• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Week-End

Caldo in aumento nel fine settimana

di Giovanni Staiano
25 Giu 2004 - 08:26
in Meteo Week-End, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de) alta pressione sull'Italia domenica 27 giugno alle 12 GMT, secondo GFS.
Dopo il guasto che domenica scorsa ha portato i temporali su parecchie regioni italiane (nordest in primis), la settimana è proseguita con andamento abbastanza normale per il periodo. Si è vista finalmente un po’ di zonalità, grazie alla presenza di una rediviva depressione d’Islanda (o d’Irlanda?), le temperature sono state intorno alle medie del periodo o leggermente al di sotto, il cielo spesso è stato parzialmente nuvoloso o addirittura nuvoloso, ma qualche precipitazione significativa vi è stata solo al nord, segnatamente ancora nel nordest, più vicino ai centri motori del cattivo tempo che vi è stato oltralpe.

Anche oggi, venerdì 25 giugno, abbiamo una corrente occidentale che si presenta non troppo intensa e neppure molto perturbata, capace comunque di portare nubi al centro-nord, mentre qualche precipitazione, anche temporalesca, interesserà il nordest e, al limite, Lombardia ed Emilia orientali, Romagna e Appennino Tosco-Emiliano. La pressione al suolo è infatti abbastanza livellata sull’Italia, ma a nord i geopotenziali sono più bassi e la vorticità è più elevata.

Quella che influenza marginalmente il nordest oggi è una saccatura collegata a un minimo tra Norvegia e Danimarca, che domani si sarà spostato verso est, mentre l’altro minimo, quello a ovest dell’Irlanda, tende ad approfondirsi causando sul suo lato orientale una risposta dinamica con componente nordafricana, per cui sabato il campo barico e quello termico aumenteranno sulla parte occidentale dell’Europa continentale, quindi anche sulle nostre regioni occidentali. Viceversa il passaggio della saccatura, che avrà effetti importanti sui Balcani, disturberà lievemente il tempo delle nostre regioni del medio-basso Adriatico e della Puglia, con nubi ma basso rischio di precipitazioni. Queste regioni saranno ancora piuttosto fresche e ventilate, anzi le colonnine di mercurio scenderanno addirittura leggermente rispetto al giorno precedente. Ancora nubi e possibilità di qualche fenomeno anche sull’estremo nordest (Valle Aurina, Pusteria orientale, sappadino, tarvisiano).

Domenica l’alta pressione abbraccerà invece tutto il paese, con geopotenziali in quota elevati, scarsa ventilazione (brezze a parte) e temperature a 850 hpa (1600 metri circa) che andranno dai 18°C del nordovest ai 13°/14°C della Puglia. Il tempo sarà quindi buono su tutta Italia, con caldo in aumento, in particolare sui settori occidentali, Sardegna compresa. Sulle pianure del NW si supereranno di slancio i 30°C di massima. Caldo anche lunedì, che potrebbe essere il giorno “clou” al centro-sud di questa onda termica, comunque non “esasperata”, che non pare duratura dalle elaborazioni sul medio periodo dei modelli matematici, tanto che già lunedì inizierà a smorzarsi leggermente al nord.

Il dettaglio per sabato 26 giugno per il nord parla di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti sulle zone alpine e prealpine, specie quelle orientali. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie al nordest, in lieve aumento al nordovest, venti deboli variabili, residui da nord sul settore orientale.
Al centro sereno o poco nuvoloso su settore tirrenico e Sardegna, qualche nube in più su quello adriatico. Addnsamenti più intensi su Appennino abruzzese e molisano, con possibilità piuttosto remota di qualche piovasco. Temperature stazionarie su regioni tirreniche e Sardegna, in lieve calo su regioni adriatiche. Venti deboli settentrionali, al più moderati su Sardegna e regioni adriatiche.
Al sud sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti sulla Puglia e l’Appennino. Temperature stazionaria su Sicilia e versante tirrenico, in lieve calo su Puglia e Basilicata e Calabria ioniche. Venti deboli settentrionali, moderati sulla Puglia.

Domenica 27 cielo sereno o poco nuvoloso su tutta Italia, con nubi pomeridiane sui rilievi, soprattutto alpini, nel pomeriggio. Possibilità di qualche temporale su Alpi e Prealpi centro-occidentali nel pomeriggio. Temperatura in aumento su tutte le regioni, sia nei valori minimi che in quelli massimi. Ventilazione inapprezzabile, salvo residui, deboli, refoli da nord su medio-basso Adriatico e Puglia.

Lunedì ancora condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature stazionarie o in lievissimo aumento, al centro-sud. Relativo peggioramento invece al nord, con temporali su Alpi e Prealpi, ma localmente anche sulle zone pedemontane, e termometri in leggera discesa.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
agartala-(india):-230-mm-in-24-ore

Agartala (India): 230 mm in 24 ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maggiore-stabilita-all’orizzonte:-prospettive-anticicloniche-dalla-meta-della-prossima-settimana
Focus Modelli Meteo

Maggiore stabilità all’orizzonte: prospettive anticicloniche dalla metà della prossima settimana

15 Aprile 2010
australia,-il-2013-e-stato-l’anno-piu-caldo-di-sempre!
Focus Clima

Australia, il 2013 è stato l’anno più CALDO DI SEMPRE!

4 Gennaio 2014
venti-in-rinforzo,-nubi-sul-tirreno.-primi-cenni-del-freddo-in-arrivo
Diretta Meteo

Venti in rinforzo, nubi sul Tirreno. Primi cenni del freddo in arrivo

20 Novembre 2008
temperature-calate-di-diversi-gradi-in-molte-regioni-d’italia,-lo-spiffero-freddo-dall’est-europeo-si-fa-sentire-anche-nel-nostro-paese
Diretta Meteo

Temperature calate di diversi gradi in molte regioni d’Italia, lo spiffero freddo dall’est europeo si fa sentire anche nel nostro paese

25 Novembre 2004
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)