• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 8 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La terribile giornata del 06 Marzo 1971

di Meloni Andrea
07 Mar 2005 - 07:50
in Senza categoria
A A
la-terribile-giornata-del-06-marzo-1971
Share on FacebookShare on Twitter

la terribile giornata del 06 marzo 1971 2711 1 1 - La terribile giornata del 06 Marzo 1971
Per trovare dei valori termici, in questo mese, paragonabili con quelli registrati nei primi giorni di Marzo 2005 occorre tornare indietro al lontano Marzo 1971, quando un’altra ondata di freddo storica invase la nostra Penisola in modo tardivo, rispetto alla stagione astronomica già prossima alla Primavera.

Le due differenti ondate di freddo, quella di quest’anno, e quella del 1971, hanno, in verità due origini differenti.

Nel Marzo 1971 si assistette, infatti, alla retrogressione di un “Polo Freddo” dall’Europa nord orientale, che arrivò fino alla Francia ed ai mari occidentali italiani, provocando una irruzione di aria freddissima da nord est ed abbondanti nevicate sulla nostra Penisola, tra cui quella celebre che colpì la Capitale.

Invece, quest’anno, abbiamo avuto numerosi episodi di irruzioni fredde sull’Italia, provocate dalla presenza prolungata di un blocco anticiclonico in Atlantico.

Comunque, tornando alla giornata del 06 Marzo 1971, queste le temperature minime e massime registrate su numerose città italiane:

Bolzano: -7° 0° ; Verona: -6° 0°; Trieste: -6° -1° ; Venezia: -4° 0° ; Milano: -4° 0 ° ; Genova: 0° ; +2° ; Bologna: -3° ; 0° ; Torino: -6° ; -1° ; Firenze: -2° ; +1° ; Pisa: .1° ; +1°; Livorno: .-2° -0,4° ; Ancona: -1° ; +1° ; Pescara: -2° +1° ; L’Aquila: -5° 0° ; Roma: 0° ; +9° ; Campobasso: -6° -5° ; Bari: +1° +2° ; Napoli: 0° +5° ; Potenza: -6° -4° ; SM Leuca: +3° +11° ; Catanzaro: +2° +8° ; Messina e Palermo: +8° ; +11° ; Catania : +2° +11° ; Alghero: +3° +7° ; Cagliari: +3° +8° –

Come si vede, temperature bassissime con giorno di ghiaccio sul Nord Italia; giornata ugualmente fredda sul Centro e parte del Sud, mentre solo su Sicilia, Sardegna e Puglia meridionale le temperature si mostrano lievemente più miti.

Nello stesso giorno, nella Conca Ampezzana, la temperatura minima raggiunse i valori minimi mai toccati in marzo di 15-20° C sotto lo zero, mentre Arabba scese a -22°C, il Passo Pordoi a -28°C. il Falzarego a -26°C. mentre la stazione terminale della funivia della Marmolada si toccarono -29°C.

L’Istituto Talassigrafico di Trieste raggiunse i -6,6°C, la temperatura più bassa mai toccata in Marzo dal 1841 in poi.

Il giorno successivo, il 07 Marzo 1971, la temperatura minima scese ulteriormente sulla nostra Penisola, e si arrivò a -11°C a Torino, -9°C Bolzano, -7°C Milano, l’Aquila e Campobasso.

Si segnalano anche gli straordinari -4°C di Genova Sestri, nonché i -34,6°C del P. Rosà.

Tale ondata di gelo andò poi scemando lentamente nel corso dei giorni successivi.

Un ulteriore approfondimento sul terribile marzo ’71 è disponibile a questo indirizzo: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10439

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-diffusamente-rigido,-nevicate-a-quote-di-collina.-stanotte-neve-in-varie-localita-della-val-padana

Tempo diffusamente rigido, nevicate a quote di collina. Stanotte neve in varie località della Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-in-arrivo-un-colossal-fantaclimatologico

E’ in arrivo un colossal fantaclimatologico

17 Aprile 2004
domani-permane-dell’instabilita,-specie-al-centro-nord.-da-mercoledi-meteo-estivo

Domani permane dell’instabilità, specie al centro nord. Da mercoledì meteo estivo

16 Giugno 2008
svolta-vicina:-febbraio,-dopo-il-caldo,-maltempo-e-stop-super-anticiclone.-previsioni-meteo

Svolta vicina: Febbraio, dopo il caldo, MALTEMPO e STOP super Anticiclone. Previsioni meteo

1 Febbraio 2016
terremoto-colpisce-il-mar-egeo,-scoppia-il-panico-tra-la-popolazione:-ecco-il-video

TERREMOTO colpisce il Mar Egeo, scoppia il panico tra la popolazione: ecco il video

26 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.