• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo in intensificazione nel week-end, attese nevicate. Prossima settimana rialzo termico e maltempo

di Ivan Gaddari
17 Dic 2009 - 11:43
in Senza categoria
A A
gelo-in-intensificazione-nel-week-end,-attese-nevicate.-prossima-settimana-rialzo-termico-e-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani graduale peggioramento al Nord e freddo in accentuazione ovunque. Neve sino a bassa quota su diverse regioni.^^^^^Domenica freddo intenso ovunque, probabili deboli nevicate a bassa quota su varie zone d'Italia.^^^^^Martedì sensibile peggioramento e forte rialzo termico. Probabili forti precipitazioni al Nord, ma la neve potrebbe cadere a bassa quota solo su Piemonte e Lombardia.
Solitamente eravamo abituati ai repentini cambiamenti meteorologici durante le stagioni transitorie, ossia in Primavera e in Autunno. Tuttavia sovente può accadere che anche a inizio Inverno si possano verificare condizioni di estrema variabilità climatica. Veniamo da una settimana invernale, che avrà nel fine settimana l’apice del gelo. Oggi sta cadendo la neve in pianura su molte località del Nord, i fiocchi bianchi stanno imbiancando varie zone dell’Appennino centro meridionale e nei giorni a seguire assisteremo a nuove nevicate con ulteriore abbassamento della quota.

E poi? In tanti avrebbero probabilmente preferito un miglioramento, magari l’affermazione di un campo di Alta Pressione. O forse una prosecuzione del freddo, altre nevicate. Invece no. Sul comparto europeo avverranno profonde modifiche e quel nucleo d’aria gelida che attualmente congela le zone centro orientali del Continente, ben presto si porterà più a ovest e andrà ad agganciarsi al flusso perturbato oceanico. Si scaverà una profonda lacuna barica tra la Francia e la Penisola Iberica, mentre sul Mediterraneo centrale s’attiverà un forte richiamo d’aria umida e mite. Le temperature saliranno quindi in modo consistenti, ma torneranno abbondanti piogge e forti venti.

Domani l’aria gelida inizierà a propagarsi anche alle regioni Centrali, ove pertanto si prevede un ulteriore calo delle temperature. Ma il gelo si intensificherà anche al Nord e in giornata si prevede un graduale peggioramento. Dal pomeriggio giungeranno delle nevicate sulle Alpi occidentali, che poi si propagheranno alla Liguria, al Piemonte, su qualche tratto della pianura lombarda, in Emilia Romagna e probabilmente sul basso Veneto. Le precipitazioni andranno poi ad interessare la Toscana e anche in questo caso la neve potrebbe cadere a bassissima quota. Nella notte tempo in peggioramento su Lazio, Umbria e Sardegna, con nevicate a bassa quota. Altrove avremo condizioni di spiccata variabilità con tendenza verso un aumento delle nubi un po’ ovunque.

fine settimana gelido con neve a bassa quota prossima settimana rialzo termico 16866 1 2 - Gelo in intensificazione nel week-end, attese nevicate. Prossima settimana rialzo termico e maltempo
Sabato sarà una giornata decisamente invernale. Al Nord gelo anche di giorno e al mattino avremo residue nevicate su Emilia Romagna e probabilmente anche nelle zone costiere adriatiche del Veneto e del Friuli. Dal pomeriggio tende a migliorare e vi saranno schiarite in arrivo da ovest. Schiarite che interverranno fin dal mattino al Nordovest, al pomeriggio raggiungeranno anche le Centrali tirreniche. Al Centro, comunque, il tempo sarà variabile con qualche fenomeno specie al mattino. La neve cadrà a bassissima quota, in particolare su Marche, Abruzzo e zone appenniniche in genere. Al Sud il tempo sarà instabile con rovesci, qualche temporale e nevicate sui rilievi a quote via via più basse. Le precipitazioni interesseranno anche la Sicilia, ma qui vi sarà un temporaneo rialzo termico, mentre in Sardegna la giornata sarà variabile.

Domenica giornata di freddo intenso un po’ su tutta Italia. Al Nord il tempo sarà bello, spazi di sereno interesseranno anche le Centrali tirreniche, mentre altrove avremo nubi irregolari con possibilità di qualche precipitazione sparsa. In particolare sulle Isole e all’estremo Sud. Date le temperature la neve potrebbe cadere sino a quote molto basse.

fine settimana gelido con neve a bassa quota prossima settimana rialzo termico 16866 1 3 - Gelo in intensificazione nel week-end, attese nevicate. Prossima settimana rialzo termico e maltempo
Lunedì ecco i primi cenni di cambiamento. Una perturbazione atlantica si porterà verso le regioni del Nordovest, causando un peggioramento che dovrebbe determinare diffuse nevicate in Val Padana. Precipitazioni in estensione anche sulle Centrali tirreniche e in Sardegna, altrove avremo un generale aumento della nuvolosità nel corso del giorno. I venti, importante sottolinearlo, ruoteranno dai quadranti meridionali e ci sarà un graduale rialzo termico. Temperature che aumenteranno sensibilmente al martedì, quando la perturbazione intesserà il Nord con forti precipitazioni che potrebbero risultare nevose in pianura soltanto su alcune aree lombarde e piemontesi. Attenzione ai venti, che saranno forti meridionali e pertanto i mari saranno molto mossi o agitati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fase-natalizia-mite-e-perturbata,-autentica-svolta:-si-ritira-il-gelo-dall’europa

Fase natalizia mite e perturbata, autentica svolta: si ritira il gelo dall'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-l’estate,-come-comincera?

Arriva l’Estate, come comincerà?

25 Maggio 2011
solstizio-d’estate,-in-35-mila-all’alba-fra-le-magiche-pietre-di-stonehenge

Solstizio d’estate, in 35 mila all’alba fra le magiche pietre di Stonehenge

21 Giugno 2016
tenace-vortice-instabile-al-sud,-assaggio-estivo-in-grande-stile-al-nord-attendendo-un-cambiamento

Tenace vortice instabile al Sud, assaggio estivo in grande stile al Nord attendendo un cambiamento

22 Maggio 2011
inseguita-da-orso-sulla-neve,-riesce-a-sfuggire:-video-discesa-da-brividi

Inseguita da orso sulla neve, riesce a sfuggire: video discesa da brividi

11 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.