• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a quote basse di fine ottobre 2012: altre foto dell’anticipo d’inverno

di Mauro Meloni
29 Ott 2015 - 20:20
in Senza categoria
A A
neve-a-quote-basse-di-fine-ottobre-2012:-altre-foto-dell’anticipo-d’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

La neve a Castelluccio di Norcia, in Umbria
 Era il 29 ottobre 2012. Piazzale di Cappadocia, paese abruzzese dell'aquilano: tanta neve a soli 1100 metri d'altezza.
Abbiamo già fatto cenno all’anticipo d’inverno di tre anni fa che a fine ottobre aveva coinvolto anche l’Italia, oltre a diverse zone d’Europa dove furono imbiancate diverse capitali come Varsavia, Praga, Budapest. Per quel che riguarda la nostra Penisola, a risentirne furono in particolare le regioni settentrionali, dove la neve arrivò su livelli quasi prossimi alla pianura (leggi qui per ulteriori dettagli), ma a seguire anche il Centro-Sud subì un drastico raffreddamento con nevicate sui rilievi.

Era il 29 ottobre del 2012 quando la neve arrivò a quote basse anche sull’Appennino centro-meridionale. Imbiancate le località appenniniche più alte fra le quali Capracotta, in Molise. Sull’Abruzzo il limite delle nevicate si portò anche a quote di poco inferiori ai 1000 metri, con accumuli anche rilevanti sull’aquilano, nel cuore dei monti marsicani. La neve giunse anche in Sardegna, con fiocchi fino ai 700 metri e limite degli accumuli al suolo posto a quote appena oltre i 1000 metri.

La neve a Castelluccio di Norcia, in Umbria

 Era il 29 ottobre 2012. Piazzale di Cappadocia, paese abruzzese dell'aquilano: tanta neve a soli 1100 metri d'altezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-avverso:-allerta-rossa-protezione-civile-in-varie-regioni-del-sud

Meteo avverso: allerta rossa Protezione Civile in varie regioni del Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
effetto-causa:-una-crescente-probabilita-di-stretto-connubio-tra-hp-europeo-e-russo.-l’inverno-entra-nella-sua-fase-piu-fredda!

Effetto causa: una crescente probabilità di stretto connubio tra HP europeo e russo. L’inverno entra nella sua fase più fredda!

8 Gennaio 2005
el-azizia-“squalificata”,-e-greenland-ranch-il-luogo-piu-caldo-della-terra

El Azizia “squalificata”, è Greenland Ranch il luogo più caldo della terra

15 Settembre 2012
gelo-intenso-nel-nord-europa:-punte-sotto-i-30°c-in-scandinavia

GELO INTENSO nel Nord Europa: punte sotto i -30°C in Scandinavia

20 Febbraio 2013
esercito-del-maltempo-alle-porte,-pronto-all’attacco:-scirocco-perturbato,-s’inizia-dal-nord-ovest

Esercito del maltempo alle porte, pronto all’attacco: scirocco perturbato, s’inizia dal Nord-Ovest

30 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.