• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Week-End

Sabato nuvoloso al nord e sull’alta Toscana, con poche piogge, domenica peggioramento, salvo che al sud

di Giovanni Staiano
08 Ott 2004 - 09:04
in Meteo Week-End, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Luciana Schiavone, temporale in arrivo a Peschici (FG) durante il mese di agosto. Se avete foto che ritenete speciali, speditele a foto@meteogiornale.it indicando una breve descrizione, data dello scatto, località, ed il vostro nome e cognome.
Sabato le precipitazioni, deboli, riguarderanno solo le regioni del nord e l’alta Toscana, mentre domenica, oltre a essere più intense, si estenderanno anche a parte delle regioni centrali e della Sardegna

L’evoluzione generale
Tracce di evoluzione meteo per sabato
Correnti calde sudoccidentali si presenteranno debolmente perturbate al nord, con precipitazioni non intense, soprattutto sul settore prealpino, in particolare quello friulano, sulla Liguria di Levante e sull’alta Toscana. Qualche nube anche sulle altre regioni centrali, ma senza pioggia.

Il tempo di domenica.
Il tempo si farà più perturbato al nord e sulla Toscana, dove le piogge potranno essere localmente anche abbondanti, in mattinata sul Ponente Ligure, nel pomeriggio sul Levante ligure, l’alta Toscana e le Prealpi orientali. Nuvolosità in aumento anche sulle altre regioni centrali, con piogge su nord della Sardegna, resto della Toscana, Marche, Umbria e alto Lazio

Week End al mare
Nord Italia
Sabato al mattino nuvolosità irregolare sulle coste liguri, più intensa sulla Liguria a est di Genova (compresi i quartieri di levante della città), dove sarà possibile qualche debole pioggia. Nel pomeriggio nuvolosità in intensificazione anche sul Ponente, per l’approssimarsi del nuovo, più intenso, fronte, con prime precipitazioni in serata, mentre le piogge potrebbero temporaneamente cessare sul Levante. Sull’Adriatico nuvolosità irregolare, a tratti intensa, con possibili piogge nel triestino.
Visibilità buona.
Temperatura in lieve aumento.
Venti deboli dai quadranti meridionali. Mari: poco mosso l’Adriatico settentrionale, mosso il mar Ligure, tutti con moto ondoso in lieve aumento.
Domenica nuvoloso o molto nuvoloso, con piogge diffuse. Possibilità di temporali. Le precipitazioni potranno essere localmente di forte intensità, al mattino sul Ponente Ligure, Genova ovest compresa, al pomeriggio sul Levante, Genova est compresa, e sul litorale triestino. Non dovrebbe piovere invece sul litorale romagnolo, almeno fino a sera. In serata qualche apertura sulla Liguria di Ponente.
Visibilità buona, ridotta nelle precipitazioni più intense.
Temperature minime stazionarie, massime in lieve calo.
Venti deboli, a tratti moderati, dai quadranti meridionali, dapprima in prevalenza da SSE, poi in rotazione a SSW a partire da ovest. Mari mossi.

Centro e Sardegna
Sabato nuvolosità irregolare sulla Toscana, con addensamenti nella parte settentrionale della regione e qualche pioggia sulla Versilia, al limite sino al pisano. Cielo poco nuvoloso altrove.
Visibilità: buona
Temperatura: in aumento le massime, soprattutto sulla Sardegna.
Venti: deboli meridionali su Adriatico, moderati da sud sul Tirreno. Mosso il Tirreno, poco mosso l’Adriatico centrale.
Domenica cielo nuvoloso, con piogge sparse, più probabili su Sardegna, Toscana (specie settentrionale), Umbria e alto Lazio, con qualche temporale anche di forte intensità, specie nelle zone costiere e pre-costiere.
Visibilità: buona
Temperatura: in lieve diminuzione le massime.
Venti: moderati sud occidentali. Mari mossi.

Sud e Sicilia
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: buona
Temperatura: in aumento.
Venti: deboli meridionali su basso Adriatico e Ionio, moderati sul Canale di Sicilia. Mari da poco a mossi i mari occidentali, poco mossi il basso Adriatico e lo Ionio.
Domenica cielo nuvoloso su Campania, Basilicata, Puglia, ma con scarse probabilità di pioggia. Poco nuvoloso altrove.
Visibilità: buona
Temperatura: stazionaria.
Venti: moderati sud occidentali. Mari mossi.

Week End in montagna
Nord Italia
Sabato al mattino nuvolosità irregolare, più intensa sui settori prealpini e sui rilievi del Levante ligure, dove saranno più probabili piogge, deboli o al più moderate. Nel pomeriggio nuvolosità in intensificazione sui rilievi del Ponente ligure, per l’approssimarsi del nuovo, più intenso, fronte, con prime precipitazioni in serata, mentre le piogge potrebbero temporaneamente cessare sul Levante.
Visibilità buona.
Temperatura in lieve aumento.
Venti deboli dai quadranti meridionali.
Domenica nuvoloso o molto nuvoloso, con piogge diffuse. Possibilità di temporali. Le precipitazioni potranno essere localmente di forte intensità, al mattino sul Ponente Ligure, nel cuneese e sulle Prealpi occidentali, al pomeriggio sul Levante ligure e sui rilievi prealpini del nordest. In serata qualche apertura sulla Liguria di Ponente.
Visibilità buona, ridotta nelle precipitazioni più intense.
Temperature stazionarie, in lieve calo su Alpi occidentali e rilievi liguri. Zero termico sempre elevato, intorno 3300 metri sulle Alpi.
Venti deboli, a tratti moderati, dai quadranti meridionali, dapprima in prevalenza da SSE, poi in rotazione a SSW a partire da ovest.

