• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marzo 1987, quando la Puglia era seppellita da eccezionali nevicate

di Mauro Meloni
09 Mar 2013 - 18:07
in Senza categoria
A A
marzo-1987,-quando-la-puglia-era-seppellita-da-eccezionali-nevicate
Share on FacebookShare on Twitter

In questa mappa apprezziamo le anomalie termiche in Italia e su parte d'Europa nel periodo dal 4 al 21 marzo 1987. Si può cliccare sulla mappa per aprire la versione ingrandita.
GELIDO MARZO 1987 – A volte l’inverno è capace di grandissime performance nel mese di marzo: ne abbiamo avuto le prove anche negli ultimi anni, con importanti episodi freddi nel 2010 e 2005. Nulla però a confronto con il 1987, anno a cui risale il marzo più rigido probabilmente da oltre un secolo, secco al Nord e nevoso al Sud dell’Italia. Ci fu il contributo determinante dell’anticiclone russo-siberiano, che fece affluire un nucleo d’aria gelida continentale: fu una retrogressione notevole e non certo facile da vedersi nel mese di marzo. Le temperature si mantennero decisamente glaciali per tutta la seconda decade del mese, soprattutto lungo i versanti adriatici: l’ondata di gelo andò infatti avanti dal 4 al 20 marzo. Anche sulle regioni del Nord Italia le temperature toccarono picchi bassissimi: Trieste scese 9 volte sotto lo zero.

PUGLIA REGIONE PIU’ COLPITA – Freddo ed intemperie si accanirono sull’estremo sud/est dell’Italia, con il picco massimo l’8 marzo 1987 quando l’isoterma di -12°C all’altezza di 850 hPa ricoprì tutta la Puglia. Gioia del Colle ebbe 5 giornate di ghiaccio (con massima inferiore a 0 gradi), sulla Murgia si contarono ben 15 giorni di seguito con temperature minime negative, dal 4 al 18 marzo (a Locorotondo temperatura costantemente sottozero dal 6 al 10 marzo compresi). Su Santa Maria di Leuca marzo 1987 fu il mese più freddo in assoluto degli ultimi 60 anni, persino più rigido del febbraio 1956. A Bari si contarono ben 6 episodi nevosi ed il mese fu meno freddo solo del febbraio 1956. Nevicò anche a Napoli, Crotone e non solo, con un episodio nevoso che colpì addirittura Palermo.

NEVICATE INCREDIBILI – L’elemento più impressionante furono gli accumuli nevosi che vennero registrati in quei giorni. Ecco alcuni esempi: a Gioia del Colle la neve raggiunse i 72 cm d’accumulo, per un totale di 9 giorni di permanenza della neve al suolo. A Casamassima furono ben 7 i giorni di neve con accumulo di 55 cm. Ancora meglio a Turi (76 cm d’accumulo totale) e Castellana Grotte (80 cm d’accumulo). Notevolissimi gli accumuli nevosi anche sulla fascia ionica salentina: nel brindisino si raggiunsero oltre 30 centimetri d’accumulo, mentre a Lizzano (tarantino) i centimetri furono ben 45. Si tratta di dati davvero eclatanti per zone dove la neve non è certo così rara da vedersi, ma sono inconsuete le nevicate con accumulo significativo. E in quel marzo 1987 un po’ di accumulo riguardò anche le zone costiere, fra cui Santa Maria di Leuca (4 cm di neve).

CONFRONTI CON ALTRI CASI STORICI – In merito al rapporto di marzo con il grande freddo viene facilmente in mente il 1963, ma non possiamo certo tralasciare il 1971, quando nevicò per 4 volte a Roma accumulando oltre 15 cm di neve, ma la neve era caduta anche a Palermo, Napoli, su tutta la Puglia, Rimini, Genova, Milano, Firenze, Cagliari e molte altre città. La temperatura crollò fino a -10,5°C a Torino, a -4,9°C a Roma, a -3,6°C a Genova e Napoli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vivavai-di-perturbazioni,-mentre-il-freddo-artico-sfonda-sul-nord-europa

Vivavai di perturbazioni, mentre il freddo artico sfonda sul Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diramata-allerta-meteo:-dopo-la-sardegna,-tocchera-a-sicilia-e-calabria

Diramata ALLERTA METEO: dopo la Sardegna, toccherà a Sicilia e Calabria

28 Febbraio 2013
imminente-perturbazione-atlantica,-richiamera-aria-molto-fredda-artica-da-giovedi.-neve-in-arrivo

Imminente perturbazione atlantica, richiamerà aria molto fredda artica da giovedì. Neve in arrivo

8 Febbraio 2010
imminente-forte-maltempo-su-parte-del-nord-italia,-colpo-di-coda-invernale-nelle-alpi

Imminente forte maltempo su parte del Nord Italia, colpo di coda invernale nelle Alpi

10 Aprile 2006
anche-oggi-sono-attese-bufere-di-neve-in-molte-localita-italiane,-nel-medio-termine-si-prospetta-un’ondata-di-gelo-di-notevole-rilevanza

Anche oggi sono attese bufere di neve in molte località italiane, nel medio termine si prospetta un’ondata di gelo di notevole rilevanza

23 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.