• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande ondata di freddo di fine Novembre 1973 (quarta parte)

di Marco Rossi
19 Dic 2008 - 08:27
in Senza categoria
A A
la-grande-ondata-di-freddo-di-fine-novembre-1973-(quarta-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteoappennino.it: Un'immagine attuale di Castelluccio di Norcia, con la Piana sullo sfondo, dove, nel 1973, la neve, portata dal vento, era alta 15 metri.
Si prosegue con le cronache di quella gelida giornata del 03 Dicembre di 35 anni fa:

E’ drammatica la situazione in Umbria: Castelluccio di Norcia è isolato.
Per raggiungere il paese alle falde del Monte Vettore occorre attraversare il vallone di Castelluccio, dove i muri di neve superano i 15 metri di altezza!

A Mait, un borgo presso Gubbio, la neve è alta diversi metri. In serata nevicava ancora, e la temperatura era di diversi gradi sotto lo zero.

Nevicate di modesta entità, invece, ad Assisi, Foligno e Perugia.

In Liguria, nei pressi di Sestri Levante, il vento ha strappato i cavi ferroviari.

A Trieste soffia la bora, e la temperatura è scesa a -4°C, con vento ad 80 kmh.

In Veneto, si sono raggiunti -13°C a Cortina, mentre in altre località del Cadore, ed Agordino, si è scesi fino a -17°C.

Sui Passi Dolomitici la temperatura varia tra -17° e -21°C; tutti i corsi d’acqua sono gelati.

Nelle Marche nevica da oltre 30 ore, molte frazioni sono isolate.

A Bolognana, Frontignano, Ussita e Sassotetto, c’è un metro di neve; a Camerino 30 cm.

Anche in Puglia continua a nevicare su molte zone, e sul Sub Appennino Dauno c’è un metro di neve, con vari centri isolati.

In Basilicata la neve è alta 80 cm a Potenza, ed un metro nelle zone periferiche della città.

La grande ondata di freddi di fine Novembre 1973
Prima parte: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19163
/>Seconda parte:
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19164
/>Terza parte:
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19175

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piove-al-sud,-in-sicilia,-un-po’-in-adriatico,-foehn-sulle-alpi.-schiarisce-al-centro-nord

Piove al Sud, in Sicilia, un po' in Adriatico, foehn sulle Alpi. Schiarisce al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
minime-notturne:-in-calo-al-nord-per-effetto-temporali

Minime notturne: in calo al Nord per effetto temporali

20 Agosto 2013
meteo-invernale:-bufera-di-neve-natalizia-ad-ankara-in-turchia

Meteo invernale: bufera di neve natalizia ad Ankara in Turchia

28 Dicembre 2018
intensa-depressione-uragano-a-nord-del-regno-unito-spazza-l’europa-nordoccidentale

Intensa depressione-uragano a nord del Regno Unito spazza l’Europa nordoccidentale

12 Gennaio 2005
non-e-ancora-il-momento-di-festeggiare,-il-meteo-non-e-dalla-nostra-parte
News Meteo

Non è ancora il momento di festeggiare, il METEO non è dalla nostra parte

26 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.