• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo di nuovo da piena estate, gran caldo in vista la prossima settimana

di Mauro Meloni
10 Set 2015 - 15:35
in Senza categoria
A A
meteo-di-nuovo-da-piena-estate,-gran-caldo-in-vista-la-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

ALTALENA CONTINUA – Settembre è un mese assai dinamico e per il momento sta rispettando appieno queste caratteristiche. Il maltempo localmente estremo ed i nubifragi sono un chiaro sintomo del cambio di stagione in atto, in quanto vengono a realizzarsi quegli scambi meridiani che portano le prime irruzioni d’aria fresca nordiche a scontrarsi con le correnti più calde nord-africane. E’ quello che è accaduto nell’ultimo periodo, con l’Italia che quindi si è trovata bersaglio di questi contrasti che hanno causato anche episodi temporaleschi violenti, seppure a scala locale. Siamo peraltro reduci dal transito di un insidiosa depressione afro-mediterranea, che ha colpito con pesanti nubifragi proprio l’estremo Sud. Questo è il periodo delle cosiddette “bombe mediterranee”, ovvero cicloni in lenta evoluzione forieri di precipitazioni anche estreme.

CALDO IN VISTA DA META’ MESE – I saliscendi di temperatura sono un’altra tipica caratteristica del meteo d’inizio autunno. Negli ultimi giorni la colonnina di mercurio è scesa, ma prossimamente e soprattutto nella prossima settimana ci attendiamo un vertiginoso rialzo termico. Non ci dobbiamo quindi sorprendere troppo del ritorno di condizioni meteo tipicamente estive soprattutto sulle regioni del Centro-Sud, a causa del flusso di correnti calde africane che verranno innescate dall’affondo delle depressioni atlantiche in direzione della Penisola Iberica. In tal modo avremo la risposta dell’anticiclone sub-tropicale che risalirà prepotentemente verso il Mediterraneo Centrale, coadiuvato da aria piuttosto calda. Il Nord Italia potrebbe trovarsi più ai margini: le rimonte dei flussi nord-africani sono tipiche di settembre, soprattutto sulle regioni del Sud.

La tendenza meteo più probabile appena dopo metà settembre: al momento è probabile il ritorno dell'anticiclone africano su quasi tutta Italia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

QUANTO DURERA’ IL CALDO? – Avremo vari step che cerchiamo qui di riassumere: rialzo termico già a partire dal week-end, ma in questo frangente il flusso atlantico piloterà una forte perturbazione verso il Nord ed in parte anche il Centro Italia: ci saranno forti piogge e locali nubifragi, con meteo compromesso anche nella fase iniziale della prossima settimana. Il gran caldo e l’anticiclone sub-tropicale prenderanno poi il sopravvento da metà mese ed avremo il top della fiammata sahariana presumibilmente tra i giorni 17 e 19 settembre. In questa fase il caldo sarà piuttosto accentuato su tutta Italia, con temperature anche prossime ai 35 gradi al Sud. Farà caldo anche al Settentrione, lambito dagli effetti dei fronti perturbati atlantici in transito a nord delle Alpi. Cambiamenti potrebbero aversi tra il 20 ed il 22 settembre, con il cedimento dell’alta africana.

CONCLUSIONI -Il fatto di avere ondate di calore a settembre non deve quindi sorprendere: possono essere anche molto intense, anche se in genere di breve durata e con effetti abbastanza circoscritti. L’ondata di caldo in vista sembra essere piuttosto rilevante per il periodo, ma riguardo l’entità è meglio attendere quelli che saranno i prossimi aggiornamenti, dato che mancano ancora 5/6 giorni a quella che potrebbe essere una vera e propria coda d’estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maxi-palla-di-fuoco-in-pieno-giorno-sul-cielo-di-bangkok:-le-immagini

Maxi palla di fuoco in pieno giorno sul cielo di Bangkok: le immagini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-o-primavera?-ragioniamo-sul-meteo-di-inizio-aprile

Inverno o primavera? Ragioniamo sul meteo di inizio aprile

29 Marzo 2019
prosciugato-il-pilato!-per-siccita-estrema-scompare-“lago-con-gli-occhiali”

Prosciugato il Pilato! Per siccità estrema scompare “Lago con gli occhiali”

30 Agosto 2017
alluvione-nell’ohio-nordorientale

Alluvione nell’Ohio nordorientale

30 Luglio 2006
temporali-nel-comasco,-al-confine-con-la-svizzera

Temporali nel comasco, al confine con la Svizzera

8 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.