• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il disastro del Gleno: una tragedia dimenticata

di Giovanni Staiano
06 Apr 2010 - 08:40
in Senza categoria
A A
il-disastro-del-gleno:-una-tragedia-dimenticata
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle immagini la diga di Gleno come appare oggi e come era pochi giorni prima del crollo, nell'autunno 1923. Fonte immagini www.molare.net
il disastro del gleno una tragedia dimenticata 17349 1 2 - Il disastro del Gleno: una tragedia dimenticata
La Valle di Scalve è ubicata nelle Prealpi Lombarde (provincia di Bergamo), tra le più conosciute Val Seriana e Val Camonica. E’ una valle ancora per ampi tratti incontaminata dall’edilizia e dal turismo di massa. Estese foreste risalgono le strette forre del torrente Dezzo per raggiungere le pendici dei ripidissimi massicci calcarei tra cui spicca il Gruppo della Presolana. E’ proprio da quest’ultimo che, se si volge lo sguardo più in basso in direzione Nord , compare l’abitato di Vilminore di Scalve. Leggermente più decentrata è visibile la frazione di Bueggio. Dalla frazione Pianezza di Vilminore, si risale il sentiero n. 411 del CAI che porta alla Diga del Gleno, che appare all’improvviso. Dopo un percorso in salita di circa un’ora, il sentiero scavato nella roccia spiana, dopo un tornantino compaiono le tredici arcate di destra orografica. Solamente giungendo in prossimità della Diga sono visibili le altre due arcate di sinistra. In mezzo un enorme squarcio. Il torrente Gleno, affluente secondario del torrente Povo (a sua volta immissario del Dezzo) forma contro i resti della Diga un laghetto. Le arcate ormai scomparse hanno lasciato in bella vista la base in cemento, il famigerato “tampone a gravità”, sulla quale è stato attualmente allestito un troppo pieno a sfioro del Lago del Gleno (precisiamo che già prima della costruzione della Diga esisteva un laghetto di montagna).

Il sentiero n. 411 non termina il suo tragitto in corrispondenza della Diga, ma conduce alla vetta del Monte Gleno percorrendo longitudinalmente una tipica valle alpina scavata dal torrente. Questa spettacolare ascesa nella Valle del Gleno nasconde innumerevoli meraviglie naturali. Il protagonista assoluto è comunque il torrente Gleno, che nel corso delle decine di migliaia di anni ha disegnato laghetti, marmitte dei giganti ed una numerosa serie di spettacolari cascatelle. Tutto ciò è racchiuso in un imponente anfiteatro allungato in direzione Nord. Una visita al Gleno quindi, risulterà molto limitata se ci accontenta di contemplare la misera opera umana.

Il disastro del Gleno fu causato dal cedimento strutturale della diga del Gleno il 1º dicembre del 1923. In quel tragico giorno il manufatto crollò, causando un’immane tragedia che sconvolse la Valle di Scalve in provincia di Bergamo (colpendo Bueggio, Azzone e alcune centrali elettriche in zona) e la Val Camonica in provincia di Brescia (colpendo Gorzone, Corna e Darfo).

La diga era stata realizzata dalla ditta Viganò di Triuggio fra il 1916 e il 1923, era lunga 260 metri e doveva contenere sei milioni di metri cubi d’acqua raccolti in un lago artificiale che si estendeva su una superficie di 400.000 metri quadrati, alimentato dai torrenti Povo, Nembo e da affluenti minori. La diga ad archi multipli, realizzata a 1.500 metri d’altitudine, sarebbe dovuta servire per produrre energia elettrica nelle centrali di Bueggio e di Valbona. Alimentava la centrale di Bueggio e di seguito quella di Valbona. Era l’unico esempio al mondo di diga mista a gravità ed archi multipli.

