• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una seconda gelida Epifania: il 6 gennaio 1985

di Marco Rossi
06 Gen 2004 - 11:05
in Senza categoria
A A
una-seconda-gelida-epifania:-il-6-gennaio-1985
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa al suolo del 06 Gennaio 1985: si nota la presenza del blocco anticiclonico sull'Islanda. Fonte: www.wetterzentrale.de.
Il giorno 05 gennaio, prende corpo una delle più intense ondate di freddo che abbiano mai colpito il nostro Paese.

Il motivo di questo freddo non dipende dalla presenza dell’Anticiclone Russo, bensì dal fatto che l’Anticiclone delle Azzorre ha stabilito un blocco di 1030 hPa sull’Islanda, una figura anticiclonica ben strutturata anche alle quote superiori dell’Atmosfera, che blocca l’ingresso verso l’Europa delle depressioni Atlantiche.

Una profonda circolazione depressionaria scende dalla Scandinavia Settentrionale fino alla nostra Penisola.

Ma nel frattempo, una perturbazione atlantica forza il blocco passando dalla Spagna diretta verso l’Italia centro-meridionale, ove scorre sopra il cuscinetto freddo affluito, e l’aria fredda che ancora continua a giungere, al suolo, da Nord-est.

Su Roma cade una delle più celebri nevicate del Secolo scorso, raggiungendo uno spessore di 15 cm circa.

Significative le temperature minime e massime di quel giorno su diverse città italiane:
Trieste: -5°; -3°
Bolzano: -15°; -3°
Milano e Torino: -12°; -2°
Venezia: -12°; -5°
Bologna: -11°; -4°
Genova: -3°; -1°
Firenze: -5°; -2°
Perugia: -5°; -1°
Pescara: -2°; 0°
Roma: -2°; 0°
Campobasso: -6°; -5°
Bari: +1°; +2°
Potenza: -4°; -3°

Le isoterme a 1500 metri raggiungono i -17°C sul Trentino, i -10°C sulla Toscana, i -5°C su Roma, mentre il Sud resta piuttosto caldo (sulla Sicilia si misurano +4°C).

L’inverno prosegue con una nuova intensa ondata di freddo l’8 Gennaio, con nevicate estese su buona parte della Penisola, seguita da un periodo sereno e gelido (-23°C a Firenze), e da una grande nevicata sulla Val Padana nella seconda decade di Gennaio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grecia-al-freddo:-punte-di-7°c-nel-nord-est-del-paese

Grecia al freddo: punte di -7°C nel nord est del Paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-bel-tempo-di-primavera.-peggiora-temporaneamente-giovedi

Meteo BOLOGNA: bel tempo di primavera. Peggiora temporaneamente giovedì

25 Marzo 2018
andamento-climatico-di-novembre:-un-mese-che-ha-vissuto-di-estremi

Andamento climatico di novembre: un mese che ha vissuto di estremi

1 Dicembre 2013
nucleo-freddo-punta-l’italia-fra-domenica-e-lunedi,-sospinto-dall’anticiclone-scandinavo

Nucleo freddo punta l’Italia fra domenica e lunedì, sospinto dall’anticiclone scandinavo

7 Aprile 2010
mediterraneo-crocevia-dei-fronti-perturbati,-aria-gelida-sul-nord-europa

Mediterraneo crocevia dei fronti perturbati, aria gelida sul Nord Europa

8 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.