• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldera dei Campi Flegrei con il magma sotterraneo: segnali che preoccupano

di Mauro Meloni
12 Mag 2016 - 12:57
in Senza categoria
A A
caldera-dei-campi-flegrei-con-il-magma-sotterraneo:-segnali-che-preoccupano
Share on FacebookShare on Twitter

campi flegrei magma sotterraneo segnali che preoccupano 43583 1 1 - Caldera dei Campi Flegrei con il magma sotterraneo: segnali che preoccupano
Non è solo il Vesuvio da considerarsi come sorvegliato speciale. Il vicino territorio vulcanico dei Campi Felgrei è da considerarsi come il più pericoloso d’Europa e negli scorsi millenni si sono prodotte eruzioni di portata distruttiva, la più imponente della quali risalente a 39mila anni fa con la cenere che arrivò fino in Siberia. L’area è sempre tenuta sotto costante monitoraggio, anche perché nella zona fra i quartieri ovest di Napoli e 4 comuni flegrei vivono attualmente oltre un milione di persone, tanto che circa un anno fa è stata ampliata la zona rossa e l’area gialla per ogni evenienza. Le dinamiche di queste caldere (i Campi Flegrei risultano simili all’americana Yellowstone e a Rabaul in Nuova Guinea) sono giudicate imprevedibili dai vulcanologi.

La caldera dei Campi Flegrei si è alzata di 8 centimetri dal marzo 2015, che diventano ben 15 dal gennaio 2014. Non sono certo segnali che lasciano tranquilli, probabilmente riconducibili anche alla presenza di un lago di magma sotterraneo che si trova alla profondità di 3000 metri e ha un raggio compreso fra 2 e 3 chilometri. Va però evitato ogni tipo d’allarmismo, non vi sono certo segnali premonitori di una possibile imminente eruzione esplosiva. Ciò non significa però trascurare la prevenzione, con i geologi che chiedono soprattutto di migliorare la capacità di monitorare il vulcano: quindi più strumenti, più tecnologia e più personale. Attualmente all’Osservatorio vesuviano lavorano 120 persone, un numero considerato insufficiente.

campi flegrei magma sotterraneo segnali che preoccupano 43583 1 1 - Caldera dei Campi Flegrei con il magma sotterraneo: segnali che preoccupano

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-roma:-clima-tipico-di-maggio,-ma-con-temporali-anche-nel-fine-settimana

Meteo ROMA: clima tipico di Maggio, ma con temporali anche nel fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dominio-nuvoloso-sui-cieli-d’europa,-mentre-i-fronti-freddi-avanzano-dal-mare-di-barents

Dominio nuvoloso sui cieli d’Europa, mentre i fronti freddi avanzano dal Mare di Barents

10 Ottobre 2007
verso-super-gelo:-temperature-in-picchiata-d’ulteriori-10-gradi-ed-oltre

Verso super gelo: temperature in picchiata d’ulteriori 10 gradi ed oltre

26 Dicembre 2014
alta-africana-pre-natalizia:-fara-caldo?-scopriamolo

Alta Africana pre-natalizia: farà caldo? Scopriamolo

20 Dicembre 2014
neve-forte-su-tutto-l’arco-alpino-occidentale

NEVE FORTE su tutto l’arco alpino occidentale

10 Novembre 2012
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.