiore rispetto alle temperature reali: dobbiamo infatti tener conto che gran parte delle rilevazioni sono effettuate in aeroporti, talvolta distanti dai centri abitati di riferimento.

CALDO AFOSO, DI CHE SI TRATTA? – Ci sono purtroppo ulteriori storture nel tam-tam mediatico legato agli eventi di caldo e così il caldo afoso diventa torrido o viceversa, senza sapere poi bene di cosa si sta parlando. Giusto quindi far chiarezza: il caldo torrido è quello secco ed è più sopportabile per il nostro corpo, in quanto si accompagna a tassi d’umidità molto bassi. All’opposto, il caldo afoso rappresenta il vero incubo e si realizza in presenza contemporanea di valori elevati di temperatura ed umidità dell’aria. In queste condizioni il corpo ha difficoltà a refrigerasi, nonostante la sudorazione e la vasodilatazione. Nel momento in cui il sudore evapora sottrae calore, raffreddando così la pelle (l’evaporazione è un fenomeno endotermico che richiede calore). In presenza d’umidità elevata, l’organismo ha maggiore difficoltà ad eliminare il calore in eccesso attraverso l’evaporazione e quindi in pratica la sensazione è la stessa di quella provocata da una temperatura maggiore, proprio perché il meccanismo fisiologico di raffreddamento è ostacolato.

INDICI DI CALCOLO DEL CALORE PERCEPITO – La sensazione di afa è dovuta principalmente ad una serie di fattori, tra cui la temperatura dell’aria e l’umidità relativa. In queste condizioni e senza più l’apporto refrigerante del sudore la temperatura del corpo umano tende a salire con possibili colpi di calore, nel caso vengano superati valori estremi. Sono stati creati vari metodi differenti per evidenziare la temperatura percepita dal corpo e non quella reale. I tre più diffusi indici sono l’Heat Index / Apparent Temperature (Steadman, 1979), Summer Simmer Index (Pepi, 1987) e l’Humidex (introdotto originariamente in Canada, 1965). Tutti rappresentano una temperature e vengono ottenuti attraverso formule semi-empiriche. Il più famoso ed utilizzato è l’indice di calore (Heat Index), utilizzato per temperature uguali o superiori ai 27°C ed umidità relativa uguale o maggiore al 40%. In caso di temperature superiori a 42°C, anche al variare dell’umidità relativa, l’indice attribuisce sempre la classe estrema, cioè “elevato pericolo”.

caldo torrido o caldo afoso misurare afa 23663 1 2 - Caldo torrido o caldo afoso? Ecco come si misura la temperatura percepita

caldo torrido o caldo afoso misurare afa 23663 1 3 - Caldo torrido o caldo afoso? Ecco come si misura la temperatura percepita

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sardegna,-temperature-percepite-oltre-i-45-gradi

SARDEGNA, temperature percepite oltre i 45 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-sulla-graticola-in-questo-week-end,-qualche-temporale-lambisce-le-alpi

Italia sulla graticola in questo week-end, qualche temporale lambisce le Alpi

23 Maggio 2009
altre-incredibili-immagini-delle-alluvioni-in-arizona

Altre incredibili immagini delle ALLUVIONI IN ARIZONA

24 Luglio 2013
meteo-napoli:-residui-rovesci-venerdi,-weekend-con-piu-sole

Meteo NAPOLI: residui ROVESCI venerdì, weekend con più sole

29 Novembre 2019
come-si-vede-la-terra-dalla-stazione-spaziale:-splendido-video-in-timelapse

Come si vede la Terra dalla Stazione Spaziale: splendido video in timelapse

6 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.