• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve del gennaio 1985 a Reggio Emilia

di Marco Pifferetti
17 Gen 2005 - 10:31
in Senza categoria
A A
la-neve-del-gennaio-1985-a-reggio-emilia
Share on FacebookShare on Twitter

Neve fresca (hn) e al suolo (hs) ad Albinea RE (Archivio personale).
Il ripetersi di irruzioni di aria di origine artica sul il bacino del Mediterraneo, determinò la formazione, a più riprese, di intense depressioni con tempeste di neve e temperature da primato, che interessarono anche la zona di Reggio Emilia, sintetizziamo gli eventi meteorologici più significativi di quei giorni di venti anni fa.

Dopo un mite inizio di stagione, la neve si fa vedere per la prima volta il 28 dicembre, un’imbiancata di pochi centimetri, seguita da un abbassamento della temperatura.

La prima nevicata di rilevo è del 5 gennaio, 8 cm, una bufera con forte vento da Nord Est, seguita da un fortissimo abbassamento della temperatura; una seconda e più abbondante cade tra l’8 e il 9, con accumulo di 30 cm e una temperatura tra -10 e -7 C°.

Nei giorni successivi la temperatura precipita a livelli da record; per due giorni consecutivi (il 10 e l’11), la stazione meteorologica dell’Istituto Tecnico Agrario Zanelli nella periferia cittadina registra minime di -20 C°.

Il 13 gennaio una nuova perturbazione da inizio alla più lunga ed intensa fase nevosa, che si conclude solo il 17, dopo che per cinque giorni la neve da tregua solo per poche ore; le temperature crescono gradualmente riportandosi verso lo zero, ma senza determinare la trasformazione della precipitazione in pioggia; all’alba del 17, quando la “grande neve” smette di cadere, la coltre bianca raggiunge 70 cm in città e 75 nella prima collina.

Il manto nevoso, a causa del consistente spessore, rimane compatto fino a metà febbraio, nonostante le temperature rientrate nella norma e l’assenza di nuove precipitazioni nevose di rilievo; tracce di neve resteranno, nelle zone più protette, fino ai primi di marzo.

Temperature in C° tra il 6 e il 16 gennaio 1985 (ITAS Zanelli Via Rosselli Reggio Emilia)
Minima assoluta: -20 il 10 e l’11
Massima assoluta: -1 il 14 e il 15
Media minime: -11.8
Media massime: -4.0

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-nevica-sulla-pianura-padana?-la-situazione-di-reggio-emilia

Quando nevica sulla Pianura Padana? La situazione di Reggio Emilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-invernale-al-nord.-vento-e-piogge-al-centro-sud,-piu-freddo-da-martedi

Clima invernale al Nord. Vento e piogge al Centro Sud, più freddo da martedì

28 Novembre 2008
entita-calo-termico:-si-perderanno-localmente-piu-di-10-gradi

Entità calo termico: si perderanno localmente più di 10 gradi

15 Aprile 2014
clima-sempre-invernale-in-europa,-anomalia-destinata-a-proseguire

CLIMA SEMPRE INVERNALE in Europa, anomalia destinata a proseguire

30 Marzo 2013
quanto-fara-caldo-nella-seconda-parte-di-settimana?

Quanto farà caldo nella seconda parte di settimana?

24 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.