• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il terribile mese di marzo del 1785, all’apice della “PEG”

di Marco Rossi
03 Mar 2004 - 09:54
in Senza categoria
A A
il-terribile-mese-di-marzo-del-1785,-all’apice-della-“peg”
Share on FacebookShare on Twitter

il terribile mese di marzo del 1785 allapice della peg 445 1 1 - Il terribile mese di marzo del 1785, all'apice della "PEG"
Con un inizio così freddo di questo mese di Marzo, ognuno torna con la memoria al freddissimo Marzo 1987, l’ultimo, nei tempi recenti, a presentare delle medie termometriche inferiori alle norma tra i 2 ed i 3°C, sulla nostra Penisola.

Nessuno, invece, tranne gli “addetti ai lavori”, sa niente del terribile mese di Marzo del 1785 in Svizzera.

Si era all’inizio di una delle fasi più fredde della cosiddetta “Piccola Età Glaciale”, che avrebbe interessato l’ultimo decennio del ‘700 ed i primi due dell’800 con insoliti rigori del freddo, e poderosa avanzata dei ghiacciai di tutto il Mondo.

La città di Basilea, in Svizzera, ha toccato una temperatura media mensile di -2,8°C, in quel gelido mese di Marzo, mentre la normale media del mese di Marzo è pari a +5,4°C.

Uno scarto negativo di ben 8,2°C su media mensile rappresenta un piccolo record, per questo mese.

Anche nella non lontana città di Vienna, la temperatura media mensile fu identica, e pari a -2,8°C.

Anche in questo caso si tratta del mese di Marzo più freddo da quando si prendono dati nella città, infatti la temperatura media di quel terribile mese fu di 7,8°C inferiore alla norma attuale di questo mese.

Anche dall’Inghilterra abbiamo testimonianze particolari di quel terribile mese di marzo, vero e proprio prolungamento dell’inverno.

Anche ad Edimburgo, quel mese risulta il più freddo di tutta la serie, con soli +1,2°C di media.

L’inverno 1784-85 fu freddissimo su tutta la Gran Bretagna, ed estremamente lungo.

Durante il mese di Febbraio il Tamigi gelò a più riprese dentro la città di Londra, e la temperatura media invernale rimase attorno allo zero, nelle Midlands, tra Dicembre e la fine di Marzo, tanto che l’ultima nevicata, nel Kent, la si ebbe il 02 Aprile del 1785.

La prima nevicata la si era avuta il 07 ottobre, producendo un inverno lungo ben 177 giorni, il periodo più lungo di innevamento mai avuto sulle Isole Britanniche.

Di questi, ben 115 furono i giorni di gelo, cioè con temperature minime al di sotto dello zero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-bastava-la-primavera-…-la-situazione-si-complica-tramite-due-nuclei-freddi-in-prospettiva

Non bastava la primavera ... la situazione si complica tramite due nuclei freddi in prospettiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colombia,-muore-nel-taxi-sommerso-d’acqua:-immagini-shock

Colombia, MUORE nel taxi sommerso d’acqua: immagini shock

18 Ottobre 2013
la-prima-giornata-di-primavera-per-il-nord-italia,-ma-ha-fatto-davvero-caldo-su-tutte-le-zone-interne,-analisi-e-curiosita

La prima giornata di primavera per il Nord Italia, ma ha fatto davvero caldo su tutte le zone interne, analisi e curiosità

16 Marzo 2004
tornado-a-la-ciotat,-il-video-del-turbine-che-viene-dal-mare

Tornado a La Ciotat, il video del turbine che viene dal mare

5 Ottobre 2015
meteo-alpi:-quantitativi-eccezionali-di-neve-al-san-gottardo

Meteo Alpi: quantitativi eccezionali di neve al San Gottardo

9 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.