• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stradivari ed il Minimo Solare del Seicento

di Marco Rossi
13 Mag 2009 - 08:12
in Senza categoria
A A
stradivari-ed-il-minimo-solare-del-seicento
Share on FacebookShare on Twitter

www.jerkasmarknad.com: l'immagine di uno strumento costruito da Stradivari.
Non è facile tradurre in termini matematici oggettivi quella che è la bellezza e la perfezione del suono degli oggetti prodotti dal grande liutaio italiano Antonio Stradivari.

Si possono però rendere questi parametri in termini monetari: un suo strumento venne pagato 3,4 milioni di euro nel 2006, a Londra, ed i suoi violini vengono tuttora utilizzati dai più famosi concertisti.

Ma qual è il loro “segreto”?

Si ritiene che Antonio Stradivari abbia migliorato la tecnica di fabbricazione dei suoi strumenti, utilizzando delle particolari vernici in grado di riflettere perfettamente il suono indotto dalla vibrazione della corda del violino, ma anche la qualità del legno è stata molto importante per la costruzione di uno “strumento perfetto”.

Antonio Stradivari sembra che avesse un intuito senza pari nello scoprire gli alberi più adatti alla costruzione dei violini tra le abetaie dell’Italia nord orientale.

A questo punto, notiamo una coincidenza singolare.

Antonio Stradivari è nato nel 1644, e costruì i suoi strumenti migliori tra il 1680 ed il 1730.

Contemporaneamente, l’Europa intera trascorreva uno dei periodi più freddi degli ultimi mille anni, la ben nota “Piccola Età Glaciale”, che culminò proprio tra il 1645 ed il 1715 nel cosiddetto “Minimo di Maunder”, un periodo caratterizzato dalla quasi totale assenza di Macchie Solari, e con attività ridotta ai minimi termini per la nostra Stella.

L’idea che i due fattori possano essere legati tra di loro per la realizzazione di strumenti così perfetti, è venuta in mente alcuni anni fa da ricercatori britannici e statunitensi, ed ha preso largamente piede negli ambienti scientifici e musicali.

In pratica, un abete cresciuto in condizioni di stress da freddo, presenta anelli di accrescimento piccoli, regolari, e con legno molto denso, sarebbe in grado di dare un tono ed una brillantezza di qualità superiore ai violini, mentre un legno cresciuto velocemente e ad anelli molto larghi avrebbe una scarsa risonanza.

Gli studi condotti hanno rilevato che, proprio tra la metà del Seicento, ed i primi due decenni del Settecento, i tassi di crescita degli alberi alpini sono stati i più bassi degli ultimi 500 anni.

Stradivari avrebbe dunque beneficiato di queste straordinarie condizioni climatiche tipiche di un prolungatissimo minimo solare?

La teoria è molto suggestiva ed ha preso largo piede, ma le prove a suo supporto non sono molte.

L’esame dei violini di Stradivari ha evidenziato effettivamente del legno di abete con anelli stretti e regolari, almeno per i primi strumenti, mentre, successivamente, veniva utilizzato legno con anelli molto più larghi ed irregolari.

Forse, dunque, la bravura del Liutaio è stata superiore anche alle condizioni climatiche favorevoli nelle quali viveva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-l’anticipo-estivo.-ancora-caldo,-sole-e-temporali-alpini

Prosegue l'anticipo estivo. Ancora caldo, sole e temporali alpini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
esordio-di-novembre,-lago-maggiore-in-piena

Esordio di novembre, lago Maggiore in piena

4 Novembre 2004
sardegna,-ecco-dove-e-in-atto-un-fortissimo-temporale

Sardegna, ecco dove è in atto un fortissimo temporale

4 Settembre 2015
finito-il-lungo-periodo-sotto-media,-estate-pronta-a-ruggire

Finito il lungo periodo sotto media, Estate pronta a ruggire

8 Giugno 2013
altalena-termica-di-inizio-anno:-freddo,-mite-e-poi-nuovamente-freddo?

Altalena termica di inizio anno: freddo, mite e poi nuovamente freddo?

30 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.