Vediamo una breve storia di questo manufatto. Nel 1907 venne richiesta una concessione per lo sfruttamento idroelettrico del torrente Povo da parte dell’ing. Tosana di Brescia. La concessione venne poi ceduta all’ing. Gmur di Bergamo e poi alla Ditta Galeazzo Viganò di Truggio (Milano). Nel 1917 il Ministero del Lavori Pubblici fissò a 3.900.000 mc la capacità di invaso in località Pian del Gleno. Pochi mesi dopo la Ditta Viganò notificò l’inizio dei lavori, ma il progetto esecutivo non era stato ancora approvato dall’autorità competente (Genio Civile). Dopo una serie di proroghe venne presentato nel 1919 il progetto esecutivo per una diga a gravità a firma dell’ing. Gmur. Quest’ultimo però morì un anno dopo e la Ditta Viganò assunse al suo posto l’ing. Santangelo. Nel 1921 venne approvato il progetto esecutivo dell’ing. Gmur con i lavori già da qualche anno avviati. Nel 1921 la Ditta Viganò appaltò alla Ditta Vita & C. le opere di edificazione delle arcate.

Nell’agosto del 1921 l’ing. Lombardo del Genio Civile eseguì un sopralluogo al cantiere e rimase interdetto quando constatò che la tipologia costruttiva della diga a progetto, cioè a gravità (lo sbarramento che si oppone alla spinta del lago grazie al suo peso), era stato cambiata in corso d’opera in una diga ad archi multipli (struttura in grado di trasferire alle rocce di fondazione le spinte del lago). Rilevò infatti che stavano per essere costruite le basi delle arcate e che quelle nella parte centrale della diga non erano appoggiate sulla roccia ma sul tampone a gravità. Ne seguì l’immediata diffida al proseguire la costruzione e nel giugno 1922 venne ingiunto alla ditta Viganò di presentare un nuovo progetto, quasi si trattasse di una semplice abitazione in cui è stata variata la posizione di un paio di finestre rispetto al progetto. I lavori andarono avanti malgrado le osservazioni dell’ing. Lombardo e solo nei primi mesi del 1923 venne presentato il nuovo progetto.

Nella seconda metà di ottobre del 1923 il lago venne riempito a seguito delle violente precipitazioni. Vi furono problemi negli scaricatori superficiali ma soprattutto si innescarono massicce perdite d’acqua alla base delle arcate sovrastanti il tampone a gravità. Tali perdite furono sfruttate nelle ore notturne per la produzione di energia elettrica. La diga non poteva dirsi ultimata. Ancora numerose opere edili dovevano essere portate a termine. Il cattivo tempo perdurò anche nella seconda metà di novembre. Il 1° dicembre 1923 alle 6.30 il Sig. Morzenti, guardiano della diga, avvertì un “moto sussultorio violento”. In seguito la difesa della Ditta Viganò ipotizzò addirittura che vi fosse stata un’esplosione causata da un atto terroristico. Poco dopo, alle 7.15, avvenne il crollo delle dieci arcate centrali della Diga. Una massa d’acqua di volume compreso tra 5 e 6 milioni di metri cubi iniziò la sua folle corsa verso valle.

Bueggio, frazione di Vilminore, fu quasi immediatamente travolta. L’enorme massa d’acqua, preceduta da un terrificante spostamento d’aria, distrusse le centrali di Povo e Valbona, così come due chiese ed il cimitero. L’acqua percorse lo stretto alveo montano del Povo sino alla confluenza con il Dezzo. L’omonimo abitato fu travolto e scomparve, così come la centrale elettrica, l’antico ponte, la strada e la fonderia per la produzione di ghisa la quale determinò un terrificante spettacolo di acqua, fiamme e vapore. All’altezza di Angolo il Dezzo forma una serie di spettacolari forre (la Via Mala). L’ondata, colma di detriti, creò delle ostruzioni temporanee con effetti terrificanti. Infatti, nei punti più stretti si crearono dei laghi che dopo pochi istanti riuscivano a sfondare le dighe di detrito, causando ondate ancora più distruttive. Molte località furono falcidiate, a Mazzunno venne distrutta una quarta centrale elettrica. L’abitato di Angolo rimase invece quasi intatto. L’ondata si precipitò nell’odierna Boario Terme. Le Ferriere di Voltri vennero gravemente danneggiate e vi furono gravissimi danni alle viabilità ed alle strutture.

Più a valle (Corna e Darfo) la valle del Povo si allarga e raggiunge l’Oglio. L’energia dell’ondata andò attenuandosi ma causò ancora vittime a gravissimi danni sino a raggiungere, 45 minuti dopo il crollo, il Lago d’Iseo. Qui lo spettacolo non fu meno terribile: una cinquantina di salme galleggiavano nell’acqua torbida. Il calcolo delle vittime fu stimato sulle 500 unità, mentre il conteggio delle vittime ufficiali si fermò a 360.

