• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Notte di violenti temporali sulla Riviera di Levante

di Massimo Aceti
26 Lug 2014 - 10:34
in Senza categoria
A A
notte-di-violenti-temporali-sulla-riviera-di-levante
Share on FacebookShare on Twitter

Accumuli di pioggia della notte, consistenti su Riviera di Levante e Val di Vara, fonte ARPAL
Riflettività del radar durante i violenti rovesci sullo spezzino, fonte ARPAL
Dopo qualche scroscio di pioggia notturno, mattinata soleggiata e ventilata su Genova, webcam fonte LIMET
Un intenso fronte temporalesco questa notte ha colpito la Riviera di Levante. Tuoni strozzati e qualche scroscio di pioggia su Genova, schivata dal grosso ammasso turbolento, che si è abbattuto invece più ad est, a partire dalla zona di Portofino.

Gli accumuli più ingenti si sono concentrati sullo spezzino, tra Levanto (sulla costa) e la Val di Vara (nell’entroterra), ma è stata molto colpita anche la zona di Sestri Levante nel genovese.

Accumuli di pioggia della notte, consistenti su Riviera di Levante e Val di Vara, fonte ARPAL

Lungo la costa oltre 100 mm sono caduti a Levanto, 75 a Riva Trigoso, 70 a Monterosso (Cinque Terre), 60 a Framura e Sestri Levante, circa 40 a Chiavari, Rapallo e Santa Margherita Ligure, oltre 70 sul Monte di Portofino. Le piogge si sono presentate sotto forma di violenti rovesci, come è tipico dei temporali marittimi, con “rain/rate” di oltre 1 mm al minuto.

Il temporale si è abbattuto mentre la Concordia, in viaggio dall’Isola del Giglio verso Genova, era ormai a poche decine di miglia dalla costa ligure. Non sembra comunque aver causato particolari disagi al traino della nave, il cui approdo a Genova è previsto all’alba di domani (domenica).

Da inizio mese nella zona tra Chiavari e Levanto sono caduti da 100 a 160 mm di pioggia, valori da 3 a 4 volte superiori alla norma. Da inizio anno in questo tratto di costa si superano localmente i 1000 mm.

Nell’immediato entroterra si evidenziano i 140 mm in 3 ore caduti a Padivarma, in bassa Val di Vara, alle spalle della Spezia. In Val di Vara gli accumuli da inizio mese superano localmente i 300 mm, da inizio anno si superano i 1500 mm.

Riflettività del radar durante i violenti rovesci sullo spezzino, fonte ARPAL

In un luglio molto instabile Genova ha evitato tutti i più grossi temporali, essendo stata sempre colpita di striscio, anche in quest’ultima occasione. Nonostante ciò, visti i frequenti seppur brevi e modesti passaggi piovosi, l’accumulo mensile è all’incirca nella norma (luglio è il mese più secco dell’anno) e variabile a seconda dei quartieri tra 20 e 50 mm (35 mm nel centro città).

Dopo qualche scroscio di pioggia notturno, mattinata soleggiata e ventilata su Genova, webcam fonte LIMET

Anche la Riviera di Ponente ha visto accumuli di pioggia ben più modesti rispetto al Levante, ma localmente, come nel loanese, si è arrivati a circa 50 mm.

Le temperature un po’ in tutta la Liguria si mantengono sotto la norma trentennale, anche rispetto alla già fresca media 1961/90, e pur nel complesso molto più instabile del normale, il mese non ha visto quella frequenza di piogge e temporali che hanno caratterizzato altre regioni del Centro-Nord, lasciando spesso spazio anche a giornate soleggiate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
milano-tra-esondazione-seveso-e-voragini-in-pieno-centro

Milano tra ESONDAZIONE SEVESO e VORAGINI in pieno centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-settimana-portera-ancora-caldo,-ma-da-venerdi-qualcosa-“potrebbe”-cambiare

La settimana porterà ancora caldo, ma da venerdì qualcosa “potrebbe” cambiare

22 Luglio 2006
meteo-trieste:-inizialmente-temporali-anche-intensi,-poi-variabile-da-fine-estate

Meteo TRIESTE: inizialmente temporali anche intensi, poi variabile da fine estate

31 Agosto 2018
bufera-di-neve-su-new-york,-vento-e-neve-tra-italia-e-balcani,-55°c-in-siberia

Bufera di neve su New York, vento e neve tra Italia e Balcani, -55°C in Siberia

5 Marzo 2015
caldo-in-progressiva-accentuazione:-ecco-dove-maggiori-rialzi-termici

Caldo in progressiva accentuazione: ecco dove maggiori rialzi termici

29 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.