• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 22 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Amarcord

Una seconda gelida Epifania: il 6 gennaio 1985

di Marco Rossi
06 Gen 2004 - 11:05
in Meteo Amarcord
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa al suolo del 06 Gennaio 1985: si nota la presenza del blocco anticiclonico sull'Islanda. Fonte: www.wetterzentrale.de.
Il giorno 05 gennaio, prende corpo una delle più intense ondate di freddo che abbiano mai colpito il nostro Paese.

Il motivo di questo freddo non dipende dalla presenza dell’Anticiclone Russo, bensì dal fatto che l’Anticiclone delle Azzorre ha stabilito un blocco di 1030 hPa sull’Islanda, una figura anticiclonica ben strutturata anche alle quote superiori dell’Atmosfera, che blocca l’ingresso verso l’Europa delle depressioni Atlantiche.

Una profonda circolazione depressionaria scende dalla Scandinavia Settentrionale fino alla nostra Penisola.

Ma nel frattempo, una perturbazione atlantica forza il blocco passando dalla Spagna diretta verso l’Italia centro-meridionale, ove scorre sopra il cuscinetto freddo affluito, e l’aria fredda che ancora continua a giungere, al suolo, da Nord-est.

Su Roma cade una delle più celebri nevicate del Secolo scorso, raggiungendo uno spessore di 15 cm circa.

Significative le temperature minime e massime di quel giorno su diverse città italiane:
Trieste: -5°; -3°
Bolzano: -15°; -3°
Milano e Torino: -12°; -2°
Venezia: -12°; -5°
Bologna: -11°; -4°
Genova: -3°; -1°
Firenze: -5°; -2°
Perugia: -5°; -1°
Pescara: -2°; 0°
Roma: -2°; 0°
Campobasso: -6°; -5°
Bari: +1°; +2°
Potenza: -4°; -3°

Le isoterme a 1500 metri raggiungono i -17°C sul Trentino, i -10°C sulla Toscana, i -5°C su Roma, mentre il Sud resta piuttosto caldo (sulla Sicilia si misurano +4°C).

L’inverno prosegue con una nuova intensa ondata di freddo l’8 Gennaio, con nevicate estese su buona parte della Penisola, seguita da un periodo sereno e gelido (-23°C a Firenze), e da una grande nevicata sulla Val Padana nella seconda decade di Gennaio.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
grecia-al-freddo:-punte-di-7°c-nel-nord-est-del-paese

Grecia al freddo: punte di -7°C nel nord est del Paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-grande-tormenta-di-neve-di-new-york-del-marzo-1888
East Coast

La grande tormenta di neve di New York del marzo 1888

27 Gennaio 2015
lombardia:-piove-a-dirotto-in-pianura-e-su-milano,-neve-forte-sui-rilievi
lombardia

Lombardia: piove a dirotto in pianura e su Milano, neve forte sui rilievi

9 Febbraio 2016
gran-caldo-sul-monte-rosa
meteo Alpi

Gran caldo sul Monte Rosa

6 Giugno 2005
ucraina,-paralisi-da-neve-e-gelo
gelo Kiev

Ucraina, paralisi da NEVE e GELO

4 Dicembre 2012
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)