• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 26 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home inverno

Aurore Boreali, questo è l’ultimo inverno ideale per ammirarle. Poi di meno

di Mauro Meloni
29 Set 2016 - 21:40
in inverno, Miscellanea, sole, spettacolo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Recentissima aurora boreale a Saguenay, in Canada, vista il 26 settembre 2016 durante ultima tempesta geomagnetica.
Sicuramente si tratta di uno degli spettacoli più belli al mondo, con tutti i suoi colori che rendono il cielo magico. In Italia non abbiamo la fortuna di poterle vedere, ma andando più a nord, ad esempio in Scandinavia, lo spettacolo è garantito. Chi volesse vedere almeno una volta nella vita l’aurora boreale al massimo della luminosità e dello spettacolo, potrebbe però doversi sbrigare.

Il periodo migliore dell’anno per poter vedere l’aurora è sotto il sole di mezzanotte, nel Circolo Polare Artico, tra settembre e marzo. Secondo gli esperti, questo prossimo inverno sarà l’ultimo favorevole per ammirare le aurore in tutta la loro super luminosità, almeno fino al 2020. Tutta colpa del ciclo d’attività solare che, dopo il massimo del 2014, andrà a calare verso il minimo.

Recentissima aurora boreale a Saguenay, in Canada, vista il 26 settembre 2016 durante ultima tempesta geomagnetica.

Tags: Astronomiaattività solareauroreaurore borealiciclo solareCircolo Polare Artico
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
stop-caldo-anomalo,-temperature-in-calo-nel-weekend:-quanti-gradi-perderemo

Stop caldo anomalo, temperature in calo nel weekend: quanti gradi perderemo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
monte-rosa,-549-cm-di-neve
meteo Alpi

Monte Rosa, 549 cm di neve

29 Aprile 2009
meteo-milano:-bel-tempo,-un-po’-freddo-la-notte.-torna-tepore-sul-finire-della-settimana
Notizia

Meteo MILANO: bel tempo, un po’ freddo la notte. Torna tepore sul finire della settimana

19 Marzo 2019
meteo-estremo-di-fine-inverno:-prima-freddo-e-super-maltempo,-poi-alta-africana.-questo-e-febbraio-2016
freddo

Meteo estremo di fine Inverno: prima freddo e super maltempo, poi Alta africana. Questo è Febbraio 2016

12 Febbraio 2016
meteo-estremo-al-nord-italia:-le-violente-grandinate-e-i-nubifragi-del-22-giugno
Notizia

Meteo estremo al Nord Italia: le violente grandinate e i nubifragi del 22 giugno

23 Giugno 2019
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)