• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intensi temporali in Liguria: punte di 100 millimetri sull’entroterra

di Mauro Meloni
04 Giu 2012 - 18:54
in Senza categoria
A A
intensi-temporali-in-liguria:-punte-di-100-millimetri-sull’entroterra
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta del fiume Trebbia in località Gorreto, un po' ingrossatosi a seguito delle piogge abbondanti odierne che hanno colpito con particolare enfasi la zona. Fonte webcam www.valtrebbia.too.it
BORDATA DI MALTEMPO – Già da diversi giorni la Liguria era alle prese con meteo uggioso, a causa del richiamo d’aria umida marittima che addensava le nubi verso i rilievi immediatamente retrostanti alla Riviera. Questo afflusso umido prefrontale ha preceduto il peggioramento odierno, i cui massimi effetti si sono avuti all’atto del passaggio frontale, quando si è creata una netta linea di demarcazione fra masse d’aria di diverse. In mattinata la suddetta linea di convergenza si è sviluppata sulla parte centrale della Liguria, dove ha dato luogo ai massimi effetti in termini di precipitazioni che a tratti sono risultate violente, interessando a tratti anche Genova.

DATI PLUVIOMETRICI – Il peggioramento ha dato quasi l’impressione di voler assumere le sembianze di una tipica ondata autunnale, ma a giugno il contributo di calore marittimo non può essere quello presente nei mesi generalmente più piovosi. Le precipitazioni più abbondanti si sono abbattute laddove i nuclei temporaleschi hanno assunto a tratti carattere autorigenerante, esaltati dall’effetto stau. Sulla Val Trebbia, quasi al confine con il Piemonte, è stata la località di Alpe Gorreto a misurare un quantitativo pluviometrico di circa 110 mm. Un breve, ma intenso acquazzone è riuscito temporaneamente a colpire anche Genova, dove sono localmente caduti dai 20 ai 40 mm di pioggia.

FORTI TEMPORALI ANCHE SUL PONENTE – La parte occlusa del sistema perturbato ha in seguito colpito parte della fascia occidentale della Liguria, con una serie di temporali che si sono scatenati specie nell’entroterra imperiese in prossimità delle aree di confine con il Piemonte. Si è trattato di episodi di instabilità localizzata: nel complesso le precipitazioni sul Ponente Ligure sono state inferiori rispetto a quelle del genovese e della Riviera di Levante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pit-stop-dell’estate,-piogge-e-temporali-sulle-regioni-del-centro-nord

Pit-Stop dell'Estate, piogge e temporali sulle regioni del Centro-Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-la-prima-auto-in-grado-di-resistere-ad-uno-tsunami!

Ecco la prima auto in grado di resistere ad uno TSUNAMI!

31 Marzo 2014
tempesta-di-ghiaccio-tra-stati-uniti-e-canada:-tra-i-pericoli-meteo-piu-grandi

Tempesta di ghiaccio tra Stati Uniti e Canada: tra i pericoli meteo più grandi

7 Febbraio 2019
nevica-in-luoghi-insoliti:-spiagge-ed-isole-imbiancate-sul-tirreno

Nevica in luoghi insoliti: spiagge ed isole imbiancate sul Tirreno

10 Febbraio 2012
meteo-livigno:-freddo-autunnale-con-le-prime-gelate

Meteo LIVIGNO: freddo autunnale con le prime gelate

23 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.