• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 25 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home gelo

Gli Inverni italiani durante il minimo di Maunder, nel pieno della Piccola Era Glaciale

di Marco Rossi
25 Gen 2010 - 08:42
in gelo, inverno 1684, inverno 1709, Little Ice Age, Meteo Clima e Storia, Minimo di Maunder, minimo solare, PEG, Piccola Era Glaciale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

www.newscientist.com: Il quadro rappresentate la Laguna Veneta congelata nel terribile inverno del 1709
Siamo nella fase più fredda della Piccola Età Glaciale, una fase con temperature di almeno 1°C inferiori a quelle attuali, e caratterizzata da inverni mediamente più rigidi di quelli contemporanei.

Nello stesso tempo, anche il Sole si “spense”, nel senso che non si registrò, per molti decenni consecutivi, la presenza delle macchie solari, periodo che venne nominato “Minimo solare di Maunder”, il primo che venne osservato direttamente dagli astronomi dell’epoca, che si accorsero della temporanea mancanza di macchie sul Sole.

Uno studio italiano, condotto dai ricercatori Dario Camuffo e Silvia Enzi, ha evidenziato le caratteristiche, anno per anno, degli Inverni italiani di quel quarantennio.
La raccolta di dati interessa tutte le stagioni, ma noi porremo in evidenza solo gli accadimenti del periodo invernale.

1676: Dicembre: freddo severo e neve

1677: Gennaio molto freddo, con gelo di alcuni fiumi italiani.

1679: Gennaio: lo scioglimento delle nevi sulle montagne provoca alluvioni.

1684: Grande inverno che inizia in Gennaio, con pesanti nevicate, e gelo di fiumi e di pozzi, nonché morte di persone, animali e piante.

1685: Inverno molto freddo che seguì il grande inverno del 1684. Il gelo iniziò appena passato Dicembre, ed imperversò soprattutto in Gennaio.

1691: Inverno molto mite in Dicembre e Gennaio. Dalla fine di Gennaio, grande freddo con congelamento dei fiumi. Poca pioggia in Inverno.

1694: Inverno freddo, alluvioni in Dicembre.

1695: Forti nevicate tra il Dicembre 1694 ed il Gennaio 1695, poi un mese e mezzo di piogge continue ed alluvioni.

1697: Forti nevicate in Febbraio.

1699: Forti nevicate in Gennaio, seguite da straripamenti di fiumi.

1701: Pesanti nevicate durante l’Inverno.

1702-03: Inverno mite, con piogge ed allagamenti in Dicembre.

1705: Pesanti nevicate in Febbraio.

1708: Inverno molto mite.

1709: Un grande Inverno, il più severo degli ultimi 500 anni. Gennaio: grande freddo, con -17,5°C misurati a Venezia sotto una fortissima bora, con un metro e mezzo di neve caduta sulla città. Gelo dei grandi fiumi e della Laguna Veneta, attraversata da carri ed artiglieria. Gelano vino e pozzi, muoiono persone, animali, e piante. Febbraio: Molto freddo e nevoso.

1715: Inverno molto secco.

Complessivamente, ne emerge un quadro di Inverni non necessariamente sempre freddi, e molto variabili nelle loro condizioni climatiche.
A volte, si susseguivano anche inverni miti e molto asciutti.
Gli inverni freddissimi furono due, nel 1684 e nel 1709.
Altri due furono gli inverni freddi, nel 1685 e nel 1691.

Si tratta dunque di quattro inverni molto rigidi in quarant’anni, con una media di uno ogni decennio, anche se tre di essi si sono presentati in soli sette anni, tra il 1684 ed il 1691, in uno dei decenni più rigidi di tutto lo scorso millennio.

Il gelo iniziava quasi sempre in Gennaio od in Febbraio, i mesi realmente interessati dalle ondate di freddo più intense, mentre solo nel 1676 viene segnalato grande freddo in Dicembre.

Gli inverni in cui viene segnalata molta neve sono invece 8, quasi il doppio.
Due gli inverni molto miti, nel 1703 e nel 1708.

Nel 1715 viene segnalato invece un solo Inverno molto asciutto, l’unico del quarantennio considerato.

E’ da segnalare un’importante differenza tra i due bacini del Mediterraneo, Occidentale ed Orientale.
Nessun Inverno severo è infatti segnalato sul lato orientale del Mediterraneo (escluso l’Adriatico), tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento, almeno a livello tale da gelare gli alberi di olivi e danneggiare il raccolto d’olio.
Questo significa che, durante gli Inverni severi, il percorso abituale dell’aria fredda era dalla Siberia verso le Isole Britanniche, la Francia, la Spagna e l’Italia, mentre il lato orientale del Mediterraneo era interessato da correnti più miti meridionali.

Tags: Climatologia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
arriva-il-maltempo-brutta-giornata-in-sardegna,-qualche-pioggia-al-centro-e-prime-nevicate-al-nord.-fiocchi-su-milano,-torino-e-genova

Arriva il maltempo. Brutta giornata in Sardegna, qualche pioggia al Centro e prime nevicate al Nord. Fiocchi su Milano, Torino e Genova

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-anticiclone-dopo-la-perturbazione.-prossima-settimana-inverno
Notizia

Meteo Italia: ANTICICLONE dopo la PERTURBAZIONE. Prossima settimana INVERNO

13 Febbraio 2020
russia:-circa-500-feriti-dopo-l’esplosione-dei-meteoriti
Miscellanea

Russia: circa 500 FERITI dopo l’esplosione dei meteoriti

15 Febbraio 2013
forte-vento-sul-centro-sud
Diretta Meteo

Forte vento sul Centro Sud

13 Febbraio 2007
citta-del-capo,-non-solo-fuoco-e-inondazioni:-schiuma-invade-la-citta
Notizia

Città del Capo, non solo fuoco e inondazioni: schiuma invade la città

11 Giugno 2017
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)