• Privacy Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
giovedì, 1 Giugno 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Eql

Bagliori prima del terremoto: svelato il mistero delle luci sismiche, video

di Mauro Meloni
03 Gen 2014 - 09:13
in Eql, geologia, lampi sismici, luci sismiche, Miscellanea, Scala Richter, Seismological Research Letters, terremoti
A A
Share on FacebookShare on Twitter

bagliori pre terremoto svelato il mistero delle luci sismiche 30672 1 1 - Bagliori prima del terremoto: svelato il mistero delle luci sismiche, video
Sembra essere finalmente risolto il mistero di quelle luci che appaiono improvvisamente, come lampi, prima o durante un terremoto. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Seismological Research Letters, e condotto da ricercatori, guidati dal geologo canadese Robert Thériault, le luci sismiche, chiamate Eql, sono legate ad un rapido accumulo dell’energia intrappolata tra le faglie del sottosuolo. Queste correnti elettriche indotte fluiscono in superficie attraverso fenditure del terreno dove, una volta ionizzate insieme alle molecole d’aria, generano la luminosità. Le luci possono assumere diverse varietà di forme, tra cui le principali sono sfere ferme o fluttuanti nell’aria.
Bagliore prima del terremoto in Emilia Romagna del 20 maggio 2012

Fenomeno luminoso in Giappone nel terremoto del 2011

Video dei lampi sismici prima del terremoto in Perù nell’agosto 2007

I ricercatori hanno esaminato 65 casi di luci correlate con i terremoti a partire dal 1600, l’80% dei quali avevano una magnitudo superiore a 5.0 della scala Richter. Si tratta quasi sempre di un fenomeno pre-terremoto e può essere quindi un prezioso segnale premonitore, insieme a vari altri parametri, per tentare di prevedere con un certo anticipo, questi eventi così catastrofici per l’uomo. Le luci sismiche sono apparse, secondo alcune testimonianze anche pochi secondi prima del terremoto che nell’aprile del 2009 ha colpito L’Aquila. Alcune persone hanno visto una luce tremolante alta 10 centimetri sopra il lastricato di via Francesco Crispi nel centro della città.

Tags: bagliori
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
gfs:-dopo-l’alta-africana-finalmente-un-po’-d’inverno?

GFS: dopo l'Alta Africana finalmente un po' d'INVERNO?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pericolo-maltempo,-il-rischio-di-nubifragi:-vortice-intrappolato,-alimentato-dal-calore-del-mare
diluvio

Pericolo maltempo, il rischio di nubifragi: vortice intrappolato, alimentato dal calore del mare

26 Settembre 2011
meteo-domani:-maltempo,-piogge-e-temporali-in-italia,-ecco-tutti-i-dettagli
Notizia

Meteo DOMANI: MALTEMPO, PIOGGE e TEMPORALI in Italia, ecco tutti i dettagli

18 Maggio 2019
caldo-eccezionale-ad-istanbul!
meteo Europa

Caldo eccezionale ad Istanbul!

16 Novembre 2004
nubi-e-piogge-interesseranno-parte-delle-due-isole-maggiori,-altrove-avremo-sole,-ma-anche-qualche-nube
Diretta Meteo

Nubi e piogge interesseranno parte delle due Isole Maggiori, altrove avremo sole, ma anche qualche nube

4 Aprile 2005
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)