Centro e Sardegna
Sabato nuvolosità irregolare sulla Toscana, con addensamenti nella parte settentrionale della regione e qualche pioggia su Apuane e Appennino a ovest dell’Abetone. Cielo poco nuvoloso altrove.
Visibilità: buona
Temperatura: in aumento le massime, soprattutto sulla Sardegna.
Venti: deboli meridionali su Adriatico, moderati da sud sul Tirreno
Domenica cielo nuvoloso, con piogge sparse, più probabili su Sardegna, Toscana (specie settentrionale), Umbria e alto Lazio, con qualche temporale anche di forte intensità, specie sui rilievi pre-costieri.
Visibilità: buona
Temperatura: in lieve diminuzione le massime.
Venti: moderati sud occidentali.

Sud e Sicilia
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: buona
Temperatura: in aumento.
Venti: deboli meridionali.
Domenica cielo nuvoloso su Campania, Basilicata, Puglia, ma con scarse probabilità di pioggia. Poco nuvoloso altrove.
Visibilità: buona
Temperatura: stazionaria.
Venti: moderati sud occidentali.

Week End in città
Nord Italia
Sabato al mattino nuvolosità irregolare, più intensa a ridosso delle Prealpi e nel Levante ligure, dove saranno più probabili piogge, deboli o al più moderate. Nel pomeriggio nuvolosità in intensificazione sul Ponente ligure, per l’approssimarsi del nuovo, più intenso, fronte, con prime precipitazioni in serata, mentre le piogge potrebbero temporaneamente cessare sul Levante.
Visibilità buona.
Temperatura in lieve aumento.
Venti deboli dai quadranti meridionali.
Domenica nuvoloso o molto nuvoloso, con piogge diffuse. Possibilità di temporali. Le precipitazioni potranno essere localmente di forte intensità, al mattino sul Ponente Ligure, nel cuneese e a ridosso delle Prealpi occidentali, al pomeriggio sul Levante ligure e sui rilievi prealpini del nordest. In serata qualche apertura sulla Liguria di Ponente.
Visibilità buona, ridotta nelle precipitazioni più intense.
Temperature stazionarie le minime, in lieve calo le massime.
Venti deboli, a tratti moderati, dai quadranti meridionali, dapprima in prevalenza da SSE, poi in rotazione a SSW a partire da ovest.

Centro e Sardegna
Sabato nuvolosità irregolare sulla Toscana, con addensamenti nella parte settentrionale della regione e qualche pioggia sulla Versilia, al limite sino al pisano. Cielo poco nuvoloso altrove.
Visibilità: buona
Temperatura: in aumento le massime, soprattutto sulla Sardegna.
Venti: deboli meridionali su Adriatico, moderati da sud sul Tirreno
Domenica cielo nuvoloso, con piogge sparse, più probabili su Sardegna, Toscana (specie settentrionale), Umbria e alto Lazio, con qualche temporale anche di forte intensità, specie nelle zone costiere e pre-costiere.
Visibilità: buona
Temperatura: in lieve diminuzione le massime.
Venti: moderati sud occidentali.

Sud e Sicilia
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: buona
Temperatura: in aumento.
Venti: deboli meridionali su basso Adriatico e Ionio, moderati sul Canale di Sicilia.
Domenica cielo nuvoloso su Campania, Basilicata, Puglia, ma con scarse probabilità di pioggia. Poco nuvoloso altrove.
Visibilità: buona
Temperatura: stazionaria.
Venti: moderati sud occidentali.

In conclusione
Niente di buono per chi sta programmando una gita al nord, dove sono sconsigliate tanto le escursioni in montagna, quanto quelle in mare, mentre visite eventuali a città consigliano di pensare a qualche museo o mostra per andare al coperto in caso di pioggia. Così, così al centro, con la Toscana più sfavorita e al contrario una situazione più che discreta su basso Lazio, Abruzzo e Molise, soprattutto sabato. Quadro ancora semiestivo al sud, dove sabato si potrà andare piacevolmente al mare e in montagna, ma anche domenica si vedranno solo i segni del peggioramento, senza inficiare la giornata festiva.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
monitoraggio-della-vegetazione-dell’italia-centro-settentrionale-tramite-calcolo-del-ndvi-(indice-di-verde)

Monitoraggio della Vegetazione dell'Italia Centro Settentrionale tramite calcolo del NDVI (indice di verde)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
multimodel:-alito-fresco-ed-instabile-da-oriente,-intermezzo-anticiclonico-nel-fine-settimana
Focus Modelli Meteo

Multimodel: Alito fresco ed instabile da oriente, intermezzo anticiclonico nel fine settimana

23 Settembre 2008
lo-sfondamento-dell’aria-fredda,-parte-prima:-le-nevicate-attese-venerdi,-brusco-ritorno-invernale
effetto stau

Lo sfondamento dell’aria fredda, parte prima: le nevicate attese venerdì, brusco ritorno invernale

4 Marzo 2010
australia-sempre-tra-piogge-e-caldo-estremi
meteo Oceania

Australia sempre tra piogge e caldo estremi

12 Dicembre 2014
lama-perturbata-affonda-sull’ovest-europa,-grandi-contrasti-in-gioco.-temporali-in-marcia-verso-est
Diretta Meteo

Lama perturbata affonda sull’Ovest Europa, grandi contrasti in gioco. Temporali in marcia verso est

30 Maggio 2011
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)