Il 3 dicembre 1923 giunsero a Darfo a commemorare le vittime il Re Vittorio Emanuele III e Gabriele d’Annunzio. A causa dell’impraticabilità delle strade, nessuna autorità poté visitare Angolo Terme e Mazzunno.

Il 30 dicembre 1923 il Procuratore del Re incolpò per l’omicidio colposo di circa 500 persone i responsabili della ditta Viganò ed il progettista ing. Santangelo. Il 4 luglio 1927 il Tribunale di Bergamo condannò Virgilio Viganò e l’ing. Santangelo a tre anni e quattro mesi di detenzione più 7.500 Lire di multa. Va ricordato che la maggioranza dei sinistrati era stata precedentemente tacitata con indennizzi economici. I condannati scontarono solo 2 anni e la multa fu annullata. Il Cavalier Viganò morì nel 1928.

Dal processo, che ebbe luogo tra il gennaio 1924 e il 4 luglio 1927 e si concluse, come detto, con la condanna del titolare della società concessionaria e del progettista a tre anni e quattro mesi di detenzione, emerse che i lavori erano stati eseguiti in modo inadeguato ed in economia, che il progetto fu cambiato più volte in corso d’opera senza le opportune verifiche e che il controllo da parte del Genio Civile era stato svolto in maniera approssimativa e superficiale.

Il quadro che risultò dalle molte testimonianze fu agghiacciante. I materiali utilizzati erano di qualità pessima, mentre le armature erano quantitativamente insufficienti. Le imprese che lavorarono sotto la supervisione del Viganò (impresario all’antica, che non tollerava l’intrusione di ingegneri in cantiere e gli sprechi di materiale) vennero pagate a cottimo e quindi meno tempo impiegavano tanto più Viganò guadagnava. Durante i carotaggi sulla struttura eseguiti dai periti dopo il disastro, venne evidenziato che in alcuni casi i muratori avevano gettato direttamente i sacchi di cemento all’interno dei piloni. Venne anche criticato il tempo di maturazione del cemento delle arcate. Testimonianze affermarono che i muratori, nelle ultime fasi di costruzione, lavorarono direttamente sulle barche: si riempiva il lago mano a mano che i lavori progredivano. Con queste premesse il disastro fu inevitabile. Al contrario del Vajont non vi fu nessuna corsa al collaudo, perché non vi fu alcun collaudo.

Molte furono quindi le leggerezze, gli errori, le inadeguatezze tecniche che contraddistinsero questa esecuzione, compresa appunto la mancanza di un vero e proprio collaudo. Oggi, a 86 anni di distanza, una visita a quel luogo riveste un grande interesse, i resti della diga sono ancora lì a testimoniare la sua pessima qualità costruttiva. Camminare alla base del tratto di diga rimasto fa venire i brividi, il tampone costruito alla base e su cui poggia tutta la struttura sovrastante appare armato di legni e non di ferro, costituito di pietre mal composte, terra e neanche una parvenza di cemento. La parte superiore, in pessimo cemento armato, si appoggia sopra e anche all’occhio di un inesperto, la disuguaglianza strutturale, sotto gli occhi di tutti, fa letteralmente venire i brividi.

Si ringrazia per la disponibilità il sig. Vittorio Bonaria, curatore del sito www.molare.net da cui è tratto parte del materiale riportato nel presente articolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-col-bel-tempo,-poi-maggiore-instabilita-specie-al-centro-sud-e-isole

Mercoledì col bel tempo, poi maggiore instabilità specie al Centro Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-quasi-in-stile-autunnale,-rischio-nubifragi

Peggioramento quasi in stile autunnale, rischio nubifragi

18 Luglio 2011
ultima-settimana-in-europa:-partenza-estiva-calda-sulle-nazioni-orientali

Ultima settimana in Europa: partenza estiva calda sulle nazioni orientali

9 Giugno 2014
e’-di-20°c-lo-sbalzo-termico-tra-nord-e-sud!

E’ di 20°C lo SBALZO TERMICO tra Nord e Sud!

12 Ottobre 2013
meteo-centro-nord-italia:-piogge-e-temporali-a-ripetizione

Meteo Centro-Nord Italia: piogge e temporali a ripetizione

5 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.